Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

La regola del 9?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Centenari, ma non solo. Un’occasione per ripercorrerne alcuni e considerare la vitalità editoriale e imprenditoriale di alcuni marchi.

Nessun delitto contro il giallo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Denise Nannini e Giovanni Peresson

Giallo, thriller, noir, libri che sempre più numerosi fanno mostra di se sugli scaffali delle librerie e non più solo nelle edicole, registrando successi di vendite e di critica. Un genere trainato dal recente successo degli autori svedesi. E gli editori, anche i piccoli, hanno deciso di inserirsi in questo trend, spesso valorizzando l’impronta territoriale di autori e storie da loro pubblicati. Spinti da interessi e passioni personali che, in questo caso, sono in accordo con ciò che il mercato chiede e sembra premiare.

Nostalgia del grigio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Sessant’anni fa, nella primavera del 1949, incominciarono a uscire i primi libri della Biblioteca Universale Rizzoli. Un blocco di opere che davano conto di quella che sarebbe stata la produzione di una collana innovativa nel panorama delle collane letterarie, non tanto per il suo carattere «universale» (esistevano già da tempo collezioni che si fregiavano di questo aggettivo), quanto per le modalità di presentazione...

Andare all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Redazione

Nel panorama internazionale, l’immagine politico culturale dell’Italia è sempre più appannata: in che modo influenza, se influenza, la modalità con cui gli editori e gli agenti esteri guardano agli autori e alla produzione letteraria italiana? Ne parliamo con Marco Vigevani e Sandro Ferri.

Gli editori e il booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Il booktrailer arriva in Italia nel 2004. Da quel momento sono stati molti gli editori che, a vario titolo, hanno prodotto e messo in circolazione booktrailer di alcuni dei propri titoli. 

Mercato e cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Laura Novati

La cultura degli europei dal 1800 a oggi è scritta da un autore inglese, ma in una prospettiva europea continentale, cosa che non sempre capita agli insulari studiosi britannici.

Bur: 50 + 10 = 60

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Laura Novati

Un anno per continuare e ricominciare. Si parte da 4,90 euro perché è un vecchio sogno illuministico quello di non riservare ai pochi ciò che può essere esteso ai molti o moltissimi; un sogno che giustifica la caparbietà con cui puntualmente si ripresenta, in nome specialmente della trasversalità della lettura, ma anche di ciò che essa consente a fronte di 4,90 euro; oggi forse il super-economico non obbedisce solo alla volontà di divulgazione, ma all’acuto giudizio di Luigi Rusca: «Ridare la possibilità di leggere alle classi medie che sono le uniche che amano veramente il libro, ma che sono anche diventate le più povere».

Google Libri e l'Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Piero Attanasio

E alcuni accordi rovesciano un principio base del diritto d’autore: quello per cui ogni utilizzo di un’opera dell’ingegno deve essere autorizzato.

Vendite aggiuntive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di intervista a Angelo Pittro

Uno dei temi del dibattito sui collaterali in edicola ha riguardato in questi anni il rapporto tra edicola e libreria, se le prime hanno sottratto – e in quale misura – vendite alle seconde. Un aspetto che si è in questi anni cercato di approfondire e documentare con i pochi dati disponibili. Innanzitutto quelli aggregati di fatturato che non hanno mostrato una corrispondente perdita di vendite da parte della libreria neppure negli anni di maggiore crescita del fenomeno collaterale in edicola. Può essere così interessante, in una fase di ulteriore trasformazione di questo mercato, esaminare con Angelo Pittro, «a consuntivo», il caso dell’uscita in edicola delle Lonely Planet esattamente dodici mesi fa e l’impatto dell’operazione sulla libreria.

Distribuire e fare editoria di qualità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

Autori vari

NdA (Nuova distribuzione Associati) nasce a Milano nel 1999 su iniziativa di Massimo roccaforte.

Editori di cataloghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Alberto Cadioli

Il 2008 ha visto la pubblicazione di numerosi titoli e cataloghi storici che recuperano un ritardo nei confronti di una disciplina a lungo trascurata nel nostro Paese. Un catalogo dei titoli più importanti usciti nel 2008.

La pedagogia e la speranza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Laura Novati

Idee per la scuola di oggi/domani: una riflessione a seguire l'ultima edizione degli Stati Generali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.