Ogni anno la Settimana della lingua italiana nel mondo costituisce uno degli appuntamenti più rilevanti nella programmazione della rete delle nostre rappresentanze all’estero, Ambasciate, Consolati e, in particolare, Istituti italiani di cultura. L’iniziativa,
lanciata nel 2001 dal Ministero degli affari esteri e posta sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, si giova della collaborazione dell’Accademia della Crusca e della Società Dante Alighieri.
Il tema conduttore della XIV edizione della Settimana della lingua sarà «Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale». La manifestazione avrà come obiettivo valorizzare il ruolo del libro quale strumento di diffusione della cultura e vettore di democratizzazione del sapere. Nel quadro del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea, le attività della Settimana rivolgeranno una particolare attenzione al contributo dei molteplici attori della filiera del libro alla costruzione dell’identità culturale dell’Europa, dall’invenzione della stampa fino al contesto attuale, caratterizzato dall’affermazione di reti telematiche e di supporti digitali.
L’editoria svolge un ruolo decisivo nella promozione della nostra letteratura all’estero, attraverso la vendita dei diritti a editori stranieri. A tale opera di promozione apportano un contributo fondamentale i traduttori, che spesso operano localmente anche come consulenti editoriali. Non meno rilevante è poi la funzione di mediazione culturale svolta da librai e bibliotecari.
Questo insieme di figure professionali, più o meno stabilmente definite, viene ora rimesso in gioco dall’introduzione di nuove tecnologie che stanno profondamente modificando le fasi del lavoro editoriale, dalla redazione del testo al suo supporto, dalla sua edizione fino alla sua commercializzazione.
Le modalità di fruizione in streaming e l’affermarsi dell’e-book aprono nuove prospettive che ancora non sono state esplorate a fondo, ma che sono certamente destinate a rivoluzionare le pratiche della scrittura, della lettura e dell’attività editoriale nel suo complesso.