Il celebre marinaio Corto Maltese, creato dal disegnatore italiano Hugo Pratt – nome d’arte di Ugo Eugenio Prat –, ha trovato una nuova casa negli Stati Uniti presso Fantagraphics, editore specializzato in fumetti. Nel 2026, la casa editrice darà il via a un vasto progetto incentrato sulla storica serie di fumetti, pubblicando una raccolta di racconti in brossura seguita da sei edizioni deluxe a colori, con copertina rigida, che racchiuderanno l'intera collezione.
Dalla sua prima pubblicazione nel 1967, Corto Maltese è diventato un'icona letteraria capace di segnare la storia della narrativa disegnata in Europa. La sua vicenda editoriale inizia con la pubblicazione di Una ballata del mare salato – riconosciuto oggi come uno dei primi romanzi a fumetti – sulla rivista Sgt. Kirk, per poi approdare su quella francese Pif Gadget e sull'italiana Linus negli anni '70, fino ad arrivare alla nascita della rivista Corto Maltese nel 1983, edita dalla Milano Libri Edizioni, etichetta di Rizzoli.
La cifra di Pratt, universalmente apprezzata da critica e pubblico, sta nella capacità di combinare una linea grafica essenziale con una scrittura evocativa potente. Le vicende di Corto Maltese sono ambientate all’inizio del XX secolo, attraverso i suoi viaggi che spaziano per tutto il globo e raccontano di un mondo in continuo cambiamento tramite la lente dell'ironia e dell'anticonformismo.
Le avventure originali sono nate dalla penna di Pratt, ma il personaggio continua a essere fonte di ispirazione anche dopo la morte dell’autore, coivolgendo altri autori come Juan Díaz Canales e Rubén Pellejero che hanno continuato la serie a partire dal 2010 e il duo francese composto da Bastien Vivès e Martin Quenehen che in anni più recenti l'hanno attualizzata trattando tematiche tipiche dei giorni nostri. In Italia e all’estero le nuove pubblicazioni e ristampe stimolano la curiosità di lettori e lettrici, mentre premi, mostre, adattamenti e iniziative di vario tipo ne arricchiscono la percezione.
Sebbene in passato Corto Maltese fosse già approdato oltreoceano, grazie a Fantagraphics questa è la prima volta che l’intera saga viene pubblicata a colori in volumi di pregio, pensati appositamente per il mercato statunitense. Il progetto vuole mettere a disposizione a una nuova generazione di lettori e lettrici le storie di Corto Maltese, riproponendo l’opera di Pratt con alti standard di design editoriale: i volumi conterranno contenuti extra tratti in gran parte dalle prestigiose pubblicazioni dell’editore francese Casterman, tra cui schizzi di Pratt, illustrazioni ad acquerello, commenti storici e saggi di autori come Umberto Eco.
«Corto Maltese di Hugo Pratt è stata una delle prime serie a fumetti a essere ampiamente considerata “letteratura disegnata”» ha dichiarato a Publishers Weekly Conrad Groth, acquisition editor di Fantagraphics. «I critici all’epoca della sua creazione elogiarono la serie per le sue illustrazioni e la narrazione stratificata, ricca di una profondità che pochi fumetti hanno raggiunto. La serie ebbe un’enorme influenza in Italia e sui fumettisti di tutto il mondo» continua Groth. «Ma le ultime ristampe delle storie di Corto Maltese risalgono a più di cinque anni fa, e la maggior parte di queste edizioni sono fuori catalogo e vengono offerte a prezzi esorbitanti sul mercato dell’usato. Per questo motivo vogliamo rendere le storie nuovamente accessibili ai lettori e alle lettrici di fumetti, applicando i nostri rigorosi standard di design per offrire la presentazione migliore mai vista dell’opera di Pratt sul mercato librario statunitense».