Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Diritto d'autore in università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Renato Esposito

La gestione del materiale protetto dal diritto d’autore in ambito universitario è da sempre un argomento di particolare importanza e delicatezza. L’università è, per definizione, il luogo della condivisione del sapere, ed è quindi naturale che al suo interno si dedichi alla questione la massima attenzione.

Il grande balzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Giovanni Peresson

La lettura continua a crescere nel nostro Paese. I dati rilasciati da Istat a fine 2010, e relativi all’anno che si è appena concluso, indicano come il 46,8% della popolazione con più di 6 anni di età dichiara di aver letto «almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti».

Il progetto Lia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Cristina Mussinelli

Il progetto Lia, presentato congiuntamente da Ediser, Aie e Medra, si è aggiudicato il finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali, previsto dal «Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti».

Mezzo secolo per la Marsilio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Laura Novati

Intervista a Cesare De Michelis, Presidente della Marsilio Editore, che racconta brevemente la storia e i momenti principali della sua avventura cominciata da ragazzo.

Tre tavoli e altro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Laura Novati

Chi ha fatto l’editoria novecentesca dietro il sipario? Chi sono i maestri occulti e trasversali dell’autentica cultura italiana? Quante sono le opere in grado di reggere all’impietoso scorrere del tempo e dei «climi culturali»? Sono tutte domande legittime se ci si accosta a personalità multiformi, geniali e precorritrici della qualità di Furio Jesi, di cui c’è gran penuria.

10 piccoli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Cosa significa essere una casa editrice medio-piccol in un contesto quale quello lombrado? Dieci case editrici medio-piccole provano a esprimere il loro punto di vista su questo quesito.

Diritto d'autore in Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Raffaele Cardone

Le Motif, l'Osservatorio del libro dell'Ile-de-France, ha condotto un'ampia analisi comparata su come si declina in tutti i suoi aspetti il diritto d'autore nel Regno Unito, in Francia, in Germania ein Spagna. e da essa rimane curiosamente e inspiegabilmente esclusa l'Italia. E ciascuno si chiede il perché.

Dove nasce l'editoria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Laura Novati

Mentre si preparano i festeggiamenti per il 150° del Regno d'Italia, ci si può chiedere come si sono mosse in questo lasso di tempo le capitali del libro in Italia che, nate su base regionale, si erano sviluppate anzitutto su base locale.

Essere editori in Lombardia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Emilio Sarno

La Lombardia - e l' area milanese in particolare - rappresenta la principale area geo-editoriale del nostro Paese. Si concentra il 65,6% del fatturato complessivo dell'editoria nazionale.

Formazione certificata

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Nel 2010 Ediser ha proposto nella sua biblioteca formativa 31 corsi, un'attività questa che ha visto una crescita costante e uno sviluppo significativo nell'ultimo triennio sia in termini di numero di appuntamenti offerti sia nei contenuti.

Il nuovo rosa e il suo pubblico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

In questi anni i generi letterari hnno subito un importante processo di sdoganamento. Di critica e di mercato. Uno per tutti il giallo. Può essere allora interessante andare a vedere cosa sta succedendo all'interno di altri generi, chiedendo a chi scrive un punto di vista dall'interno dei processi di scrittura.

Si può, ci si può provare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Laura Novati

Adriano Olivetti è morto il 27 febbraio 1960, in treno, solo, mentre andava da Milano a Losanna; era nato a Ivrea l'11 aprile 1901; dunque mezzo secolo  o un secolo ci separa da quella straordinaria esperienza che fu l'impresa dei due Olivetti, il padre Camillo e il figlio Adriano: due uomini che hanno costruito un impero economico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.