Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria enogastronomica

Pubblicare fumetti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Redazione

La Bao Publishing è una casa editrice milanese nata nel dicembre 2009 da un’idea di Michele Foschini e Caterina Marietti. Il nome ricorda il verso del cane e per i clienti potrebbe significare «Best Available Option», ma «a dirla tutta – confessano – volevamo riferirci proprio a un cane». Michele Foschini lavora da anni nel mondo dei fumetti, prima fondando una casa editrice propria, la Indy Press, poi con grandi realtà del panorama italiano come Edizioni BD e Renoir. Caterina Marietti invece, dopo aver lavorato in Disney e in Fnac è successivamente passata alla trasmissione Che tempo che fa in qualità di redattrice.  

A scuola di cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Ilaria Barbisan

Negli ultimi anni i manuali di cucina destinati alle scuole alberghiere (e più in generale tutti i libri di testo) sono cambiati profondamente sia nella forma sia nel contenuto, in risposta a diverse trasformazioni strutturali, normative e sociali. In primo luogo come conseguenza di un aumento considerevole degli istituti professionali alberghieri, i cosiddetti I.p.s.s.a.r., che in cinque anni (dall’anno scolastico 2004/’05 a quello 2009/’10) sono aumentati del 24,7% – in totale sono 293, in netta controtendenza rispetto alle altre tipologie di istituzioni scolastiche di secondo grado che al contrario sono state interessate da fenomeni di ridimensionamento e riorganizzazione della rete..

Assaggi di e-cook

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Ilaria Barbisan

Negli ultimi anni il rinnovato interesse per il gusto e la buona tavola hanno fatto dell’enogastronomia un vero e proprio fenomeno di costume, da una parte legato alla riscoperta del territorio e delle culture locali, dall’altra a una ricerca della tavola più glamour dove il cibo diventa elemento di stile. Un boom dell’arte culinaria che ha investito anche l’editoria attraverso il moltiplicarsi di volumi e collane di libri di cucina, sezioni riservate al gusto in diverse riviste, guide su vini e ristoranti, siti Internet e blog che offrono consigli e ricette gratuite.

Editori con gusto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Sara Speciani

Tendenze, libri di testo, incontro con la tecnologia. Anche il settore dell’editoria enogastronomica, nelle sue numerose sfaccettature, deve fare i conti con i cambiamenti della società: dall’imporsi di nuovi stili di vita ed alimentazione al proliferare di piattaforme su cui gli utenti possono ricercare e trovare i contenuti a cui sono interessati. Si moltiplicano infatti siti, blog, forum che forniscono ricette, guidano alla preparazione di piatti sofisticati, offrono confronti sui piatti, gli ingredienti, ecc. Gli utenti in questa «piazza virtuale» si scambiano consigli ed informazioni; insomma il Web è una risorsa inesauribile di contenuti; forse non sempre di qualità, ma con un vantaggio innegabile: è gratis! Abbiamo chiesto a due editori del settore di spiegare come sono cambiate le strategie delle case editrici in relazione appunto alla diffusione di Internet e quanto ancora il libro di cucina o la guida enogastronomica «tengono» in libreria come libro strenna.

Il piatto nel libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Emilio Sarno

Pur continuando a rimanere distante dalla produzione di titoli di altre editorie (in Francia si pubblicano annualmente quasi 900 libri di enogastronomia con una tiratura di oltre 12 milioni di copie), la produzione di libri di cucina ed enogastronomia negli ultimi sette anni mostra nel nostro Paese una crescita media annua vicina al 6% (+5,8%).

Terra Madre di Ermanno Olmi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Laura Novati

Terra Madre di Ermanno Olmi è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino 2009, in programma quale «evento speciale». Il regista ha perciò rispettato l’impegno dichiarato dopo Centochiodi, 2007, di non voler più realizzare film a soggetto, ma di voler ritornare alle sue origini, cioè al documentario. Prodotto da Cineteca di Bologna e Itc Movie, e realizzato con il sostegno del Ministero per i beni culturali-Direzione generale per il cinema, Terra Madre è il risultato di un lavoro fortemente ispirato dalla Rete di comunità del cibo, creata sin dal 2004.

Fiere enogastronomiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Ilaria Barbisan

Se molti sono convinti che il cibo sia la chiave del potere economico, culturale e politico del ventunesimo secolo, è però certo che è diventato un prodotto culturale commercialmente molto redditizio, cui si dedicano fiere, sagre, saloni del gusto, corsi universitari, trasmissioni televisive, dibattiti mediatici e libri a non finire.

I libri che guidano... in cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

La cultura e la tradizione in ambito enogastronomico rappresentano un importante elemento culturale del nostro Paese, portando un'immagine positiva, almeno in questo, dell'Italia nel mondo. La produzione editoriale rappresenta un importante veicolo di trasmissione sia della tradizione che delle novità alimentari, attraverso prodotti sempre più curati per quanto riguarda i contenuti e la forma.

Allargare la nicchia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Redazione

Da una costola di Food Edizioni nasce Leonardo Publishing con un progetto editoriale a vocazione internazionale volto alla ricerca e sviluppo di libri di manualistica illustrata di fascia alta.

Di necessità virtù

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Giornalista enogastronomico da oltre un decennio, nel 2003 con Cuochi si diventa ha scalato le classifiche dei libri più venduti e rivoluzionato il modo di parlare di cucina nel nostro Paese. Chi meglio di Allan Bay allora può farci da Cicerone in questo goloso speciale dedicato all’enogastronomia?

Fantasia al potere... in cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Con Allan Bay siamo arrivati alla conclusione che per avere un popolo di «ghiottoni » bisogna beccarli da piccoli. Ed è esattamente quello che, in questa intervista, ci racconta Ira L. Meyer, uno dei più famosi chef del mondo.

Leggere a tutta birra

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Laura Savini

Sembra che le proposte del mercato editoriale non siano riuscite ad avere un’adeguata sincronia con il mondo della birra artigianale, anche in considerazione della mancanza di attenzione verso canali distributivi preferenziali, per quanto minori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.