Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Editoria «accademica»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Quella delle University press è una realtà presente soprattutto nel panorama anglosassone, ma da alcuni anni si sta diffondendo anche in Italia, tanto che ogni anno nascono nuove Up (in questo 2009 registriamo, a titolo d’esempio, la nascita, lo scorso marzo, della Pavia University press). La produzione editoriale di questo tipo di editori ha risposto per lo più alle esigenze dell’ateneo di riferimento, andando a soddisfare una domanda a cui gli editori tradizionali – per ragioni di tempo e anche di frammentazione dei percorsi di studi – non riuscivano a far fronte. Ed infatti l’obiettivo primario dell’attività e dell’esistenza delle Up italiane è sicuramente il rafforzamento della conoscenza, della diffusione e dell’impatto di pubblicazioni di qualità legate ai risultati della ricerca scientifica italiana a livello nazionale e internazionale.

Il Kindle diventa globale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Raffaele Cardone

Amazon preme sull’acceleratore di Kindle, esce dai patri confini e annuncia la sua presenza in oltre cento Paesi. I problemi fino ad ora esistenti per la diffusione del reader al di fuori degli Stati Uniti erano di due tipi. Il primo riguardava la connettività, visto che la «wirelessly» è da sempre la sua bandiera oltre che parte imprescindibile del suo modello di business e della tecnologia di base. Negli Usa la rete Sprint rimane il provider, ma all’estero il modello funzionerà con la rete AT&T e i suoi vari roaming partner con cui Amazon ha stretto l’accordo. Il secondo problema è quello dei diritti, soprattutto tra Uk e Us, dove i libri non escono contemporaneamente, sono editi da sigle differenti e con un prezzo differente...

Il piatto nel libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Emilio Sarno

Pur continuando a rimanere distante dalla produzione di titoli di altre editorie (in Francia si pubblicano annualmente quasi 900 libri di enogastronomia con una tiratura di oltre 12 milioni di copie), la produzione di libri di cucina ed enogastronomia negli ultimi sette anni mostra nel nostro Paese una crescita media annua vicina al 6% (+5,8%).

Il ventaglio delle opzioni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

Autori vari

La nuova apertura di Genova rappresenta per architettura, impatto scenografico, innovazioni introdotte, offerta di servizi, personalizzazione con etichette di commento del libraio, esposizione, un ulteriore evoluzione del format laFeltrinelli Libri e Musica. In un percorso di sviluppo che ha visto la maggiore catena di librerie italiane posizionarsi progressivamente su format commerciali diversi. Un’occasione per fare il punto di questa strategia con Stefano Sardo.

La vita nascosta del cervello che legge

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

Autori vari

«Il cervello umano non è nato per leggere» scrive Maryanne Wolf in Proust e il calamaro (Vita & Pensiero, 2009), un libro imprescindibile per chi lavora in editoria, frutto di trent’anni di ricerche, di studi e di attività clinica su lettura e dislessia. «L’invenzione della scrittura ha riorganizzato il cervello e allargato i confini del nostro modo di pensare, mutando l’evoluzione intellettuale della nostra specie» prosegue la Wolf, neuroscienziata cognitivista della Tufts University del Massachusetts, dove dirige il Center for reading and language research ed insegna Child development. Per capire perché ci sono lettori forti e lettori deboli è necessario conoscere come si arriva alla «lettura profonda» mentre per delineare quali potrebbero essere i cambiamenti radicali dell’attività cognitiva imposti dalla lettura digitale, dal ruolo dell’enorme flusso di informazioni di Internet e dei social network servono ricerche specifiche che nessuno ha ancora messo in cantiere. Ne parliamo con Maryanne Wolf, ospite recente di Festivaletteratura di Mantova e della giornata di studio sulla lettura presso l’Università Cattolica di Milano.

Leggiri, pinsàri, scrìviri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Ilaria Barbisan

«Mi sono reso conto di essere uno scrittore quando ho visto il mio primo libro tradotto». Lo ha affermato Andrea Camilleri alla conferenza organizzata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori alla Triennale di Milano lo scorso ottobre, un dibattito incentrato sulla sfida imposta dall’autore siciliano ai traduttori di tutto il mondo che hanno dovuto rendere nelle rispettive lingue il vigatese, peculiare caratteristica della sua produzione letteraria che si trova a metà strada fra l’italiano e il dialetto siciliano.

Librerie di servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Redazione

Dalle University press e dalle case editrici universitarie alle librerie. Una realtà -- quella delle librerie «interne» alle facoltà -- poco conosciuta e nota (non fanno ad esempio parte del panel «varia»). Affrontiamo l'argomento partendo dalla realtà delle librerie Celid.

Per l'università, ma non solo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Buona parte del tessuto imprenditoriale dell’editoria universitaria italiana è fatta da piccole e medie case editrici. Alle prese con tutte le problematicità che caratterizzano questa parte dell’editoria italiana, ma anche con i problemi specifici che poi contraddistinguono il settore universitario, tra riforme, contrazione delle risorse per le biblioteche e la ricerca, fotocopie, inizio dei processi legati alle nuove tecnologie ma anche con una visione diversa del rapporto tra università e case editrici. Ne parliamo con Enrico Iacometti.

Terra Madre di Ermanno Olmi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Laura Novati

Terra Madre di Ermanno Olmi è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino 2009, in programma quale «evento speciale». Il regista ha perciò rispettato l’impegno dichiarato dopo Centochiodi, 2007, di non voler più realizzare film a soggetto, ma di voler ritornare alle sue origini, cioè al documentario. Prodotto da Cineteca di Bologna e Itc Movie, e realizzato con il sostegno del Ministero per i beni culturali-Direzione generale per il cinema, Terra Madre è il risultato di un lavoro fortemente ispirato dalla Rete di comunità del cibo, creata sin dal 2004.

Tornando in Cina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Paola Seghi

Un mercato in cui crede sempre più anche l'editoria italiana, per la quarta volta alla fiera cinese, guardata con interesse anche dagli editori cinesi.

Tra tradizione e innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Redazione

Costituita nel 1954 la Società editrice il Mulino ha, fin da subito, avuto l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso pubblicazioni riguardassero varie aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia, diritto). Adesso l’acquisizione di Carocci e gli importanti progetti in ambito digitale. Abbiamo parlato delle nuove strategie del Mulino con Ugo Berti e Andrea Angiolini.

Una fiera che guarda avanti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Federico Vergari

Tra l’8 dicembre 2008 e il 5 dicembre 2009, cioè dal momento conclusivo di Più libri 2008 a quello in cui partirà l’edizione 2009, saranno trascorsi esattamente 361 giorni. 361 giorni caratterizzati soprattutto dalla crisi che ha coinvolto tutti i Paesi industrializzati e tutti, con più o meno incidenza, i settori produttivi; un anno in cui si sono anche festeggiati importanti anniversari e che è l’ultimo della prima decade del secolo e per molti questo ha rappresentato l’inizio di un periodo di bilanci. In questo contesto socio-culturale partirà l’ottavo appuntamento con Più libri più liberi, la Fiera del libro interamente dedicata alla piccola e media editoria e realizzata dall’Associazione italiana editori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.