Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

La versione di Marta Baroni: animali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Marta Baroni

I gatti sono animali indecifrabili. Sinuosi e felini, eleganti e diffidenti, pigri, goderecci, golosi. Marta Baroni ha disegnato un tutorial per insegnarci a imitarne i comportamenti e, chissà, per imparare a vivere meglio.

Le potenzialità della stampa digitale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Antonio Lolli

La stampa digitale ha portato alcune innovazioni tecnologiche capaci di influire nella progettazione dei prodotti editoriali, offrendo così nuove e importanti potenzialità agli editori. Come abbiamo già anticipato sul sito del «GdL», proprio alla stampa digitale è stato dedicato il workshop del 25 giugno scorso, nato dalla collaborazione tra Associazione italiana editori e Rotomail, dal titolo «Tirare per centrare il bersaglio. I processi di stampa nella ridefinizione dei modelli economici e distributivi dell’editore». Gli editori, infatti, si trovano sempre più alle prese con continue trasformazioni dei comportamenti della filiera che vanno dalla segmentazione della domanda (più titoli ma stampati in quantità molto più ridotte: la tiratura media della varia è di 1.600 copie e si è ridotta del 34% dal 2010); alla gestione più attenta dello stock da parte del punto vendita (grazie anche al potere di controllo sulla composizione del monte merci che dà al libraio); fino al cambiamento nella «natura» stessa del best seller.

Sai raccontare la tua storia?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Elisa Molinari

Che ruolo gioca lo storytelling nel marketing contemporaneo? Come si raccontano oggi i brand e quali sono le tecniche della narrazione per comunicare prodotti e servizi? Di tutti questi aspetti abbiamo parlato con Andrea Fontana, relatore, come i protagonisti delle due precedenti interviste, al Digital Marketing Day di Editech. Esperto di Corporate Storytelling, amministratore delegato del Gruppo Storyfactory, lavora con grandi aziende e con diverse Istituzioni pubbliche e private per perfezionare i «racconti» dei loro brand, prodotti o servizi.

Scaffale a 4 zampe

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Serena Baccarin

Se il cane è il miglior amico dell’uomo, il gatto sembra essere quello del lettore, e delle lettrici in particolar modo. Dalla produzione che prende spunto dai programmi degli educatori cinofili che spopolano in televisione, ai consigli per vivere meglio ispirandosi alla saggezza degli amici felini, quali sono i titoli di maggiore successo tra gli appassionati di animali? Qual è l’andamento del settore e come stanno cambiando gli assortimenti? A parlarcene è Federica Festa, libraia presso la libreria Galla 1880 di Vicenza e felice proprietaria di tre cani.

Se il best seller non c’è

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Lorenza Biava

Quando il best seller non arriva e la prudenza verso gli esordienti cresce, le tirature non possono che venire ritoccate al ribasso. Ma come impatta tutto questo sul cost saving? Per capirlo è indispensabile fare un passo indietro e riflettere su come un libro viene prodotto. Lontani gli anni ruggenti dove si poteva arrivare a stampare in off set anche un milione di copie per titolo, editori e stampatori hanno dovuto trovare un modo per rendere economicamente vantaggiosa la stampa di micro tirature e le ristampe sempre più contenute in termini di copie ma anche sempre più ravvicinate. La soluzione è arrivata con la stampa digitale che – dopo alcune difficoltà e incomprensioni iniziali – permette costi di avviamento contenuti per le piccole tirature e, grazie all’ultima generazione di macchine da stampa, una gestione del colore e dei formati fino a pochi anni fa impensabile.

Social, social delle mie brame

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Ginevra Vassi

«È gente che conosce gente, e mi servono le loro e-mail». Così diceva Mark Zuckerberg a proposito del suo Facebook nel film The Social Network, dedicato ai primi e tumultuosi anni del social che ha completamente rivoluzionato il concetto di socialità. Oltre dieci anni dopo, Facebook – con Twitter, Youtube, Instagram, Pinterest e tutti gli altri – è ormai diventato ben più di un semplice sito: è ormai una consolidata modalità di interazione e di relazione, imprescindibile per tutti coloro che si occupano di comunicazione e marketing.

Una finestra sull’Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Paola Sereni

Tutta l’editoria europea – non solo quindi quella italiana – continua a essere ancora attraversata nel 2014 da segni «meno», decisamente meno marcati rispetto agli anni precedenti, ma comunque tali da indicare la fine di un’epoca nella storia dell’editoria contemporanea. Si tratta però di segni «meno» più sfumati, forse tendenti anche allo «0», considerando le difficoltà di misurare esattamente le vendite in tutti i canali per tutte le tipologie di prodotti editoriali (dai libri agli e-book).

A ciascuno il suo non book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Antonio Lolli

Il successo del non book in libreria continua. Ormai tutti i principali store indipendenti o di catena presentano infatti una ricca offerta di oggettistica di design e articoli regalo sempre più accattivanti e originali. Una vera e propria invasione di accessori, prodotti di cartoleria e hi-tech, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti più diversi. Da Paolina Books, che propone collane, braccialetti e clutch, tutti a tema letterario, a Bewow con le sue colorate cover per cellulari, fino ai profumi e ai diffusori per ambiente di Millefiori, sono tante ormai le aziende che si sono specializzate in questo particolare segmento di mercato. Sul «GdL» abbiamo già avuto modo di segnalare anche l’arrivo dei capi di abbigliamento all’interno dell’offerta non-book in libreria [Serena Baccarin, Trame e intrecci, novembre 2014], ma anche di altri articoli, dalle marmellate ai prodotti per la cura del corpo. In questo numero ci siamo invece focalizzati su quattro importanti realtà – le italiane Legami e Meditathe e le multinazionali Bobino e Doiy – al fine di fare il punto sulle ultime novità della produzione e sull’andamento del mercato e permettere così di avere un quadro completo della vitalità e della creatività del settore.

Alla scoperta del non book di settore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Serena Baccarin

Investire nel prodotto non book è una delle soluzioni alle quali ricorrono sempre più spesso le librerie per far fronte alle minori vendite dei libri e al cambiamento dei bisogni del pubblico. Ecco allora che accanto a un’accurata selezione di titoli, i librai sono sempre più impegnati nella ricerca e nell’offerta di prodotti e articoli innovativi, che siano coerenti con i loro progetti editoriali e con i gusti dei lettori. Sostenute da una crescente acquisizione di marchi dedicati da parte dei grossi gruppi della distribuzione editoriale, i librai vedono in queste merceologie un possibile rinforzo ai propri margini di fatturato. Tuttavia, a un’analisi più attenta si può cogliere come questa tendenza diminuisca a fronte di una specializzazione del punto vendita. Abituate a lavorare su precisi segmenti e nicchie di mercato, e quindi con un pubblico maggiormente fidelizzato, le librerie con una netta vocazione settoriale non rinunciano al prodotto non book, assecondando una filosofia di servizio al cliente, ma non emancipandolo da una logica residuale. A raccontarci la loro esperienza sono Marco Firrao della Libreria Internazionale Il Mare di Roma, Paolo Crascolla, titolare della Libreria dello Sport di Milano, e Riccardo Taiti della libreria professionale Pirola di Firenze.

Cinque sfide per il marketing editoriale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Andrea Angiolini

Editech, che quest’anno si terrà il 17-18 settembre a Fiesole, è uno dei pochi eventi dedicati esclusivamente a chi produce e vende contenuti digitali e cartacei. Se nella passata edizione il focus è stato sul processo a monte – convinti che il modo in cui si producono i contenuti determini e favorisca le modalità con cui questi possono venire comunicati e venduti – quest’anno abbiamo scelto di spostare l’attenzione a valle. Al centro della nuova edizione della conferenza organizzata da Aie ci saranno dunque le molteplici possibilità offerte dalla tecnologia per comunicare e vendere i prodotti editoriali.

Classifiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Antonio Lolli

Tante sono le novità presenti ai primi posti della classifica generale del mese di maggio. In testa troviamo il nuovo appuntamento con le indagini di Salvo Montalbano, La giostra degli scambi, seguito da Sveva Casati Modigliani con La vigna di Angelica, un’appassionata saga familiare ambientata lungo i vigneti piemontesi. L’ultima posizione del podio è occupata da Il segreto degli angeli, il nuovo giallo nordico firmato da Camilla Läckberg. Ma è al quarto posto che incontriamo La piuma, la new entry più inconsueta: un viaggio onirico, visionario e a tratti dolente con cui Giorgio Faletti saluta i suoi lettori. Pubblicato postumo dopo la scomparsa dell’autore – avvenuta nel luglio dello scorso anno – è una vera e propria favola per adulti, ben diversa dai thriller e dai noir che hanno reso Faletti così conosciuto al grande pubblico. Pagina dopo pagina il lettore segue il volo di una candida piuma bianca, che il vento accompagna nella sua avventura: un percorso attraverso le meschinità degli uomini, troppo impegnati a reclamare i propri privilegi e a soddisfare le proprie voglie. E infatti la piuma passa di stanza in stanza, dal palazzo del re, troppo impegnato a organizzare la guerra per accorgersi della sua presenza, allo studio del cardinale, interessato solo ai propri interessi economici. Dopo altri sfortunati incontri, però, avverrà qualcosa di inaspettato. Arricchito dai colorati disegni di Paolo Fresu, La piuma è un libro per tutti: un inno a riscoprire il vero valore di ciò che ci circonda, lasciando perdere i finti bagliori che spesso accompagnano la nostra vita, come ricorda Faletti nelle pagine iniziali. «Tracciando il suo invisibile sanscrito nel cielo, la piuma sorvolò un villaggio popolato di uomini, che come tali prestavano attenzione solo a ciò che avveniva in terra, davanti ai loro occhi».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.