Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Fiere enogastronomiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Ilaria Barbisan

Se molti sono convinti che il cibo sia la chiave del potere economico, culturale e politico del ventunesimo secolo, è però certo che è diventato un prodotto culturale commercialmente molto redditizio, cui si dedicano fiere, sagre, saloni del gusto, corsi universitari, trasmissioni televisive, dibattiti mediatici e libri a non finire.

Giovannino Guareschi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Sono pochi gli scrittori italiani che godono di un grande successo all'estero e pochissimi quelli che hanno conquistato i mercati e consolidato il loro posto nel corso degli anni. Giovannino Guareschi, del quale ricorre quest'anno il centenario della nascita, è uno di questi.

Guardando al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Federico Motta

Se il mondo delle famiglie con bambini e ragazzi che frequentano la scuola, vanno in biblioteca, entrano in libreria a comprare libri di lettura e di svago, chiede risposte agli editori, gli editori devono dare queste risposte. Ma c'è bisogno di chiarezza: nel settore dell'editoria scolastica ed educativa, in materia di strumenti attraverso cui allargare il mercato. A cominciare dalla promozione della lettura giovanile.

I gialli in copertina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Una storia editoriale divenuta unica quella dei gialli, anche attraverso le cover.

I libri che guidano... in cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

La cultura e la tradizione in ambito enogastronomico rappresentano un importante elemento culturale del nostro Paese, portando un'immagine positiva, almeno in questo, dell'Italia nel mondo. La produzione editoriale rappresenta un importante veicolo di trasmissione sia della tradizione che delle novità alimentari, attraverso prodotti sempre più curati per quanto riguarda i contenuti e la forma.

I persuasori occulti del viral marketing

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Le iniziative legate al marketing virale si sono moltiplicate in ogni angolo del pianeta libro (e non), accelerate dalla diffusione esponenziale dei social network e dalle potenzialità attribuite a quelle che sono, in buona parte, la versione telegrafica proprio di quelle chiacchiere da aperitivo, ma deprivate sia della componente socializzante, sia di cocktail e salatini.

Il non book visto dal libraio...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Libri certo, ma anche altri oggetti: calendari, agende, lampade ecc. Che cosa rappresentano questi prodotti non book per chi poi li deve vendere?

L'Appello degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Gli editori hanno ribadito gli impegni e le disponibilità presi nel 2006, proponendo una loro nuova declinazione sulle categorie oggi meno favorite: i giovani e le loro famiglie

L'editoria cinese e il mercato internazionale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Cristina Mussinelli

La Fiera è un appuntamento sempre più seguito, che richiama oltre 1.500 editori da più di 50 Paesi e che ha visto in questa edizione la Grecia come Pese ospite d'onore.

La biblioteca fuori dalle mura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

In Italia la prassi più o meno comune di portare la biblioteca fuori dalle mura fu ufficializzata nel 1995 a un convegno a Castelfiorentino che sancì la nascita delle biblioteche cosiddette fuori di sé, mostrando per la prima volta tutte quelle strutture che, in varie parti della penisola, uscivano dal loro luogo abituale per trasferirsi in piazze, negozi, spiagge, carceri, ospedali, persino discoteche.

Lettura, ineguaglianza, mobilità sociale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Giovanni Peresson

Scommettere sui giovani pone la necessità per gli editori di ribadire la propria centralità e il proprio ruolo nei processi sociali che vanno ben al di là di una più efficiente e moderna gestione della filiera.

Posizioni degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Enrico Greco, Martino Montanarini e Giulio Lattanzi

I bambini e i ragazzi leggono sui banchi di scuola, ma anche a casa e in biblioteca: investire sui giovani significa aver presente innanzittutto le grandi coordinate al cui interno si svolge questo processo. Per poter intervenire in maniera mirata in un quadro economico - pubblico e privato - contraddistinto da risorse sempre più scarse. Che però si potrebbero sfruttare meglio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.