Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

La volontà di contare di più

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Marco Polillo

L’occasione del rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione per il biennio 2011-2013, è un momento per ricordare alcuni punti relativi all’attività svolta nei due anni della mia presidenza. Quattro erano i temi che avevo indicato come prioritari nel momento in cui avevo assunto due anni fa la carica: difesa del diritto d’autore, interazione con il mondo digitale, miglioramento dei rapporti tra grandi e piccoli editori e sviluppo dell’attività di lobby nei confronti degli organi istituzionali con l’obiettivo che avevo sintetizzato nelle parole «contare di più».

Pubblicare fumetti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Redazione

La Bao Publishing è una casa editrice milanese nata nel dicembre 2009 da un’idea di Michele Foschini e Caterina Marietti. Il nome ricorda il verso del cane e per i clienti potrebbe significare «Best Available Option», ma «a dirla tutta – confessano – volevamo riferirci proprio a un cane». Michele Foschini lavora da anni nel mondo dei fumetti, prima fondando una casa editrice propria, la Indy Press, poi con grandi realtà del panorama italiano come Edizioni BD e Renoir. Caterina Marietti invece, dopo aver lavorato in Disney e in Fnac è successivamente passata alla trasmissione Che tempo che fa in qualità di redattrice.  

Stare in ascolto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Laura Novati

Era un fenomeno abbastanza incomprensibile: come si spiegava il fatto che mentre la produzione e la vendita di audiolibri cresceva in tutto il mondo occidentale, specialmente in Germania e negli Usa, da noi questo mercato praticamente continuava a non esistere, fatta eccezione per i supporti magnetici allegati a libri di testo scolastici o del settore educational o ad altre proposte consimili?

Verso il livello «Plus»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Paola Mazzucchi

Sono stati 30 mesi impegnativi, di duro lavoro, con molte sfide da affrontare e qualche imprevisto, ma a conti fatti una grossa soddisfazione. In primo luogo per i risultati concreti conseguiti: una infrastruttura tecnologica distribuita in grado di facilitare la gestione dei diritti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione mettendo in relazione cataloghi bibliotecari, record di autorità, cataloghi dei libri in commercio e repertori delle società di gestione collettiva dei diritti.

2011 anno della Russia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Laura Novati

Se dovessimo dire qual è stato – ma anche giustamente – il fatto che ha destato maggior risonanza e raccapriccio nell’Europa occidentale negli ultimi anni, diremmo che è stato il brutale assassinio di Anna Politovskaja.

Al via la prima fase di Lia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Rosa Mugavero

Per raggiungere l’ambizioso obiettivo di fornire entro il 2012 tremila titoli in formato accessibili per ipovedenti e non vedenti, il progetto Lia (Libri italiani accessibili), coordinato dall’Associazione italiana editori e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, sta svolgendo alcune indagini preliminari, essenziali alla definizione di tutti gli aspetti tecnologici, contrattuali, economici e organizzativi relativi alla creazione dell’infrastruttura che erogherà il servizio.

Cosa ci insegna il crack di Borders

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Raffaele Cardone

La bancarotta di Borders, una delle principali catene librarie internazionali, non è arrivata come un fulmine a ciel sereno, anche se le cronache l'hanno cavalcata, con senso di sorpresa, per drammatizzare la fine del libro cartaceo. Un futuro di libri digitali, facile equazione, non può contemplare nel proprio orizzonte le buone vecchie librerie.

Diventare librai ad Orvieto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Negli ultimi anni le scuole di formazione dedicate ai mestieri del libro si stanno moltiplicando. Se per quanto riguarda il lavoro dell’editore, del redattore, dell’editor si ha l’imbarazzo della scelta tra master, scuole e corsi specifici, relativamente alla professione del libraio la scelta appare più ridotta. Sarà per il progressivo ridursi delle librerie indipendenti nel nostro Paese?

Fermato Google

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Piero Attanasio

Il 22 marzo il giudice della Corte distrettuale di New York, Denny Chin, dopo una «camera di consi-glio» di circa 13 mesi, ha negato l’approvazione dell’Amended Settlement Agreement (Asa), la boz-za di accordo presentata da Google e dalle associazioni di editori e autori Usa contro cui erano state avanzate numerose obiezioni dalle associazioni editori europei, compresa l’Aie.

Il modello delle licenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Beatrice Cunegatti

Gli editori sono ormai esperti nell’usare Internet come vetrina globale: da lungo tempo nei siti web sono esposti i più diversi prodotti editoriali (variamente corredati di schede illustrative, link e commenti) che possono essere ordinati dai lettori / clienti con procedure completamente on line. Fino a qualche tempo fa, per altro, una volta effettuato via rete l’ordine, al cliente del negozio «virtuale» continuava ad essere recapitato un libro «materiale», stampato su carta; la vera innovazione consiste invece oggi nella messa a disposizione del lettore di contenuti editoriali, quali gli e-book, tramite operazioni di downloading esclusivamente on line.

Il signor De Agostini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Roberto Cicala

«Il settimanale che diventa libro» non è un semplice slogan ma l’intuizione stessa della rivoluzione in edicola compiuta il 30 gennaio 1959 dall’Istituto Geografico De Agostini con l’uscita del primo fascicolo del Milione: così s’intitola l’opera a dispense su «usi e costumi, belle arti, storia e cultura di tutti i Paesi del mondo» di 32 pagine ciascuna che, raccolte, formano 15 volumi di 10.000 pagine e 16.000 illustrazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.