Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Internazionalizzazione

Tornando in Cina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Paola Seghi

Un mercato in cui crede sempre più anche l'editoria italiana, per la quarta volta alla fiera cinese, guardata con interesse anche dagli editori cinesi.

Dal tradurre al comprare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Giovanni Peresson

Se un lettore inglese, tedesco, spagnolo, statunitense o francese, volesse acquistare un libro di un autore italiano? Chi e cosa troverebbe in commercio nelle librerie del proprio Paese (o delle rispettive aree linguistiche o di mercato di riferimento)?

Quando il prodotto è il contenuto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Redazione

Nella trasformazione e nella progressiva internazionalizzazione dell’editoria italiana sorgono nuove realtà innovative come Atlantyca Entertainment. Nata dalla decisione di Pietro Marietti di focalizzare in una struttura autonoma rispetto all’ufficio diritti di Piemme i diritti esteri, di animazione di licensing di Geronimo Stilton – e sostanzialmente posizionata nel settore bambini e ragazzi fino alla fascia dei «giovani adulti» – è oggi una realtà paradossalmente difficile da definire, e da collocare rispetto alle tradizionali funzioni che caratterizzano le imprese della filiera editoriale, come avremo modo di vedere da questa lunga conversazione con Claudia Mazzucco.

Successo in patria: un biglietto per l'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Vittore Armanni

Come si declina oggi il nome dell’Italia nel mondo? E ancora, qual è il ruolo specifico della cultura nella costruzione dell’immagine del nostro Paese all’estero? A queste domande cercano di rispondere sia la mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, curata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e allestita, in occasione del convegno annuale di Ifla, a Milano presso la Biblioteca Nazionale Braidense, con una sezione presso Triennale Milano, fino al 20 ottobre, sia il volume omonimo, al tempo stesso catalogo e strumento di ulteriori approfondimenti, pubblicato da Effigie.

L'angolo dei traduttori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Laura Novati

Quando c’erano ancora le vecchie lire, si sapeva che il Ministero per i beni e le attività culturali assegnava ogni anno quattro premi maggiori e quattro premi minori, rispettivamente a un editore italiano e straniero, a un traduttore italiano e straniero: i quattro premi maggiori erano di 25 milioni, i quattro minori di cinque milioni. E oggi?

+ Export

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Giovanni Peresson

Un'editoria che da importatrice di «diritti di edizione» si sta trasformando in una editoria che sa proporre autori e titoli italiani sul mercato internazionale. A cominciare dal settore ragazzi e dei libri d'arte.

Andare all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Redazione

Nel panorama internazionale, l’immagine politico culturale dell’Italia è sempre più appannata: in che modo influenza, se influenza, la modalità con cui gli editori e gli agenti esteri guardano agli autori e alla produzione letteraria italiana? Ne parliamo con Marco Vigevani e Sandro Ferri.

Da Firenze al mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Questi i binari su cui si è mossa l’attività della Franco Cesati editore. A colloquio con Franco Cesati.

Piacere Mèxico!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Denise Nannini

Una straordinaria opportunità che ha dato modo all'Italia di presentare la sua cultura al grande pubblico internazionale; un'opportunità promossa dal Ministero degli affari esteri, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal Ministero dello sviluppo economico e dall'Aie.

Destinazione Guadalajara

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Un'occasione imperdibile per tutta l'editoria italiana, protagonista indiscussa dell'evento che vede quest'anno l'Italia come Paese ospite d'onore.

I mogul del libro. Un anno dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Raffaele Cardone

La nuova indagine offre diversi piani di lettura: permette di capire quanto vale e dove sta andando l'industria mondiale del libro, verso quali settori si stanno orientando le grandi holding dell'editoria e, non ultimo, chi ha in mano l'universo dell'editoria professionale e chi il mondo dell'educational.

Lungo la Panamericana

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Ilaria Barbisan

In vista della partecipazione dell'Italia alla prossima Fiera del libro di Guadalajara, continuiamo nell'esplorazione delle editorie latinoamericane, anche con lo scopo di fornire alle case editrici informazioni utili a conoscere questi mercati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.