Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Indagini

Fine di un ciclo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Gianni Galleri

La produzione libraria italiana dedicata al mondo islamico è cambiata in maniera sensibile all'indomani della tragedia dell'11 settembre. Le sue caratteristiche sono mutate probabilmente in maniera strutturale. Nel 2000 vengono pubblicate soltanto 87 opere che riguardano il mondo islamico; l'anno successivo vedono la luce 147 titoli con una variazione del +68,97%.

Il libro accanto al banco

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Giovanni Peresson

Gli effetti del poco uso di libri scolastici e parascolastici - in termini di competenze matematiche e in comprensione dei testi - sono messi in evidenza da una recente indagine di Bankitalia

Diaspora e miti di ritorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Gabriele Boccaccini

All’inizio del 2008 si è costituita negli Usa un’associazione e fondazione abbastanza significativa fin dal nome: The Italian Scientist and Scholars of North America Foundation (Issnaf l’acronimo)

Un futuro formato tascabile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Giovanni Peresson

Il tascabile - pur nella difficoltà di darne una definizione univoca - è stato storicamente, e naturalmente continua a essere, un format editoriale contraddistinto da forti elementi di innovatività. La motivazione originaria del tascabile la si ritrova in quell'area di libri destinati «a un lettore che per una volta vuole spendere meno». Un'altra strada - o per lo meno, un altro tentativo importante - è stata quella di allargare il mercato in direzione mass market con i supereconomici.

Un mercato, tanti panel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

GfK Marketing Services Italia (GfK MS) fa parte del gruppo tedesco GfK AG che opera a livello mondiale attraverso le sue tre divisioni in tutti i settori delle ricerche di mercato: Retail and Technology, Customer Research e Media. Da gennaio 2008 ha attivato un suo panel book in Italia, aggiungendolo a quelli attualmente attivi in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Portogallo, Austria e Svizzera. Se ne parla con Dario Putignano e Barbara Riatti, rispettivamente Business Director e Group Account Manager di GfK Marketing Services Italia.

Librerie con il vuoto attorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Denise Nannini

Molti piccoli e medi centri della provincia di Roma sono sprovvisti di librerie, ma in questo articolo si vuole porre l'attenzione su un altro aspetto non meno importante, ma poco indagato: la presenza all'interno di queste zone di «micro» assortimenti librari con caratteristiche e peculiarità proprie.

Internet per gli italiani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Giovanni Peresson

Dai dai presentati dall'articolo e dalla riflessione su essi sembra emergere con evidenza una domanda di contenuti - soprattutto nelle fasce di età inserite nel mondo del lavoro - che non passa più solo attraverso la lettura dei libri. Sarà questa la nuova sfida per gli editori?

Leggere in copia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Francesco Balducci e Laura Vici

Un'indagine condotta dall'Università di Bologna cerca di rispondere a molti e attuali interrogativi sul mondo e sul mercato dell'editoria universitaria.

Tempo libero e variabile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Se la lettura è femminile, il tempo libero sembra essere una prerogativa prevalentemente maschile. Una variabile in cui si inseriscono una serie di attività che riguardano la lettura, l'acquisto, l'uso di strumenti per sfruttarlo al meglio.

Cercare librerie in provincia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Giovanni Peresson

Si conoscono - almeno dal punto di vista dei macrofenomeni - forme, momenti e dimensioni del consumo culturale che si hanno nei grandi centri. Si conosce invece assai meno quello che avviene nei comuni grandi e piccoli della provincia con i loro fenomeni di pendolarismo culturale, lo sviluppo di canali di vendita diversi (talvolta innovativi) rispetto a quelli che si trovano nei piccoli «centri storici» (librerie dei centri commerciali). Obiettivo della ricerca è stato quello di iniziare a mettere a fuoco e ragionare su questi aspetti e su questi processi. Sul versante della «promozione della lettura», ma anche di opportunità per gli editori di trovare sbocchi sul mercato.

Leggere male

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Giovanni Peresson

Le ragioni con le quali un non lettore giustifica la sua non lettura vanno prese con una certa cautela. Nascondono insidie e pericoli. Se poi andiamo a guardarle con un po' di attentione scopriamo alcun aspetti che meriterebbero da parte di chi si occupa di promozione della lettura qualche commento e considerazione. La settima ragione della non lettura con l'8,3% delle risposte viene indicata nel «non saper leggere o nel leggere male»; e un altro 4,2% nella giustificazione (ma non è che un altro modo di motivare la non lettura) che «i libri sono scritti in modo difficile»...

Buone notizie cercasi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

di Giovanni Peresson

Buone notizie da parte di due quotati istituti di ricerca: la prima, un'indagine previsionale della PriceWaterhouseCoopers, annuncia una crescita mondiale del mercato librario, all'interno del mercato entertainment, del 4,7% nel 2007, del 2,3% nel 2008 e del 3,8% nel 2009; la seconda riguarda il rapporto Censis che segnala un aumento del 13,5% della penetrazione della lettura abituale dal 2006 al 2007 nella popolazione italiana con più di 14 anni...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.