Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Avventure in tasca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Redazione

Estate come tempo di lettura intesa come evasione, svago, relax. E dunque tempo di tascabile. Ma che cosa vuol dire oggi parlare di tascabile? Lo abbiamo chiesto ai responsabili di cinque grandi protagonisti del mercato del pocket book: se non è più (solo) un classico ristampato, se non è più (solo) un libro di successo che nel formato tascabile viene consacrato alla «durata », se presenta un’edizione elegante e curata nonostante il prezzo contenuto, quali le prospettive e le potenzialità? Quali i successi inattesi e le novità per i prossimi mesi?

Cogliere il futuro presente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Federico Motta

L’Assemblea annuale dell’Associazione rappresenta sempre un’importante occasione di bilancio del fatto e del da fare, tanto più che – nel mio caso e proprio quest’anno – sarebbe legittima da parte mia la tentazione di estendere il consuntivo all’intero decennio della mia Presidenza dal 1997 al 2007, che include l’impegnativo passaggio tra il secondo e il terzo millennio. Un passaggio quasi epocale, nel quale non si può certo dire che non vi siano state nell’Aie trasformazioni profonde: di assetto statutario, di iniziativa politica, di più intenso rapporto con Confindustria, di significativa organizzazione di grandi eventi – e penso in particolare a Più Libri Più Liberi a Roma – e persino di cambiamento di sede per rendere più efficace l’attività quotidiana degli uffici, divenuti troppo piccoli per un’associazione costantemente cresciuta in questi anni.

Compagni di viaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

Autori vari

Un gruppo di giornalisti riuniti intorno alla rivista letteraria «Prospektiva » fonda la casa editrice Prospettiva nel 1999. Ad Andrea Ginnasi, direttore editoriale, abbiamo chiesto di raccontarci il come e il perché di questa piccola ma innovativa avventura editoriale.

Delitto e palato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Laura Novati

È da poco uscito per Bompiani l’ultimo romanzo di Petros Markaris, La lunga estate calda del commissario Charitos. I molti estimatori dello scrittore greco non avranno delusioni, essendo una delle opere meglio riuscite del giallista levantino (ricordiamo, già tradotte in italiano, Ultime della notte, 2000; Difesa a zona, 2001; Si è suicidato il Che, 2004). Su di lui, nello strillo di copertina, si riporta non a caso una frase di Andrea Camilleri: «C’è la Marsiglia di Jean-Claude Izzo, c’è il mio Montalbano e c’è la Grecia di Markaris. Questo è stato il grosso passo in avanti fatto fare al romanzo giallo». Con Camilleri, Markaris ha anche un altro aspetto in comune, in qualche modo determinante nel nascere della scrittura: come lo scrittore siciliano ha lavorato per decenni in Rai, per il cinema e per il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, così il più giovane Petros Markaris, nato nel 1937 a Istanbul, ha collaborato con Theo Anghelopoulos per molte sceneggiature dei suoi film (tra cui L’eternità è un giorno, Palma d’oro a Cannes 1998) e nello scavo dolente del passato da parte di questo maestro del cinema, apparso per la prima volta fuori di Grecia nello sconvolgente La recita.

Edizioni Seb 27: i primi 15 anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

Autori vari

Seb 27 nasce a Torino nel 1992 riunendo varie professionalità nel campo della grafica e della redazione editoriale. Suo scopo principale è stato quello di offrire servizi a case editrici, enti o aziende, volti all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di un prodotto editoriale di qualità, coniugando la tradizionale attenzione redazionale e grafica con la più recente evoluzione tecnica di settore, curando lavori che spaziano dal libro d’arte all’illustrazione, dal saggio al volume tecnico-scientifico.

Giovane è il domani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Redazione

Da oltre quaranta anni nel mondo del libro a 360 gradi, Falzea pubblica oggi testi che vanno dalla didattica alla narrativa, dai testi di architettura, diritto, economia, alla saggistica, la filosofia, la storia, la letteratura per l’infanzia. L’editore Paolo Falzea ci ha raccontato presente e futuro della dinamica casa editrice calabrese.

Un'editoria di piccolo formato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Giovanni Peresson

La presenza dei tascabili – soprattutto in termini di assortimenti ampi, profondi e articolati – viene chiaramente percepito come un benefit da parte del cliente della libreria (Tab. 1). Nonostante le evoluzioni di questi ultimi anni tra le diverse tipologie e i vari format di librerie, il tascabile, e la possibilità di compiere la scelta d’acquisto all’interno di questa tipologia di assortimento, rappresenta il terzo-quarto motivo di ingresso in una libreria.

Al servizio del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

Lo spaccato toscano si conclude con uno sguardo a due importanti attori dei servizi in ambito editoriale, le società Casalini Libri e Phasar.

Mezzo secolo di saggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Laura Novati

Da una costola di Adamo si diceva fosse nata Eva. Allo stesso modo da una costola dell’Einaudi nacque la Boringhieri, quando Paolo Boringhieri decise di staccarsi dalla casa editrice in cui aveva fatto esperienza di redattore per mettersi in proprio, portandosi però in dote anche un uovo dello Struzzo (simbolo di immortalità…), cioè la produzione più propriamente scientifica del catalogo, da lui curata.

Ricchi di cultura, arte e passione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

E' più in termini di stimoli culturali e ammirato omaggio alla tradizione che non di effettivi sostegni istituzionali che gli editori cui abbiamo chiesto di raccontarci il loro "rapporto editoriale" con la regione d'origine riconoscono un ruolo fondamentale alla Toscana.

Tradizione e innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

L’Istituto Poligrafico dello Stato fu istituito nel 1928 e già da allora la sua legge costitutiva contemplava, tra le competenze del nuovo ente, la pubblicazione di opere relative all’immenso patrimonio culturale italiano. Sin dalle origini, quindi, le tante proposte editoriali sviluppate dall’Istituto Poligrafico ed edite con il marchio Libreria dello Stato hanno avuto come filo conduttore la tutela e la divulgazione dei beni archeologici, artistici, storici, letterari e naturalistici del nostro Paese. Nel 1978 l’Istituto Poligrafico dello Stato acquisì la Sezione Zecca, prendendo la denominazione di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Dall’ottobre del 2002, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una Spa con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Da 40 anni l’illustrazione passa da Bologna

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Redazione

Il mondo dell’illustrazione per ragazzi è in continuo fermento ed evoluzione. Cambiano velocemente i giovani, cambiano altrettanto velocemente i loro gusti... La Mostra degli Illustratori a Bologna è una delle vetrine internazionali più prestigiose dove si possono ritrovare, anno dopo anno, le tendenze più innovative nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi. Un appuntamento unico che trova la sua giusta collocazione nel più importante appuntamento internazionale per gli operatori del libro per ragazzi: la Children’s Bookfair.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.