All’inizio vi furono le «magliette letterarie» (ma poi anche cinematografiche) di Parole di cotone. Le videocassette fecero una veloce comparsa per finire soprattutto nella catena di noleggio di Blockbuster, o nelle edicole. Oggi il quadro appare radicalmente cambiato. Né vale ricordare che molte grandi e storiche librerie odierne (almeno quelle che sono sopravissute) si scopre che tra fine Otto e inizio Novecento erano non molto diverse dagli attuali multistore: libri, ma anche messali e articoli di cartoleria. Appare radicalmente cambiato perché da una parte ci si muove verso l’integrazione tra reparti; dall’altra alla creazione di assortimenti più ampi, che accanto al libro propongono non book.