Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Dall'osservatore all'operatore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

Autori vari

Insomma, pare proprio che siamo arrivati al passaggio «da un’editoria di oggetti a un’editoria di contenuti». Questa prospettiva implica una seria riflessione sul contesto tecnologico in cui ci troviamo oggi e sulle condizioni «abilitanti» a tale «epocale passaggio». Infatti, la globalità del mercato dei contenuti editoriali – globalità nel senso di superamento delle barriere territoriali e in quello di convergenza tra piattaforme, contesti e media – richiede in primo luogo che lo scambio di informazioni avvenga in modo automatizzato e standardizzato, ma attraverso sistemi che permettano l’interoperabilità tra standard differenti. Tutto ciò presuppone una gestione (e valorizzazione) digitale degli asset (i contenuti) lungo tutta la filiera. Ne abbiamo parlato con alcuni player del mercato editoriale, posizionati in punti diversi, e tutti strategici, della catena del valore, chiedendo, in primo luogo, la loro personale definizione» dell’espressione «utilizzare le NT in azienda», ma soprattutto quale sarebbe il flusso ottimale delle informazioni tra i diversi anelli della catena nel migliore dei mondi possibili e quali invece le criticità che ancora permangono.

Disegnare le parole

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Daniela Ruggiu

Quattro chiacchiere con alcuni dei più noti illustratori italiani (Guido Scarabottolo, Federico Maggioni, Mario Gomboli, Simona Mulazzani) chiariscono in modo inequivocabile ciò che sta dietro all'equilibrio tra illustrazione e scritture nel libro per ragazzi.

Il candore di Lele-Luz

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Laura Novati

Un artista che ha sperimentato tutte le forme, le materie, i fondali, i pubblici, ma con uguale fantasia e soprattutto inesauribile candore e capacità di vedere con intatta innocenza il mondo. Ciò che di male gli uomini sono in grado di produrre sembra non averlo mai toccato, mai inquinato, sin dai giorni in cui, per le leggi razziali, fu allontanato dalla scuola e dalla sua città; una fortuna, dirà più tardi, perché emigrò a Losanna, dove nel 1944 si diplomò all’Ecole des Beaux Arts et des Arts Appliquées e fece delle straordinarie amicizie, determinanti nel suo lavoro e nella sua vita.

La prima è in Campania

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

Autori vari

L’approvazione da parte del Consiglio generale dell’Aie del regolamento di attuazione dell’art. 10 dello Statuto dell’Associazione relativo alla costituzione di «Rappresentanze regionali o interregionali», ha dato il via libera ufficiale alla costituzione, da parte degli editori già soci dell’Aie, di strutture decentrate, operative, incaricate di rappresentare le istanze dell’Associazione nei rapporti con le istituzioni locali e di contribuire alla definizione, in seno all’Aie, delle linee politiche e delle strategie, e alla definizione di eventi e iniziative, sulla base delle esigenze specifiche del territorio. A dicembre Federico Motta aveva dichiarato: «Ritengo che questo sia un passo molto importante nella direzione dell’affermazione del ruolo e delle istanze dell’Associazione e degli editori anche in ambito locale, dove sempre più si assiste allo sviluppo di provvedimenti, iniziative e attenzioni riferite al settore editoriale e al mondo del libro in tutte le sue sfaccettature». Sempre allora in alcune Regioni si era immediatamente manifestato un vivo interesse nei confronti di questa opportunità. Oggi quelle manifestazioni di interesse cominciano a diventare realtà; ne abbiamo parlato con Mario Guida, Presidente della prima rappresentanza regionale dell’Aie, quella della Campania.

Liberi di scrivere. E di leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

Autori vari

Forte del grande successo delle amatissime Witch e dei primi due romanzi della trilogia Fairy Oak, Elisabetta Gnone sta lavorando al terzo e atteso romanzo. Le abbiamo chiesto di raccontarci come vive il suo rapporto con la scrittura e l’illustrazione.

Osservare l'industria dei contenuti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Giovanni Peresson

Negli ultimi anni sono state condotte diverse indagini su come il pubblico degli utenti accede, attraverso le nuove tecnologie, ai contenuti editoriali attraverso Internet, e più di recente attraverso la telefonia mobile. Poco invece conosciamo, se non attraverso la presentazione di alcuni casi aziendali, sul modo in cui le imprese che producono contenuti si sono attrezzate per rispondere a questo tipo di esigenza. Cioè, di come l’innovazione tecnologica sta favorendo i processi volti all’ottenimento di incrementi di efficienza economica, efficacia organizzativa e una gestione migliore dei flussi fisici e dei relativi flussi informativi e finanziari.

Trovare nuovi mercati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Gaia Weiss

«Abbiamo trovato una grande attenzione del mondo cinese per l’editoria italiana, addirittura superiore a quanto immaginassimo ». È perciò di «piena soddisfazione» il Internazionalizzazione Trovare nuovi mercati doi: 10.1390/gdl0407_Cina 18 Giornale della libreria aprile 2007 bilancio del Presidente dell’Aie, Federico Motta, al termine della missione che dal 24 febbraio al 4 marzo scorso ha portato una trentina di editori italiani in Cina per conoscerne nei dettagli la realtà editoriale.

I primi trent'anni di Vaccari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Paolo Vaccari comincia da ragazzino a coltivare il suo hobby per i francobolli e la storia postale e nel 1977 decide di trasformare questa sua passione in una vera e propria attività. Apre così il suo studio filatelico insieme alla moglie Renata in un piccolo locale di appena dodici metri quadrati. Grazie alla presenza attiva delle figlie Silvia e Valeria, Vaccari sviluppa sempre più anche il settore editoriale, spinta dalle richieste di studiosi e appassionati che sentono l’esigenza di approfondire le proprie conoscenze. Inizia così la pubblicazione di importanti volumi di letteratura filatelica che ottengono prestigiosi premi alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali.

Il libro alla Posta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Giovanni Peresson

Lo scorso anno avevamo proposto un’analisi – con relative riflessioni – dei dati sui contributi che a diverso titolo riceve il sistema editoriale nel suo insieme (Vedi alla voce contributi). Di recente sul sito governo.it sono stati resi pubblici i dati relativi ai contributi postali: unaa somma complessiva pari a 228.557.000 euro. Vediamo come sono stati ripartiti.

In rotta verso gli Orienti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Emilio Sarno

La piccola editoria in questi anni ha proposto al lettore italiano autori e titoli di editorie lontane. Spesso specializzando il proprio catalogo su aree geo-editoriali e letterarie. Sono pensabili strategie di cooperazione sul fronte dell’acquisizione dei diritti e della partecipazione a fiere? È possibile sviluppare competenze di scouting anche per altre editorie europee?

Misteri e Scenari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Laura Novati

Il numero ’07 di Tirature, il quaderno annuale diretto da Vittorio Spinazzola e pubblicato da il Saggiatore, tasta come al solito il polso ad autori – editori – pubblico, come viene indicato dal sottotitolo. Quest’anno il dossier iniziale è dedicato al giallo e come non farlo, se si bada ai numeri alle cifre agli autori stranieri o nostrani che occupano saldamente posizioni vittoriose. Che sia prodotto vincente è arcinoto, ma Spinazzola non rinuncia a chiedersi le ragioni di tanto favore, soprattutto partendo dalla premessa che il passaggio di secolo, dal venti al ventuno, è avvenuto proprio all’insegna del poliziesco.

Il deserto e dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Laura Novati

La salvezza della parola e della scrittura non va mai sottovalutata.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.