Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Quando il libro passa da Fastlink Web...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Dal 2003, anno in cui inizia l'attività di Fastbook, nel nostro Paese e nel mondo del libro è cambiato lo stesso modo di intendere e vedere l'ingrosso. A colloquio con Matteo Bacci, amministratore delegato di Fastbook.

Roma capitale di più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

dal 5 all'8 dicemre si terrà a Roma la settima edizione di Più libri più liberi: ne parliamo con Flavia Cristiano, direttrice per il Centro del libro e la lettura.

1 su 4

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

Un 15enne su quattro (il 26%) presenta serie o gravi difficoltà nella lettura. In sei anni in Italia il punteggio medio che misura le competenze nella comprensione dei testi si è abbassato di 16 punti. E non va meglio, anzi, per le competenze scientifiche e matematiche.

10...13... Azione!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

L'ISBN-A è l'ultimo passo del percorso di evoluzione dell'ISBN che lo potenzia con funzionalità e servizi specifici per l'ambiente di rete.

Effetto festival... in cifre

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

Da Mantova a Sarzana a Modena Carpi Sassuolo e poi a Genova e a Bergamo e a Trani. La fine dell'estate si presenta ormai come il più noto Festivalletteratura, poi prosegue con la creatività della mente in Lunigiana e poi con la filosofia in Emialia e a Trani, di seguito la scienza a Genova o la matematica a Roma...

Guardare al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Federico Motta

Guardare al futuro significa porre al centro delle riflessioni i divari territoriali e internazionali con i quali i giovani dovranno confrontarsi assieme ai loro coetanei stranieri. E quindi gli strumenti e le politiche di intervento che riguarderannoo non solo più la filiera del libro, ma il futuro dell'intero Paese.

Il rinnovamento dell'edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

I canali commerciali e i comportamenti di acquisto dei clienti/lettori cambiano con una velocità solo pochi anni fa difficilmente immaginabile. Nei prossimi anni - ma già oggi - il lettore è e resterà uno, ma è sempre più un lettore/cliente multicanale e sempre più un cliente/lettore multiprodotto.

Istituzioni e mercato: alla ricerca del giusto equilibrio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Ilaria Barbisan

E' il caso del Brasile, una delle editorie più importanti del Sudamerica, che si è dotato nel 2006 di un importante piano di promozione della lettura attraverso biblioteche e miglioramento delle dotazioni scolastiche.

L'home video? Si compra in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Denise Nannini

Un settore quello dell'home video che inizia a risentire della concorrenza della pay tv, di Internet e del diverso modo di consumare il tempo libero da parte del pubblico.

La città e la collina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

I centenari della nascita di cesare Pavese ed Elio Vittorini sono occasione di rilettura di una stagione letteraria, di una nuova editoria nata in opposizione al fascismo, di grandi scrittori.

La cultura in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Redazione

La libreria Archivi del '900 è a Milano, vicino al parco Solari, in una zona che in questi anni ha subito una radicale trasformazione urbana: da quartiere popolare a una riconversione verso la moda. Con i suoi 400 mq, la libreria propone un ampio assortimento di circa 13.000 titoli e generi, una buona offerta di Dvd di cinema, musica e audio book.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.