Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Indagini

Dai libri ai film

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Ilaria Barbisan

Il rapporto tra cinema e letteratura è complesso. Difficile pertanto essere esaustivi nell’enunciare tutti i casi di film tratti da libri, di cui è pervasa la storia del cinema (il Dizionario del cinema Il Morandini ne riconosce complessivamente oltre 3.000). Ma solo alcuni di questi libri e film sono entrati nella memoria collettiva.

I lettori di rientro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Chi nel 2007 si era allontanato, nel 2008 è tornato a leggere. Se il risultato è a somma zero (o quasi), diventa importante ragionare non solo sulle politiche di promozione intese come allargamento della base della lettura, ma anche su quelle di promozione dell'intensità della lettura.

OPL: geografia della promozione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Francesca Vannucchi

Il caso OPL delinea un pubblico e una geografia di luoghi per rafforzare la lettura e la sua intensità, in un Paese in cui la metà dei lettori non arriva a leggere più di un libro ogni quattro mesi.

Sotto il segno -

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Giovanni Peresson

Le famiglie italiane sono meno ricche. I dati aggiornati al giugno 2008, confrontati con il medesimo periodo dell'anno precedente, mostrano che hanno perso 260 milioni di euro (-6,9%) ed è cresciuto anche il loro livello di indebitamento: circa 11 miliardi in più. Tutto questo come si traduce per le imprese editrici - soprattutto di piccola e media dimensione - e sulle librerie?

Guardando al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Federico Motta

Se il mondo delle famiglie con bambini e ragazzi che frequentano la scuola, vanno in biblioteca, entrano in libreria a comprare libri di lettura e di svago, chiede risposte agli editori, gli editori devono dare queste risposte. Ma c'è bisogno di chiarezza: nel settore dell'editoria scolastica ed educativa, in materia di strumenti attraverso cui allargare il mercato. A cominciare dalla promozione della lettura giovanile.

Lettura, ineguaglianza, mobilità sociale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Giovanni Peresson

Scommettere sui giovani pone la necessità per gli editori di ribadire la propria centralità e il proprio ruolo nei processi sociali che vanno ben al di là di una più efficiente e moderna gestione della filiera.

Posizioni degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Enrico Greco, Martino Montanarini e Giulio Lattanzi

I bambini e i ragazzi leggono sui banchi di scuola, ma anche a casa e in biblioteca: investire sui giovani significa aver presente innanzittutto le grandi coordinate al cui interno si svolge questo processo. Per poter intervenire in maniera mirata in un quadro economico - pubblico e privato - contraddistinto da risorse sempre più scarse. Che però si potrebbero sfruttare meglio.

Effetto festival... in cifre

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

Da Mantova a Sarzana a Modena Carpi Sassuolo e poi a Genova e a Bergamo e a Trani. La fine dell'estate si presenta ormai come il più noto Festivalletteratura, poi prosegue con la creatività della mente in Lunigiana e poi con la filosofia in Emialia e a Trani, di seguito la scienza a Genova o la matematica a Roma...

Istituzioni e mercato: alla ricerca del giusto equilibrio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Ilaria Barbisan

E' il caso del Brasile, una delle editorie più importanti del Sudamerica, che si è dotato nel 2006 di un importante piano di promozione della lettura attraverso biblioteche e miglioramento delle dotazioni scolastiche.

L'home video? Si compra in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Denise Nannini

Un settore quello dell'home video che inizia a risentire della concorrenza della pay tv, di Internet e del diverso modo di consumare il tempo libero da parte del pubblico.

La discriminante culturale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

A orientare il futuro dell'uso delle nuove tecnologie - e a destare preoccupazioni - è il cultural divide più che il digital divide. Come dimostrano i dati dell'Osservatorio.

Editori Usa al verde

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Paola Mazzucchi

Alla fine del 2006, il Book Industry Study Group (Bisg) ha interpellato i propri membri per definire le priorità e le direttrici attorno alle quali orientare le attività dell'ufficio studi negli anni successivi: al primo posto si sono classificati i temi legati alla digitalizzazione, ma al secondo posto è emersa con forza la volontà da parte del comparto editoriale statunitense di conoscere le dimensioni dell'impatto ambientale dell'industria editoriale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.