Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Indagini

Attualità o futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Giovanni Peresson

Rappresenta uno dei segmenti editoriali dove maggiore risulta essere la crescita. È quello dell’«attualità», dei libri di inchiesta sulle tante vicende oscure italiane, gli scandali, le caste, i delitti oscuri e mediatizzati che hanno affollato pagine di giornali e serate televisive del nostro Paese. Come pure legate a vicende internazionali. Crescita dei titoli e delle copie distribuite, marchi (o collane) e case editrici che si posizionano su questo nuovo settore che – grazie anche ad alcune azzeccate impostazioni grafiche di copertina – hanno potuto sfruttare anche una migliore visibilità sugli scaffali e sui banchi della libreria.

I nuovi re sole

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Raffaele Cardone

Giunto alla quinta edizione, «Le classement Livres Hebdo de l'édition mondiale» stila la classifica di tutte le aziende editoriali che, indipendentemente dalle aree linguistiche, geografiche o dai mercati in cui sono presenti, superano i 150 milioni di euro di fatturato. Dal punto di vista del «campionato», non è cambiato molto dall'anno scorso: i mogul dell'editoria, i primi dodici conglomerati del publishing, restano gli stessi, con piccole variazioni nella parte alta della classifica e un manipolo di nuovi protagonisti da Cina, Corea e Brasile; in tutto 87 società riconducibili a 58 gruppi editoriali di 17 Paesi.

Leggere / Comprare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Giovanni Peresson

Il 23 marzo scorso sono stati presentati dal Centro per il libro e la lettura i primi dati di una nuova indagine – che il Centro stesso aveva affidato a Nielsen – e che si propone di esaminare con un approccio e una metodologia molto diversa rispetto a quella a cui siamo stati abituati da Istat i comportamenti di lettura e di acquisto degli italiani. Anzi, come recita il sottotitolo della stessa presentazione, di «acquisto e lettura».

Pirati all’arrembaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Laura Re Fraschini e Camilla Cerioli

Niente vita facile per l’e-book, sempre alle prese con nuove e vecchie sfide, come quella con la pirateria. Quale può essere l’incidenza della diffusione di copie pirata sulla crescita del mercato italiano degli e-book, ancora in fase embrionale? Prova a rispondere a questo interrogativo l’indagine presentata a Ebook Lab Italia nel workshop E-book e pirateria, reperibilità dei best-seller italiani.

Sempre più solido e pop

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Dall’universo «mondo» all’universo «Italia». Dopo aver individuato le tendenze del mondo dei videogiochi a livello globale, con un focus specifico nei confronti del mondo statunitense – come sempre il più avanzato dal punto di vista tecnologico e digitale –, ci concentriamo in questo articolo sul nostro Paese per osservare le tendenze del mercato nostrano e soprattutto i comportamenti dei videogiocatori italiani.

Un decennio di crescita

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Giovanni Peresson

Come si presentava nel 2010 il quadro della lettura di libri nel nostro Paese lo vediamo rappresentato nella prima delle tabelle di questo articolo. Lo scorso anno il 58,4% di bambini e ragazzi (da 6 a 17 anni) dichiarava di aver letto almeno un libro non scolastico nei dodici mesi precedenti. Detto subito – meglio, ripetuto per l’ennesima volta – che il 41,6% non avrebbe letto nessun libro diverso da quelli di adozione scolastica (ma su questo torneremo), il grafico mette in evidenza alcuni altri elementi di rilievo soprattutto guardando al fenomeno in una prospettiva temporale più ampia.

Il grande balzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Giovanni Peresson

La lettura continua a crescere nel nostro Paese. I dati rilasciati da Istat a fine 2010, e relativi all’anno che si è appena concluso, indicano come il 46,8% della popolazione con più di 6 anni di età dichiara di aver letto «almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti».

Musica ed Europa digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Denise Nannini

Digitale, nuovi supporti, calo delle vendite dei prodotti tradizionali, chiusura di punti vendita, diffusa pirateria. Questi i fenomeni che da circa dieci anni ahnno investito il settore discografico e che oggi sembrano riproporsi anche in quello editoriale.

E-book prossimo venturo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giovanni Peresson

Come si immaginano i lettori italiani gli e-book? Cosa vorrebbero trovarvi e cosa sono disposti a leggere? E per un reader, quanto sarebbero disposti a mettere mano al portafoglio, o alla carta di credito?

Generazione Mobile: sempre connessi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Cristina Mussinelli

Come i più giovani utilizzano le tecnologie? E come il loro utilizzo influenza le abitudini di consumo dei diversi media? Interessanti spunti di riflessione in tal senso emergono dall'analisi della parte qualitativa dell'indagine svolta in Italia dall'Osservatorio permanente sui contenuti digitali e dai risultati, recentemente pubblicati, dell'analoga indagine svolta dalla Kaiser Family Foundation negli Stati Uniti.

Gli effetti della manutenzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Giovanni Peresson

La ricerca sul pubblico di OPL, condotta da Aie in collaborazione con il Centro per il libro e l'Università di Tor Vergata, oltre a confermare i risultati emersi lo scorso anno permettono di ipotizzare le ragioni della crescita di comportamenti di lettura forti, avvenuta negli ultimi anni nel nostro Paese.

La cultura a volume e a valore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Raffaele Cardone

La dimensione economica del Salone Internazionale del Libro, una ricerca commissionata dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura alla fondazione Fitzcarraldo e pubblicata lo scorso dicembre, offre vari spunti che vale la pena riportare.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.