Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria enogastronomica

Mangiare bene ma leggere male

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Emilio Sarno

Perchè il nostro Paese, pur possedendo una profonda e articolata cultura del cibo, delle cucine regionali, delle manifestazioni fieristiche locali legate alla valorizzazione di prodotti tipici ha una posizione del tutto incomparabile ad esempio con quella di un Paese come la Francia in termini di produzione e mercato.

Mangiare bene per vivere meglio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Pare essere esigenza sempre più sentita e diffusa recuperare un adeguato comportamento alimentare che aiuti a mangiar bene per vivere meglio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Albonetti (Tecniche Nuove); Valerio Pignatta (Macro Edizioni); Laura Baratto Boroli (Red); Alessandro Zanga (Hobby & Work).

I mille volti del gusto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Redazione

Anche l’enogastronomia infatti non è esente dal processo di segmentazione del settore guidistico, tanto che la classica guida enogastronomia si contamina sempre più di elementi altri rispetto alla mera raccolta e recensione di indirizzi utili (il racconto, l’analisi socio culturale, la salute, il legame con l’arte e il paesaggio, il piacere del viaggio, gli stili di vita) fino a trasformarsi o a contaminare essa stessa altri generi letterari (la narrativa di genere, i libri per bambini, la stessa letteratura).

La cultura vien mangiando

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Paola Mazzucchi

Non si può certo dire che l’industria della comunicazione e dei contenuti nel suo complesso sia rimasta indifferente a questo trend, anzi lo ha cavalcato e sicuramente ha contribuito a renderlo sempre più diffuso e radicato. Televisioni, radio, Internet ed editori si sono mobilitati per soddisfare (e creare) i più diversificati bisogni del pubblico di (aspiranti) enogastronomi. Non solo creando programmi e prodotti dedicati al mangiare e bere bene, ma anche valorizzando le componenti enogastronomiche nella proposta di contenuti culturali di altra origine, dando vita a sinergie originali.

Libri DOC

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Laura Novati

La tradizione della gastronomia e dell’enologia italiana è stata da sempre grande, le fonti letterarie che lo confermano sono innumerevoli, da Orazio a Virgilio sino a Pellegrino Artusi o al grande Veronelli. E’ proprio questa coscienza produttiva agroalimentare che ha a sua volta generato e ispirato anche la nascita di un’editoria che ha via via affiancato la conservazione, la rilettura delle ricette, ma ha pure accompagnato la lotta per l’imposizione di marchi doc, di campagne per il riconoscimento di originalità e di peculiarità produttive messe a rischio da produzioni industriali contraffatte.

Tentazioni d’autore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Redazione

In un mercato come quello delle guide enogastronomiche, sempre più affollato di nuovi concorrenti, accanto al prestigio del marchio editoriale, si stia facendo spazio nell’attenzione del pubblico dei lettori quale driver per l’acquisto, il nome dell’autore, sempre più spesso personaggio «che fa costume» e a volte anche spettacolo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.