Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

L’innovazione corre sul filo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Sandro Pacioli

Quando si parla di innovazione in editoria il pensiero va subito, come un riflesso condizionato, all’e-book. Oppure al Web 2.0 e ai sistemi e ai forum di social reading. A Internet in generale. Qualcuno arriva a spingersi fino alla stampa digitale e al print on demand. Per chiedere, subito dopo: tutto qui?

La Catania dei Cavallotto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Matteo Baldi

Le vulcaniche sorelle Cavallotto, assieme alla madre Adalgisa, con il loro lavoro fra le due sedi catanesi di Corso Sicilia e Viale Ionio, sono le colonne portanti di un presidio d’eccellenza di questa città colta, bellissima, dalla forte vocazione universitaria.

La grande Russia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Ilaria Barbisan

È nel 1991, dopo la caduta del regime sovietico, che la Federazione russa (chiamata comunemente Russia) ha proclamato la sua indipendenza. Il più grande Paese al mondo che confina con 16 stati e si estende per ben nove fusi orari è composto da 46 regioni, 21 repubbliche, una regione autonoma, nove aree autonome e due città federali, Mosca e San Pietroburgo.

La scuola prima della Scuola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Scuole di editoria, scuole per librai. Pensare oggi alle professionalità di un futuro che cambia prima ancora di diventare presente. Ieri, ma ancora fino alla fine degli anni Novanta, le professioni e le competenze – da formare e trasmettere - apparivano nette e consolidate. Ma oggi?

La sineddoche dell’e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Emilio Sarno

Il 2009, e ancor più il 2010, sono stati attraversati dal dirompente discutere sull’e-book. Convegni, seminari, tavole rotonde, in Italia e all’estero, al di qua e al di là dell’Atlantico, in occasione di saloni e fiere del libro oppure organizzati come eventi a sé stanti.

Non basta la passione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Piero Rocchi

In quindici anni di attività come libraio e – da tre anni a questa parte – nelle consulenze alle librerie in giro per il Paese, ho avuto e mantengo il privilegio di incontrare tanti librai, di ogni genere. La location, la metratura, il pubblico di riferimento, la storia personale della libreria e delle persone che vi lavorano sono tutti fattori che concorrono all’identità del punto vendita.

Pirateria processo di frontiera

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Laura Novati

Un grosso volume di Adrian Johns, tradotto da Bollati Boringhieri, ha il sintetico titolo Pirateria e sottotitolo Storia della proprietà intellettuale da Gutenberg a Google. Diciamo subito che la prospettiva di base è essenzialmente anglosassone, anzi per meglio dire prima inglese e per estensione americana, ma fornisce ugualmente un importante contributo per capire come la piracy sia fenomeno sempre più pervasivo dall’invenzione di Gutenberg in poi e destinato a mettere in crisi lo stesso sistema di difesa della proprietà intellettuale per come lo abbiamo inteso sino ad oggi.

Ragazzi: + export - import

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Giovanni Peresson

In questi anni, all’interno dei più generali processi di internazionalizzazione dell’editoria italiana, un’attenzione crescente (e un altrettanto crescente peso sul conto economico delle case editrici) lo ha avuto la vendita di diritti (o le coedizioni) con case editrici straniere. Da fenomeno tutto sommato occasionale (da Don Camillo e Peppone di Guareschi, al Nome della rosa, a Calvino) è diventato nel decennio scorso un aspetto strutturale di un’editoria più matura e maggiormente proiettata in una dimensione internazionale.

Software per le librerie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

Autori vari

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle Regioni, anche se in tutte si registrano fenomeni simili: da una parte cresce il numero delle librerie indipendenti che chiudono, nasce qualche – sporadica – nuova azienda libraria, spesso legata ai progetti di affiliazione in franchising di grandi gruppi.

Un sito da scoprire

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Il primo passo verso il nuovo progetto risale a cinque anni fa con il rinnovo degli spazi dello storico punto vendita di largo Gemelli divenuto, grazie al restyling, un luogo di aggregazione all'interno dell'ateneo, oggi l'editrice Vita e pensiero lancia il proprio nuovo sito.

Dieci o nessuno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Laura Novati

Fra le decine e decine di migliaia di film, un solo regista si è preso la briga, e per ben due volte, di dedicarsi a I dieci comandamenti: è Cecil B. De Mille che ci prova prima nel 1923 e poi di nuovo nel 1956, avendo sottomano l’immancabile Charlton Heston dei kolossal anni ’50: mentre il secondo è però un film storico, il primo era più audace, diviso com’era in una parte «antica», dedicata alla salita di Mosè sul Sinai per ricevere le Tavole della Legge, e una «moderna», dedicata alla lotta di due fratelli per il possesso della stessa donna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.