Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Delitti e sospetti di marca svedese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Laura Novati

Per anni, il riferimento alla letteratura scandinava è stata - e continua a rimanere - Iperborea, che ha saputo imporre una regione, un formato, una coerenza esemplari, che le consentono di raggiungere un obiettivo assai raro nel mondo editoriale: sono di più le ristampe delle novità annuali, il suo catalogo e la sua presenza in libreria appaiono più ricchi di quanto in realtà siano, proprio per la sapiente miscela con cui i suoi libri o i suoi autori sanno trasformarsi in long seller.

Gestionali per case editrici

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Sara Speciani

Fino a ieri, quando si parlava di gestionali nel mondo editoriale, si sottointendeva sempre, i gestionali per librerie. Oggi si deve invece iniziare a considerare anche quelli rivolti alle case editrici. Soluzioni software che vengono offerete da varie aziende e che sono poi gestibili e adattabili a ogni situazione e necessità lavorativa.

L'albero e il lettore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Redazione

L'ultima delle librerie.coop è nel pieno centro di Bologna. E' una struttura che si sviluppa su tre piani, per un totale di 1.200 mq. Ma definirla libreria è certamente riduttivo perché siamo in presenza di un concetto commerciale completamente nuovo rispetto alla tradizione del nostro Paese, frutto di un accordo tra librerie.coop e l'insegna enograstronomica di dibi e bevande di alta gamma Eataly.

La cultura è donna?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Ilaria Barbisan

Parlare per stereotipi spesso significa usare etichette riduttive e spogliate di infinite possibilità di varianti. Eppure scienziati e sociologi confermano che le differenze di genere sono marcate e riconoscibili. Così se è vero, che le donne hanno maggiori capacità neurolinguistiche rispetto agli uomini e sono più predisposte alle dimensioni di relazione, assistiamo a un processo di femminilizzazione di alcuni aspetti che riguardano comportamenti e processi che attengono all'industria dei contenuti e a quella editoriale.

La libreria che si rinnova

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Giovanni Peresson

Così si stanno rinnovando la libreria nel nostro Paese aprendo in nuovi luoghi del consumo e proponendo nuovi format commerciali. Grandi escluse le librerie a conduzione familiare.

Le Fel non book che profuma di cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Raffaele Cardone

Un nuovo format che mantiene lo spirito del gruppo. L'inaugurazione di LeFel a Parma è, per Feltrinelli, la prima di una serie di nuove aperture previste per i prossimi anni.

OPL: geografia della promozione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Francesca Vannucchi

Il caso OPL delinea un pubblico e una geografia di luoghi per rafforzare la lettura e la sua intensità, in un Paese in cui la metà dei lettori non arriva a leggere più di un libro ogni quattro mesi.

Previsioni e presentimenti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

Autori vari

Tra vent'anni è plausibile che, in forma e misura differenti per le singole fasce di età, la lettura e il libro diventino un mix di lettura e schermo, lettura su carta, audio e video, grazie all'integrazione tecnologica tra telefonia, reader, iPod e quanto altro di consumo l'elettronica saprà inventare.

2009: anno della lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Ilaria Barbisan

Un ulteriore esempio che si aggiunge a quello spagnolo, cui si potrebbe ispirare il Centro per il libro e la lettura, già attivo dal prossimo mese di gennaio con a disposizione uno stanziamento di 3 milioni di euro, così come promesso dal Ministro Sandro Bondi agli ultimi Stati Generali.

50 anni di Città Nuova

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Redazione

Il mercato dell'editoria e della saggistica religiosa nel nostro Paese ha subito negli ultimi anni profonde e radicali trasformazioni: a colloquio con Città Nuova per capire com'è cambiato e come si è articolato il progetto editoriale dell'editrice, sviluppatosi in un quadro di cambiamenti sociali, dalla crisi della religiosità di tipo tradizionale alla secolarizzazione al rinascere dell'attenzione verso il religioso...

Come vedono il 2009

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Giovanni Peresson

Il 2008 - almeno fino a settembre - è caratterizzato da un segno meno in libreria. Ci sarà poi il Natale che sicuramente correggerà un po' di questi valori. Il 2009 non sembra però prospettare un quadro migliore: per i consumi delle famiglie, per restrizioni al credito da parte delle banche. Partendo da questi aspetti abbiamo chiesto a diversi piccoli e medi editori di indicarci come si sta chiudendo questo loro 2008 e, soprattutto, come vedono oggi il loro 2009 dal punto di vista della propensione ai consumi da parte del pubblico dei lettori, di possibili difficoltà della libreria e di quella indipendente in particolare, di possibili difficoltà finanziarie a seguito di probabili strette bancarie...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.