L’Istituto Poligrafico dello Stato fu istituito nel 1928 e già da allora la sua legge costitutiva contemplava, tra le competenze del nuovo ente, la pubblicazione di opere relative all’immenso patrimonio culturale italiano. Sin dalle origini, quindi, le tante proposte editoriali sviluppate dall’Istituto Poligrafico ed edite con il marchio Libreria dello Stato hanno avuto come filo conduttore la tutela e la divulgazione dei beni archeologici, artistici, storici, letterari e naturalistici del nostro Paese. Nel 1978 l’Istituto Poligrafico dello Stato acquisì la Sezione Zecca, prendendo la denominazione di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Dall’ottobre del 2002, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una Spa con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze.