Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Varie

Viaggio tra le librerie indipendenti israeliane

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2015

di Elena Refraschini

Israele, nonostante abbia un territorio di dimensioni limitate e conti solo 8 milioni di abitanti, vanta un settore editoriale variegato e dinamico: si pubblicano 5 mila libri all’anno in lingua ebraica e sono attive più di un centinaio di case editrici di varie dimensioni. Il grande problema, però, è legato alla distribuzione, dato che il mercato dei libri nuovi è sostanzialmente un oligopolio: il 75% è infatti occupato da due catene, Steimatzky e Tzomet Sfarim. Fino al 2002, la catena di librerie Steimatzky era l’unico attore sul mercato. È anche la più vecchia del Paese: fu infatti fondata a Tel Aviv nel 1920 da Yechezkel Steimatzky, cittadino russo emigrato in Palestina (che allora era Mandato britannico) che colse l’opportunità di servire i lettori della crescente comunità internazionale formata da nuovi immigrati e soldati inglesi. L’idea fu tanto azzeccata che in pochi anni vennero fondate nuove sedi nelle maggiori città, tra cui Gerusalemme e Haifa.

Bao-tiful Publishing

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Elisa Molinari

Bao Publishing è «una casa editrice fondata nel 2009. Da allora ha pubblicato oltre duecentocinquanta titoli ed è la casa italiana di nomi come Jeff Smith, Terry Moore, Scott McCloud e di molti lavori di Alan Moore. Tra le opere di autori italiani annovera il catalogo completo dei titoli di Zerocalcare, costantemente in cima alle classifiche di vendita di fumetti nelle librerie, forte delle oltre duecentomila copie vendute in due anni». Questa la breve presentazione della casa editrice sul sito internet. Dal 2009 le cose sono molto cambiate, sia per il mondo del fumetto e delle graphic novel, ormai non più relegato a un ruolo di secondo piano nel panorama editoriale italiano, sia per la Bao Publishing. Tra gli elementi del successo della casa editrice, un’efficace strategia di comunicazione, capace di parlare ai lettori e promuovere non solo tutti i titoli presenti i catalogo ma dare risalto a tutte le figure che ruotano intorno alla case editrice: autori, librerie, fumetterie, stamperie. Il tutto dosando lanci di nuovi titoli, recensioni, contest, dietro le quinte e anticipazioni di nuovi titoli che si aggiungeranno al catalogo. Un sito, una pagina Facebook, account Twitter, Instagram, Vimeo e un blog, I tipi di Bao. Cosa passa per la testa di un editore?, i canali scelti per raccontare storie di redazione e il mestiere di chi si occupa di fumetti. Michele Foschini, Chief Creative Officer di Bao, ci ha raccontato la storia della casa editrice e gli ingredienti alla base della promozione dei titoli della casa editrice.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Emilio Sarno

Aiuta a riflettere sapere che nei primi 8 mesi del 2015 sono stati pubblicati 2.993 libri in meno rispetto al 2011. In compenso gli ebook sono schizzati da 12.551 nel 2012 a 34.198. Il prezzo medio di copertina cresce del +1,7% sul 2014 ma resta di 2,5 euro in meno sul 2012; parlando di flessione del mercato anche questo dato aiuta. Le serie mensili sono consultabili su www.giornaledellalibreria.it.

La versione di Marta Baroni: fotografia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Marta Baroni

«Una fotografia è un segreto che parla di un segreto. Più essa racconta, meno è possibile conoscere.» Diane Arbus

Classifiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Camilla Pelizzoli

Come ogni anno, con l’inizio dell’autunno le librerie cominciano a riempirsi di novità e le classifiche sono occupate da titoli freschi di stampa. Ben undici titoli su venti nella classifica generale sono nuove uscite; tuttavia resistono ancora alcuni dei bestseller della stagione appena passata, come La ragazza del treno, i volumi della serie After, Grey – che tuttavia comincia a perdere slancio – e l’ultimo capitolo della serie Millennium, Quello che non uccide, che ha conquistato il terzo gradino della classifica dopo una partenza (per quello che è stato il successo dei volumi precedenti) un po’ più cauta. Sorprende invece il totale rinnovamento della classifica dei libri per ragazzi: solo un terzo dei titoli era già presente in classifica il mese scorso.

Diritto d'autore: le novità dall'Ue

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Piero Attanasio

Scrive il Parlamento europeo: «I consumatori non hanno mai avuto accesso a una gamma tanto vasta di opere creative e culturali»; pertanto «è necessario che gli utenti possano accedere a un contenuto culturale ampio, vario e di qualità»; occorre poi limitare la libertà contrattuale nella cessione dei diritti d’autore, a tutela delle parti deboli, «dal momento che gli scambi contrattuali possono essere inficiati da uno squilibrio di potere»; sottolinea a tale riguardo «l’importanza della libertà contrattuale». Sono solo due esempi delle contraddizioni contenute nel testo finale della Risoluzione sul diritto d’autore, adottata il 9 luglio 2015, particolarmente evidenti perché le frasi in esame sono una di seguito all’altra (nel Considerandum M e nel paragrafo 25, rispettivamente); ma il sovrapporre opinioni differenti senza prender posizione è la cifra precipua del documento e, purtroppo, dell’intero dibattito sul diritto d’autore negli ultimi mesi.

Fotografia: istruzioni per l'uso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Alessandra Rotondo

Quando ci s’immagina l’editoria fotografica, il pensiero va agli illustrati che celebrano l’opera dei grandi maestri, ai titoli di storia e cultura fotografica, ai cataloghi che diffondono la bellezza delle gallerie espositive. Dell’editoria indirizzata alla fotografia, però, è parte integrante anche la manualistica fotografica, settore in costante e grande evoluzione: il passaggio dalla pellicola alla fotografia digitale prima, l’affermarsi dello scatto da smartphone poi – con tutte le implicazioni social e selfie-aholic – hanno indirizzato e ricalibrato il focus della sua produzione e del suo mercato. Con il contributo di alcuni editori del settore, abbiamo provato a ritrarre il panorama italiano, soprattutto alla luce delle trasformazioni in corso.

Funky editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Elisa Molinari

La prima giornata del Digital Marketing Day di Editech (Fiesole, 17-18 settembre 2015) si è conclusa con un intervento di Paolo Iabichino dal titolo «Il destino del marketing (o il marketing del destino)». Di professione Chief Creative Officer del gruppo Ogilvy&Mather Italia, Paolo Iabichino ha inventato e declinato il concetto di Invertising per interagire con un messaggio pubblicitario rinnovato. La sua ultima pubblicazione, Existential Marketing – I consumatori comprano, gli individui scelgono, pubblicato da Hoepli, è un saggio dedicato alle nuove matrici narrative delle marche che non possono restare impassibili di fronte alle istanze sociali, culturali ed economiche di uno scenario sempre più confuso. Durante il suo keynote speech si è divertito a consigliare ai partecipanti numerosi libri da leggere: The nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni sul denaro, salute, felicità e il Cluetrain manifesto, giusto per citarne un paio.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2015

di Emilio Sarno

Più che l’andamento della produzione assoluta appare significativa la vera e propria esplosione di titoli di diritto (+192%). Effetto evidente dei nuovi titoli legati alle riforme legislative del governo. Gli e-book – per la prima volta – con 5.084 titoli, sono di più dei titoli di carta pubblicati nello stesso mese: 5.063. I dati con le serie mensili sono consultabili su www.giornaledellalibreria.it.

La versione di Marta Baroni: narrativa italiana

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2015

di Marta Baroni

Cashmere e mocassini, toppe di tweed e tabacco sfuso. L'ironico ritratto di Marta Baroni dello scrittore radical chic da manuale.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Emilio Sarno

La produzione assoluta aumenta grazie alla scolastica. In realtà tranne narrativa (+21,6) e bambini e ragazzi (+21,9%) a maggio la situazione non è molto dissimile da quella di aprile. Gli e-book registrano un +6,2% ma lo scorso anno segnavano un +17,9% sul mese precedente.

La versione di Marta Baroni: animali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Marta Baroni

I gatti sono animali indecifrabili. Sinuosi e felini, eleganti e diffidenti, pigri, goderecci, golosi. Marta Baroni ha disegnato un tutorial per insegnarci a imitarne i comportamenti e, chissà, per imparare a vivere meglio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.