Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Bisogno di credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Laura Novati

Dopo aver constatato che l’umanesimo razionalista aveva fallito, sfociando nel totalitarismo nel XX secolo, e dopo aver annunciato che avrebbe fallito di nuovo sfociando nell’automazione economica e biologica che minaccia la specie umana nel XXI secolo, Joseph Ratzinger e Jürgen Habermas si sono di recente trovati d’accordo nel dichiarare che le nostre democrazie moderne sono disorientate a furia di non avere un’autorità “superiore” affidabile, l’unica in grado di normare la corsa sfrenata della libertà. Dice Julia Kristeva.

Come si compra in Francia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Maria Mantovani e Claudia Marcarini

Nell’ottobre 2006 in Francia è stata realizzata un’indagine curata da Sophie Martin (direttore generale di Ipsos Culture) sui comportamenti d’acquisto di libri dei lettori francesi, e poi pubblicata (anche) sul numero 665 della rivista «Livres Hebdo». Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 620 persone intervistate all’uscita di librerie indipendenti in quindici città francesi; il 35% delle interviste ha avuto luogo a Parigi e provincia. Il target degli intervistati è stato volutamente circoscritto a questo tipo di librerie.

Dopo i primi 30

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Le medesime domande le abbiamo poste a Sergio Iperique (Ananke); Roberto Bergamini (In dialogo); Giuseppe Laiso (EUN); Daniel Vogelmann (Giuntina); Maria Grazia Mammì (Mammì).

I primi trent'anni di Vaccari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Paolo Vaccari comincia da ragazzino a coltivare il suo hobby per i francobolli e la storia postale e nel 1977 decide di trasformare questa sua passione in una vera e propria attività. Apre così il suo studio filatelico insieme alla moglie Renata in un piccolo locale di appena dodici metri quadrati. Grazie alla presenza attiva delle figlie Silvia e Valeria, Vaccari sviluppa sempre più anche il settore editoriale, spinta dalle richieste di studiosi e appassionati che sentono l’esigenza di approfondire le proprie conoscenze. Inizia così la pubblicazione di importanti volumi di letteratura filatelica che ottengono prestigiosi premi alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali.

Il caso Electa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Crescono le realtà religiose e spirituali in Italia e cresce anche il numero delle case editrici, per tradizione e cultura apparentemente lontane da tematiche religiose, che pubblicano titoli in questo ambito. È il caso di Electa che, dopo cinquant’anni di attività e oltre 1.200 volumi illustrati e cataloghi sull'arte, l'architettura, l'archeologia, il design e la fotografia, lancia la collana Dizionari delle religioni. Ne abbiamo parlato con Alberto Conforti.

Il libro alla Posta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Giovanni Peresson

Lo scorso anno avevamo proposto un’analisi – con relative riflessioni – dei dati sui contributi che a diverso titolo riceve il sistema editoriale nel suo insieme (Vedi alla voce contributi). Di recente sul sito governo.it sono stati resi pubblici i dati relativi ai contributi postali: unaa somma complessiva pari a 228.557.000 euro. Vediamo come sono stati ripartiti.

Il punto di vista di chi produce di più

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Alla luce di questo quadro delineato nell’articolo Le religioni in Italia con l’intervista a Massimo Introvigne, abbiamo chiesto a Bruno Ferrero (Elledici); Nadia Bonaldo (Paoline); Manuel Kromer (Claudiana); Franco Ferrari (Cittadella); David Cantagalli (Cantagalli); Giorgio Carbone (ESD)come le case editrici (tra le prime 30 per produzione annuale di titoli)si rapportano con questi cambiamenti della società italiana.

In rotta verso gli Orienti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Emilio Sarno

La piccola editoria in questi anni ha proposto al lettore italiano autori e titoli di editorie lontane. Spesso specializzando il proprio catalogo su aree geo-editoriali e letterarie. Sono pensabili strategie di cooperazione sul fronte dell’acquisizione dei diritti e della partecipazione a fiere? È possibile sviluppare competenze di scouting anche per altre editorie europee?

La sfida di Rebecca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Un consorzio di editori «religiosi », un portale di informazioni bibliografiche (Rebeccalibri), servizi per editori, librerie, biblioteche e, ovviamente, lettori. Ne abbiamo parlato con Andrea Menetti, responsabile della comunicazione del Consorzio per l’Editoria Cattolica.

Le religioni in Italia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

La pubblicazione di una rassegna di carattere enciclopedico come Le religioni in Italia a cura di Massimo Introvigne, e Pierluigi Zoccatelli del Cesnur (Centro studi sulle nuove religioni) può aiutare, crediamo, a inquadrare meglio alcuni fenomeni di carattere editoriale e dar loro la necessaria profondità, partendo da un fenomeno come quello del crescente sviluppo delle «minoranze religiose», da tipologie che ormai vanno anche al di là di riflessioni sui «saperi» e i «fondamentalismi».

Libri dell'altro mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Se la vita su SL assomiglia dunque a quella reale – a parte che i residenti hanno avuto il privilegio, utopia dell’umanità, di poter volare – ci sarà allora anche spazio per i libri… anzi chissà se a qualcuno verrà mai in mente di fare un’indagine sulla lettura in SL, e chissà se i risultati sarebbero così sconfortanti come da noi? In attesa di una tale iniziativa, abbiamo fatto quattro chiacchiere con un forte lettore di SL, Gottlob Freund, che ci racconta della sua passione per la lettura e dei suoi luoghi preferiti per trascorrere un po’ di tempo «con un buon libro in mano».

Misteri e Scenari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Laura Novati

Il numero ’07 di Tirature, il quaderno annuale diretto da Vittorio Spinazzola e pubblicato da il Saggiatore, tasta come al solito il polso ad autori – editori – pubblico, come viene indicato dal sottotitolo. Quest’anno il dossier iniziale è dedicato al giallo e come non farlo, se si bada ai numeri alle cifre agli autori stranieri o nostrani che occupano saldamente posizioni vittoriose. Che sia prodotto vincente è arcinoto, ma Spinazzola non rinuncia a chiedersi le ragioni di tanto favore, soprattutto partendo dalla premessa che il passaggio di secolo, dal venti al ventuno, è avvenuto proprio all’insegna del poliziesco.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.