Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Quando il prodotto è il contenuto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Redazione

Nella trasformazione e nella progressiva internazionalizzazione dell’editoria italiana sorgono nuove realtà innovative come Atlantyca Entertainment. Nata dalla decisione di Pietro Marietti di focalizzare in una struttura autonoma rispetto all’ufficio diritti di Piemme i diritti esteri, di animazione di licensing di Geronimo Stilton – e sostanzialmente posizionata nel settore bambini e ragazzi fino alla fascia dei «giovani adulti» – è oggi una realtà paradossalmente difficile da definire, e da collocare rispetto alle tradizionali funzioni che caratterizzano le imprese della filiera editoriale, come avremo modo di vedere da questa lunga conversazione con Claudia Mazzucco.

Risorsa Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

Autori vari

Più libri più liberi è ormai alle porte. La manifestazione promossa dall’Associazione italiana editori e dedicata alla piccola e media editoria tra due mesi, dal 5 all’8 dicembre, incontrerà i suoi fedeli visitatori desiderosi di scoprire cosa c’è di nuovo all’interno del Palazzo dei Congressi dell’Eur. Ne parliamo con Fabio Del Giudice da otto anni al timone della fiera.

Successo in patria: un biglietto per l'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Vittore Armanni

Come si declina oggi il nome dell’Italia nel mondo? E ancora, qual è il ruolo specifico della cultura nella costruzione dell’immagine del nostro Paese all’estero? A queste domande cercano di rispondere sia la mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, curata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e allestita, in occasione del convegno annuale di Ifla, a Milano presso la Biblioteca Nazionale Braidense, con una sezione presso Triennale Milano, fino al 20 ottobre, sia il volume omonimo, al tempo stesso catalogo e strumento di ulteriori approfondimenti, pubblicato da Effigie.

Voci della coscienza del mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Laura Novati

L’ennesimo assassinio di una giornalista e scrittrice ripropone l’importanza dell’impegno internazionale per la difesa della libertà di espressione e della stessa vita di chi scrive e riporta al mondo ciò di cui è testimone.

Accedere alla lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Cristina Mussinelli

Il tema della produzione delle versioni accessibili fino a qualche anno fa era un fenomeno marginale che interessava solo le persone direttamente coinvolte richiedendo specifiche, lunghe e complesse lavorazioni; oggi con l’avvento della produzione digitale dei libri sta, in tutto il mondo, diventando un problema di integrazione della produzione delle versioni accessibili nel tradizionale processo di produzione dei libri, coinvolgendo tutti gli editori e anche problematiche complesse come, per esempio, il controllo dei file digitali e il loro utilizzo. Nel caso italiano, più recentemente la richiesta di versioni accessibili per il settore dell’editoria scolastica da parte dell’Unione italiana ciechi ha comportato addirittura l’anticipazione dei termini previsti dal Ministero dell’istruzione per l’adozione dei libri di testo!

Bit a colori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Per rispondere alla crescente ar ticolazione della domanda, sempre più editori guardano alla stampa digitale e al print on demand, in grado di offrire una migliore gestione delle micro tirature, edizioni customizzate e la possibilità di introdurre il colore. Inoltre la stampa digitale può essere utile anche per la realizzazione e la personalizzazione di tutti quei materiali indispensabili per le attività di commercializzazione e distribuzione. Delle potenzialità del digitale sembrano essersene accorti anche gli stessi editori: secondo uno studio condotto da Aie, Asso. it e Xplor Italia, nel 2008 i titoli stampati in digitale costituivano il 28% dei titoli di varia adulti pubblicati (tra il 2007 e il 2008 la crescita è stata del 30% più elevata rispetto a quella della produzione complessiva); inoltre le case editrici che hanno utilizzato tale tecnologia hanno registrato una crescita del 65% rispetto all’anno precedente.

Buone notizie!!!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Giovanni Peresson

Due milioni e 400 mila euro («circa»)per la «campagna» istituzionale di promozione alla lettura. Il Centro per il libro sta risolvendo dopo tre anni gli intoppi tecnico-burocratici che ne hanno impedito il funzionamento. E il 24 marzo sarà la Giornata nazionale della lettura...

Desing only

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Non poteva essere una città diversa da Milano, capitale indiscussa del design nostrano, sede del Salone del Mobile e di tanti altri eventi correlati, a ospitare quella che è la prima biblioteca italiana dedicata al mondo del design, la Design Library (via Savona 11, Milano): un luogo unico nel suo genere per il catalogo di libri e riviste del settore, che si propone anche di stimolare il confronto tra gli operatori professionali e di estendere la cultura del design attraverso incontri, conferenze, esposizioni e uno spazio conviviale aperto a tutti adiacente alla biblioteca, il Design Library Café. Una struttura con obiettivi ben precisi che si è inserita in un vuoto tutto italiano e che ha l’ambizioso scopo di creare un network globale di biblioteche specializzate, con altre due sedi già operative a Shangai e Istanbul.

I materiali didattici: libri, dispense ecc.

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Danilo Ferrando

Oggigiorno l’accesso alle informazioni e le modalità di fruizione dei contenuti sono cambiati, viene da chiedersi allora come le università italiane sfruttino le nuove tecnologie nel rapporto con gli studenti per fornire le informazioni sui materiali didattici da utilizzare. Per dare una risposta a questa domanda abbiamo fatto ricorso naturalmente al Web, analizzando i siti degli atenei e le informazioni fornite dalle guide dello studente.

Il bookshop e l'acqua minerale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Emilio Sarno

Quando tra i servizi aggiuntivi dei musei dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali venne prevista anche l’apertura dei bookshop si pensò che il mercato dell’editoria d’arte anche nel nostro Paese si stesse dotando di un importante canale con promettenti possibilità di sviluppo. A 17 anni dal varo della legge Ronchey (DL 14 novembre 1992, n. 433, convertito in legge 14 gennaio 1993, n. 4) – un po’ di meno se si considerano i tempi per l’emanazione dei decreti attuativi, delle circolari interpretative, ecc. – quella speranza rimane in larga parte irrealizzata.

Il Pianeta Libro e i suoi mogul

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Raffaele Cardone

La terza edizione del Classement de l’édition mondiale, l’indagine commissionata da «Livres Hebdo» alla società austriaca di ricerche di mercato Wischenbart, traccia una mappa dei principali gruppi editoriali sulla scena libraria internazionale; leggendo tra i numeri si possono però vedere quali sono le tendenze dei vari settori (trade, scolastica e professionale), l’attività societaria e di internazionalizzazione, il valore dell’editoria libraria nel mondo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.