Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

L'ambiente dell'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

La Fattoria di Celle è una tenuta situata sulle colline toscane tra Firenze, ma è anche sede di una importante collezione d’arte ambientale che Giuliano Gori e la sua famiglia hanno costituito dai primi anni Ottanta ad oggi. Oggi a Celle si possono contare oltre sessanta installazioni completate mentre altre sono in corso di allestimento. Ma ciò che più conta è che l’iniziativa ha dato vita a un grande laboratorio creativo che continua senza sosta nella sperimentazione e «ambientazione» di nuovi linguaggi espressi dalle diverse discipline artistiche contemporanee. È per questo motivo che, ogni anno, migliaia di persone visitano la collezione durante la stagione di apertura alle visite.

Nel mondo universitario

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Con la riforma del 3+2 e la crescente molteplicità dei corsi universitari, il mercato dei testi universitari ha dovuto rispondere a nuove e varie esigenze: di contenuti più snelli e specializzati, di nuovi suppor ti sui quali studiare, di testi pensati per corsi seguiti da pochi studenti. La tecnologia digitale sembra essere la risposta a molti dei problemi del settore: la stampa digitale permette basse tirature, la possibilità di creare contenuti ad hoc secondo le esigenze di studenti e professori e un abbassamento dei costi sia per i produttori che per i clienti.

PLPL: siete tutti invitati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

Autori vari

Giunta all'ottava edizione, la fiera dedicata alla produzione delle piccole e medie case editrici, da quest'anno si fregia del titolo di Fiera nazionale.

Ricette trasferite da diretta esperienza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Il racconto di un terzo di vita di una grande casa editrice italiana (1859-2009); l’eredità ricevuta, quella trasmessa oggi a figli e nipoti, ciò che resta e ciò che cambia.

Riforma reale o recupero in corso?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Ethel Serravalle

Dopo decenni di confronti ideologici, culturali, politici e dopo innumerevoli tentativi parlamentari inesorabilmente naufragati,forse la riforma della scuola secondaria superiore partirà davvero il primo settembre 2010. Viene però il sospetto che il nuovo ordinamento finalmente varato, non sia proprio una riforma ma piuttosto il recupero attualizzato di assetti scolastici già visti, che avevano una solida ragione d’essere in un passato quasi remoto e che erano stati via via accantonati sull’onda di emozioni e contestazioni, giovanili e senili, con provvedimenti tampone, senza troppo preoccuparsi delle possibili nefaste conseguenze.

Studiare/leggere: ognuno la sua parte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Sara Speciani

Gli italiani leggono poco, sempre meno pare. Anche se i giovani riservano qualche sorpresa. Prima fra tutte la non cannibalizzazione dei diversi media: Internet, pc, televisione, ecc. non sembrano avere una corrispondenza negativa sulla lettura. Anzi… Sicuramente è cambiato però l’approccio, più frammentato nei modi e nei tempi in cui ci si avvicina alla lettura – sia per la lettura di svago, sia per quella relativa alla formazione e allo studio – e emergono alcune specificità, in particolare l’esigenza crescente che il contenuto possa essere «su misura». Come rispondono gli editori a queste esigenze?

«Topolino»: 60 anni in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Nel nuovo millennio, il settimanale Disney ha visto cambiare più volte veste grafica e direttori (da Bono a Claretta Muci, fino a Valentina De Poli, entrata in carica nel 2007). Specchio anche della società.

Distribuire efficienza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Un centro distributivo tra i più grandi e meglio organizzati d’Europa, 62.500 mq di magazzino, 45 milioni di copie in stock, 110 mila punti pallet per una capacità di movimentazione di 60 milioni di volumi all’anno, una gestione completamente automatizzata grazie al sistema Rfid, 700 addetti: questi in sintesi i numeri di Centraal Boekhuis.

Editech 2009: tecnologia/editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Cristina Mussinelli

Alla seconda edizione di Editech, giornata di studio e di aggiornamento, promossa da Aie in collaborazione con Siemens Solutions e con il supporto di Open Text, Promedia Solutions, Rotomail Italia e Telecom Italia, sono stati presentati alcuni dati che permettono di avere un quadro preciso del reale impatto delle nuove tecnologie per il settore editoriale e di quantificare il fenomeno dell’e-book a livello internazionale.

Editori sotto test

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Quiz, suggerimenti, esempi ed Internet come ulteriore «banco di prova».

I libri restano, eccome

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Laura Novati

Non sperate di liberarvi dei libri! È l’allegro monito di due vecchi amici e accaniti bibliofili, due personaggi della cultura europea che con i libri hanno avuto a che fare per tutta la vita, per leggerli e per scriverli, per lavoro o anche per passione di collezionisti. Per fare i propri libri o trasformarli in libri (o film) di altri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.