Le ragioni e i sentimenti, tema di questa edizione, trovano spazio alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi anche tra i giovani lettori e le giovani lettrici. Dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur si susseguiranno una serie di incontri pensati per le nuove generazioni – parte di un ricco programma culturale per tutti i gusti e tutte le età, a cui si affianca a un calendario di appuntamenti dedicati al pubblico professionale – che mettono al centro la passione per la lettura come motore di crescita e responsabilità collettiva.
Ancora più che nelle scorse edizioni, la fiera vuole aprire le porte e tutte e tutti gli amanti dei libri, con una particolare attenzione verso i giovani lettori e le giovani lettrici: per questo, tra le novità introdotte quest’anno ci sono la nuova tariffa family e un buono da 10 euro per i ragazzi e le ragazze che visiteranno la manifestazione. Offerti dalla Regione Lazio, i buoni libri saranno 7000 e saranno erogati fino ad esaurimento delle disponibilità: i ragazzi e le ragazze delle scuole elementari e medie, residenti nel Lazio, beneficeranno di un buono cartaceo da ritirare in loco, mentre i giovani e le giovani da 14 a 29 anni, anch’essi residenti sul territorio regionale, potranno invece usufruire del buono digitale sull’app Bella X Noi, la carta giovani della Regione Lazio.
All’interno della newsletter quotidiana della fiera, che accompagnerà visitatori e visitatrici, operatori e operatrici del settore nei cinque giorni di manifestazione, verrà esplorato per intero il programma per i più giovani e le più giovani – così come quello professionale e culturale – giorno per giorno. Intanto, nell’attesa, un’anticipazione degli incontri, dei temi e dei principali protagonisti e protagoniste.
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione ci sarà Jeff Kinney, autore della celebre serie Diario di una Schiappa, che parteciperà per la prima volta a Più libri più liberi. Con oltre 300 milioni di copie vendute nel mondo, 86 edizioni e traduzioni in 70 lingue, la serie creata da Kinney continua a conquistare lettrici e lettori in tutto il mondo: in occasione della pubblicazione del nuovo titolo Diario di una Schiappa. Cotto a puntino!, l’autore sarà in fiera venerdì 5 dicembre alle 11.00 in Auditorium. L’incontro, dal titolo Tutto ma proprio tutto su…La Schiappa!, è organizzato in collaborazione con Editrice Il Castoro e presentato da Valentina De Poli.
Sempre in Auditorium, giovedì 4 dicembre alle 11.00 ci sarà Pera Toons, fumettista e youtuber, campione di freddure, che con il suo Missione risata si ritrova coinvolto in una missione segreta per salvare l’universo. L’incontro di presentazione del libro, a cura di Tunué, è dedicato a bambini e bambine dai 6 ai 13 anni.
Ancora in Auditorium, sarà invece un viaggio alla scoperta di squali, balene e capodogli l’incontro dal titolo I giganti del Mediterraneo con Alberto Luca Recchi e la conduzione di Pino Strabioli, venerdì 5 dicembre alle 12.30. Ci sarà anche Piero Dorfles con Ritorno a un pugno di libri, un evento ispirato allo storico programma televisivo da lui condotto, per riflettere con Ilaria Gaspari e gli studenti e le studentesse in platea su come si raccontano i libri in TV e su come i media influenzano i consumi culturali, che si terrà giovedì 4 dicembre alle 12.30. Infine, venerdì 5 dicembre alle 14.00 si terrà la finale della decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, con le autrici e gli autori finalisti nelle categorie 6+, 8+, 11+.
Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Pietro Grasso si confronteranno invece sul valore della responsabilità collettiva con Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere, venerdì 5 dicembre alle 10.45 in Sala Luna. L’autrice lettone Luize Pastore presenterà Jekabs e i cani di Riga con Carla Fiorentino, in un viaggio tra avventura e immaginazione, venerdì 5 dicembre alle 11.00 in Sala Marte.
Il 5 dicembre alle 11.30 in Sala Sirio sarà il turno di Un cielo di stelle a casaccio di Lapis Edizioni, libro di Nicola Brunialti che racconta di incontri che cambiano la vita e amicizie che vengono messe alla prova. L’autore dialogherà con Agnese Ermacora in un evento per ragazzi e ragazze da 11 a 13 anni. Sara Marconi reinterpreterà con delicatezza il classico Orgoglio e pregiudizio, accompagnata dalle illustrazioni di Ernesto Anderle e dal dialogo con Patrizio Papo Cossa, venerdì 5 dicembre alle 10.30 in Sala Vega.
Sarà presentato Elsa, bambina un excursus sull’infanzia di Elsa Morante scritto da Vanessa Roghi venerdì 5 dicembre alle 12.30 in Sala Sirio; Microrganismi e cambiamento climatico di Antonella Fioravanti giovedì 4 dicembre alle 11.30 in Sala Nettuno; Forbidden Music, la canzone segreta, libro in cui l’autrice Milvia racconta la forza della musica come linguaggio universale, giovedì 4 dicembre alle 12.30 in Sala Sirio. Il primo verso. Scoprire la poesia sarà l’incontro di giovedì 4 dicembre alle 11.30 in Sala Vega in cui l’autrice Luisa Mattia inviterà a scoprire la poesia e la bellezza della parola. Eleonora Babbo e Vincenzo Galli presenteranno I resistosauri, un racconto divertente illustrato da Francesca Carabelli, giovedì 4 dicembre alle 12 in Sala Elettra, mentre l’illustratore Andrea Musso porterà in scena Gatto Killer Baby-sitter con un laboratorio creativo sabato 6 dicembre 11.30 nello Spazio Ragazzi – Area Laboratori.
Ci sarà inoltre il laboratorio Tessa Presidente a partire dal libro di Susanna Mattiangeli con le illustrazioni di Kanjano, venerdì 5 dicembre alle 12.30 in Sala Antares, e le indagini ecologiche di Detective Rucola di Irma Ruggiero, venerdì 5 dicembre ore 10.30 nello Spazio Ragazzi – Area Laboratori, una doppia avventura tra mistero e fantasia che coinvolge le lettrici e i lettori più giovani in un’esperienza partecipativa e giocosa incentrata sul rispetto della natura.
Infine, torna Più libri Junior, il gioco letterario dedicato a bambini e bambine, ragazzi e ragazze del secondo ciclo delle scuole elementari e delle scuole medie. Sul tema Ragioniamo sui sentimenti, il concorso invitava i partecipanti a inventare un sentimento nuovo – che ancora non esiste nel dizionario –, creare una parola per descriverlo e dargli vita in un racconto. Sono stati selezionati sei vincitori e vincitrici che saranno premiati sabato 6 dicembre alle 10.30 in Sala Cometa.
Tutto il programma dedicato a bambini e bambine, ragazzi e ragazze è disponibile qui.