Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Meridiani coraggiosi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

Con «Meridiani», ma anche con «Montagne », Editoriale Domus si distingue sul mercato per uno sguardo a 360 gradi sul viaggiare, non ultimo con le riviste dedicate ai mezzi di trasporto. Federico Bini, direttore di «Meridiani», ci ha raccontato passato, presente e futuro della rivista.

Mezzo secolo di saggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Laura Novati

Da una costola di Adamo si diceva fosse nata Eva. Allo stesso modo da una costola dell’Einaudi nacque la Boringhieri, quando Paolo Boringhieri decise di staccarsi dalla casa editrice in cui aveva fatto esperienza di redattore per mettersi in proprio, portandosi però in dote anche un uovo dello Struzzo (simbolo di immortalità…), cioè la produzione più propriamente scientifica del catalogo, da lui curata.

Nuovi orizzonti e consolidate certezze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

Dall’11 gennaio scorso è diventata operativa la partnership tra Touring Editore e Giunti. Di questo nuovo assetto, delle prospettive future e delle novità a venire abbiamo parlato con Martino Montanarini, amministratore delegato di Touring Editore.

Ricchi di cultura, arte e passione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

E' più in termini di stimoli culturali e ammirato omaggio alla tradizione che non di effettivi sostegni istituzionali che gli editori cui abbiamo chiesto di raccontarci il loro "rapporto editoriale" con la regione d'origine riconoscono un ruolo fondamentale alla Toscana.

Scene d'altri tempi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

Da quattro decenni Vision si occupa di «editoria archeologica » attraverso la realizzazione di volumi che propongono la ricostruzione dei più importanti siti antichi d’Italia e del Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Federico Schneider, direttore editoriale.

Se il libraio è presente e lo standard assente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

In quasi tutti i comparti – di produzione e di servizi – la costante innovazione tecnologica ha favorito in questi anni processi i cui obiettivi sono efficienza economica, efficacia organizzativa, una gestione migliore dei flussi fisici e dei relativi flussi informativi e finanziari. Fin qui niente di nuovo, ma se ci soffermiamo sulle specificità del comparto editoriale- librario emerge chiaramente che, senza una corretta gestione delle informazioni e senza strumenti e formati standard di gestione e veicolazione dei dati lungo tutta la filiera editoriale (editore, distributore e libreria), non serve a molto parlare di efficienza. Nel numero di aprile del Giornale della Libreria abbiamo parlato di tecnologie, standard e del loro corretto utilizzo con alcuni operatori del settore. Riprendiamo il discorso coinvolgendo questa volta i produttori dei più importanti e diffusi gestionali per libreria: Maurizio Piana (Decalibro); Davide Viatore (BooksManager); Giorgio Pignotti (MacBook); Renzo Sbalchiero (Powerbookshop); Antonino Romano (Programma Romano); Maurizio Dalla Gassa (WinVaria).

Tradizione e innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

L’Istituto Poligrafico dello Stato fu istituito nel 1928 e già da allora la sua legge costitutiva contemplava, tra le competenze del nuovo ente, la pubblicazione di opere relative all’immenso patrimonio culturale italiano. Sin dalle origini, quindi, le tante proposte editoriali sviluppate dall’Istituto Poligrafico ed edite con il marchio Libreria dello Stato hanno avuto come filo conduttore la tutela e la divulgazione dei beni archeologici, artistici, storici, letterari e naturalistici del nostro Paese. Nel 1978 l’Istituto Poligrafico dello Stato acquisì la Sezione Zecca, prendendo la denominazione di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Dall’ottobre del 2002, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una Spa con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Turisti nella rete o turisti della rete?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Paola Mazzucchi

Nessun settore come quello del turismo, al centro del quale c’è l’esperienza del viaggio, potrebbe sfruttare al meglio le opportunità aperte dal Web 2.0 per creare sinergie e nuovi servizi a valore aggiunto. In questo articolo affrontiamo il tema del viaggio e del viaggiare proprio da questa prospettiva, scoprendo gli strumenti a disposizione dei viaggiatori, ma anche degli editori, e le frontiere più estreme del turismo.

Un ingrosso con cinque magazzini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

Le trasformazioni nella distribuzione non riguardano solo lo sviluppo di nuove librerie, catene, formule di franchising. O lo sviluppo di nuovi canali – come Internet – e la loro crescita. Oppure la diffusione dei software gestionali ormai indispensabili a qualunque libreria. Riguardano anche la trasformazione che negli ultimi 4-5 anni ha investito l’ingrosso del libro e che ha modificato alcuni paradigmi che sembravano immutabili, offrendo a piccole e medie librerie – quelle che presidiano gran parte della provincia italiana o le periferie delle grandi aree metropolitane – l’opportunità di dare ai propri clienti servizi commerciali paragonabili a quelli delle librerie maggiori. Di questa trasformazione abbiamo parlato con Matteo Bacci, chiedendogli come comincia la storia di Fastbook.

Viaggiare: tra rete e Paesi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Giovanni Peresson

Gli editori italiani di guide turistiche, nonostante i 1.729 titoli pubblicati nel 2005 (Tabella 2), contano su una platea di potenziali acquirenti significativamente più piccola di quella cui possono puntare altre editorie europee. Gli italiani che dichiarano di fare «vacanze organizzate » sono 21,8 milioni di persone, pari al 43% della popolazione. Tra i tedeschi sono il 68%, e tra i francesi il 59% (Fonte: Astra ricerche, per Costa crociere). Per di più, gli editori italiani si trovano a presidiare un mercato in cui l’acquisto di una guida di viaggio rappresenta una delle ultime preoccupazioni nel comporre valigia o zaino.

Da 40 anni l’illustrazione passa da Bologna

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Redazione

Il mondo dell’illustrazione per ragazzi è in continuo fermento ed evoluzione. Cambiano velocemente i giovani, cambiano altrettanto velocemente i loro gusti... La Mostra degli Illustratori a Bologna è una delle vetrine internazionali più prestigiose dove si possono ritrovare, anno dopo anno, le tendenze più innovative nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi. Un appuntamento unico che trova la sua giusta collocazione nel più importante appuntamento internazionale per gli operatori del libro per ragazzi: la Children’s Bookfair.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.