Tra poche ore si concluderà il 2019. È tempo quindi di bilanci,
in attesa di scoprire quali saranno i «temi caldi» e le novità del 2020.Eccoci con l'ormai tradizionale appuntamento con la classifica delle 20 notizie più cliccate sul Giornale della libreria durante l'anno (clicca qui per vedere le classifiche
del 2018 e
del 2017). Una classifica che vuole soltanto dare un'idea degli argomenti e delle tematiche che hanno suscitato il maggiore interesse da parte dei nostri lettori, in termini di clic,
negli ultimi 12 mesi.
Nel corso dell'anno abbiamo voluto, come sempre, offrire una
panoramica il più possibile approfondita del settore editoriale, sia italiano che internazionale, e di tutto ciò che gravita attorno al mondo del libro. Dalle ultime novità delle case editrici al mondo delle librerie e delle biblioteche, dalla propensione alla lettura alle potenzialità dei social e dei book influencer, con un occhio di riguardo all'
andamento del mercato sia in Italia che all'estero. Ampio spazio è stato dato anche alle iniziative più curiose legate alla promozione e al marketing editoriale e all'evoluzione dei gusti del pubblico.
Questi sono gli articoli più letti e cliccati sul
Giornale della libreria nel 2019:
La libreria è attiva a Firenze da circa un anno e propone libri corredati da veri e propri bugiardini, con effetti collaterali (ovviamente positivi!) e posologia. Intervista alla titolare Elena Molini.
6. I best seller del 2018 nel mondo

Dall’Italia alla Norvegia, dal Portogallo al Messico, fino ad arrivare all'Australia, i primi gradini della classifica dei libri più venduti del 2018 sono occupati da romanzi, autobiografie, libri di cucina e manuali di self help.
7. I Gialli Mondadori compiono 90 anni. Storia di un caso editoriale

Un breve viaggio alle origini di una collana che, a partire dal 1929, ha fatto la storia dell'editoria, trasformando il «giallo» nel colore identificativo di un genere.
8. Uno stivale di libri per ragazzi, una guida di geografia editoriale

Mauro Frigerio, consigliere e responsabile operativo di Emme Promozione, racconta il catalogo di promozione editoriale realizzato con la cura dell’Accademia Drosselmeier.
9. Come si misura la lettura?

La presentazione dei dati Istat sulla lettura degli italiani a Più libri più liberi 2019 è stata l’occasione per riflettere su cosa significhi leggere oggi e su come misurare la propensione alla lettura.
10. La lettura in Europa e Nord America. Chi legge di più (e dove)?

L'Italia continua a posizionarsi in fondo al ranking della lettura a livello internazionale. Ecco una panoramica degli indici di lettura nei diversi Paesi europei, negli Stati Uniti e nel Canada.
E queste sono le successive dieci notizie più lette dell'anno:
Una menzione speciale spetta al primo articolo dedicato ai
150 anni dell'Associazione Italiana Editori. Una ricorrenza celebrata con una grande festa l'11 settembre a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dedicato ai 150 anni di AIE.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli