Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Siamo tutti piccoli editori?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Giovanni Peresson

Uno dei tormentoni giornalistici che periodicamente ricorrono nelle pagine di quotidiani e settimanali riguarda il quesito: «Quanti sono i piccoli editori?» e «Come si possono definire in quanto tali?». Fino a oggi ci si era basati sul numero di titoli pubblicati, nell’empirica convinzione che al di sotto di un certo numero di libri usciti nel corso dell’anno fosse difficile pensare a un piano editoriale organico, a una struttura produttiva e redazionale stabile, a una rete di promozione e di distribuzione. Oggi un Decreto del Ministero delle attività produttive (Map) costringe a rivedere ampiamente le cose. Ecco dunque i criteri relativi alla definizione di «microimprese, piccole e medie imprese» adottati nel Decreto del 18 aprile 2005 recante l’Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese, emanato dal Map viste le raccomandazioni della Commissione europea 2003/361/CE. Problema: come si adattano queste definizioni al comparto della piccola e media editoria?

Stato & lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Redazione

La Direzione generale del libro presso il Mbac rappresenta il principale soggetto istituzionale che a livello centrale si occupa – tra le sue altre competenze – di «promozione» del libro e della lettura. Parliamo di questo tema con Luciano Scala (Direttore presso la Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali). Quando si parla di promozione della lettura non si può certo sostenere che l’Italia sia all’anno zero. Eppure i lettori continuano a essere pochi. Con percentuali distanti da quelle di Paesi con analogo «peso economico».

Torino caput mundi con Roma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

Autori vari

In principio fu Madrid. Poi ci sono state Alessandria d’Egitto (2002), Nuova Dehli (2003), Anversa (2004), Montreal (2005). Quest’anno tocca a Torino, designata Capitale mondiale del libro grazie alla qualità del programma presentato, congiuntamente con Roma. E l’anno prossimo sarà la volta di Bogotà. Ne parliamo con Rolando Picchioni, Presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura e Direttore del comitato esecutivo e di coordinamento di Torino Capitale mondiale del libro con Roma, e Igino Poggiali, Presidente dell’Istituto Biblioteche di Roma e Capo delegazione della componente romana del comitato esecuivo.

Una geografia editoriale in evoluzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Il mercato editoriale della Regione Lazio di Sandro Pacioli

Non solo di storia dell’editoria si deve parlare ma anche di geografia editoriale, per riprendere il noto paradigma dionisottiano applicato alla letteratura. Una geografia che, come la storia, è in evoluzione e in sommovimento, come ben mostra il caso del Lazio e di Roma in particolare. Con 907 case editrici (il 17,2% del totale) il Lazio rappresenta nel 2005 la seconda regione italiana per numero di imprese dopo la Lombardia (1.218, pari al 23,1%: Fonte: Editrice Bibliografica). Anzi in un confronto puramente numerico che non tiene conto delle dimensioni produttive, di fatturato, di continuità produttiva di addetti e di indotto, ecc. Roma sopravanza, e dal 2003, Milano nel numero di case editrici «censite» (788 contro 782); a distanza seguono appunto altre due capitali storiche dell’editoria italiana: Torino (che ne censisce 226) e Firenze (195: Fonte: Editrice Bibliografica). Un conto è naturalmente parlare di «imprese», un altro di mercato.

Una, dieci, cento fiere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Redazione

Più libri più liberi si avvierà, al termini dell’edizione che ha aperto i battenti l’8 dicembre, verso i suoi primi cinque anni di vita. Una manifestazione che al suo apparire aveva destato più di un elemento di perplessità nella sua capacità di tenuta nel tempo, tanto più che questa di Roma è l’unica manifestazione dedicata alla piccola e media editoria che si svolge in Europa. Possiamo oggi provare a individuare le ragioni di questo successo: di pubblico ma anche di editori che hanno deciso di partecipare sempre in più gran numero? E provare a fare anche un bilancio anche in funzione del 2006 in cui Roma assieme a Torino saranno Capitali mondiali del libro?

Vendere o prestare?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Paola Fallerini

Nel giugno 2003 il Comune di Roma ha emanato un bando di gara per l’apertura di librerie in periferia sostenendo in questo modo una politica di diffusione delle librerie nelle aree della Capitale che ne sono sprovviste. Il bando aveva l’obiettivo di proseguire nel programma di rivalutazione, elaborato dal Dipartimento di autopromozione sociale del Comune, di quelle aree caratterizzate, dal punto di vista sociale e culturale, da alti valori di degrado urbano, offrendo contributi in conto capitale e contributi in conto gestione (fino a un massimo del 50% delle spese), non superiori a 50.000 euro per l’apertura di nuove librerie e 25.000 euro per l’apertura di bookshop in spazi messi a disposizione dalle biblioteche. Abbiamo parlato con i responsabili di due di questi bookshop: Ada Codecà della libreria Almayer all’interno della biblioteca Elsa Morante di Ostia Lido (inaugurata il 13 febbraio 2004), Marcello Orecchioni e Salvatore Cimarelli della libreria Fierobecco nella biblioteca Cornelia di Montespaccato (inaugurata l’8 luglio 2004).

Barra verso oriente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

Autori vari

ObarraO edizioni è una piccola casa editrice milanese. Il nome, come spiega nell'intervista l’editore Maurizio Gatti significa «Oriente barra Occidente: barra nel senso di direzione, ma anche barra che tiene unite due parti culturali del mondo, oppure barra come elemento di oscillazione». Nata nel 1998 ha oggi una trentina di titoli in catalogo distribuiti su quattro collane. Una casa editrice specializzata sulle letterature – ma in realtà non solo sulle letterature – del Sud-Est asiatico e in particolare della Corea alla quale la collana in-Asia (13 titoli) dedica a oggi ben otto titoli.

Edicola: la libreria degli italiani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Giovanni Peresson

In questi ultimi anni l’edicola ha assunto un ruolo sempre più importante capace di veicolare al consumatore prodotti innovativi: Dvd, collaterali, settimanali che si configurano come vere e proprie «piattaforme» attraverso cui veicolare all’acquirente classici della letteratura, cd musicali, Dvd di cinema, corsi di lingue, enciclopedie.

I libri accendono i pensieri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Federico Vergari

Dalla prima edizione, svoltasi nel 2002, a quella dello scorso anno i numeri di Più libri più liberi sono sempre andati crescendo; gli aumenti si sono registrati in ogni settore a iniziare dal più importante: il numero dei visitatori, 39.000 l’anno scorso. Gli stand della passata edizione sono stati 249 per un numero complessivo di 341 espositori ognuno dei quali, con le sue caratteristiche e le sue particolari aree tematiche, è riuscito a rappresentare una piccola ma al tempo stesso importante realtà dell’industria culturale del nostro Paese. Anche se soltanto alla quarta edizione, in data 8-11 dicembre, l’evento inizia a essere percepito dalla città come un appuntamento fisso sia per i romani appassionati, sia per gli operatori del settore (espositori e non) provenienti da ogni parte d’Italia e – novità di quest’anno- d’Europa.

I mille volti del gusto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Redazione

Anche l’enogastronomia infatti non è esente dal processo di segmentazione del settore guidistico, tanto che la classica guida enogastronomia si contamina sempre più di elementi altri rispetto alla mera raccolta e recensione di indirizzi utili (il racconto, l’analisi socio culturale, la salute, il legame con l’arte e il paesaggio, il piacere del viaggio, gli stili di vita) fino a trasformarsi o a contaminare essa stessa altri generi letterari (la narrativa di genere, i libri per bambini, la stessa letteratura).

Il mondo collezionato in fascicoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Giovanni Peresson

C’è solo l’imbarazzo della scelta. A partire dai siti dei principali player di questo settore abbiamo provato a ricostruire quello che hanno proposto in questi anni De Agostini, Fabbri, Editoriale Del Prado, Hachette Fascicoli, Hobby&Work.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.