Anche quest’anno
Più libri più liberi dedicherà uno spazio significativo a
graphic novel, illustrati e fumetti: linguaggi potenti quanto, e forse più, della sola parola scritta, capaci di veicolare messaggi puntuali e universali e di parlare a pubblici compositi, sfaccettati ed eterogenei.
Tra gli ospiti e le ospiti della fiera capaci di raggiunge il pubblico delle lettrici e dei lettori giovanissimi, ci sarà ad esempio
Pera Toons, fumettista e youtuber, campione di freddure, che con il suo
Missione risata si ritroverà coinvolto in una missione segreta per salvare l'Universo:
l’appuntamento è per giovedì 4 dicembre, alle 11.00.
Lo stesso giorno, alle 13.00 in Sala Elettra, Tau editrice, in collaborazione con la Fondazione Migrantes, presenta
Quattro pezzi da 20. Un futuro oltre la tratta, intervengono
Cristina Molfetta ed
Emanuele Bissattini: l’incontro è per ragazzi e ragazze dai 14 anni in su.
Ancora, per il pubblico lettore più giovane,
giovedì 4 dicembre, alle 15.00 in Sala Elettra, si terrà la presentazione di
Alice nel paese dei diritti di
Mario Lodi e
Daniele Novara, illustrato da
Paola Colombo aka @pollaz, un libro che unisce fantasia e impegno civile per trasmettere il valore della libertà.
Il reading del libro
Ave Maria piena di rabbia di
Gloria Riggio, illustrato da
Giulia Zanotto, sarà
domenica 7 dicembre, alle 11.30 in Sala Nettuno. Sul fronte illustrati,
Zazel di
Francesca De Sanctis, con disegni di
Sara Cimarosti, verrà presentato
alle 12.30 in Sala Nettuno sotto la moderazione di
Igiaba Scego.
Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, con le illustrazioni di
Benjamin Lacombe, verrà presentato dallo stesso artista, con
Tommaso Pincio e la traduzione simultanea di
Stefano Andrea Cresti,
alle 16.00 in Sala Elettra.
Lunedì 8 dicembre Più libri più liberi darà ampio spazio al linguaggio del graphic novel: con
Isabella Tiveron (alle 14.00 in Sala Polaris)che presenterà
Fine, tratto dal romanzo di
Giuseppe Civati e
Marco Tiberi, in dialogo con lo stesso Civati,
Ilaria Bonaccorsi e
Lorenzo Palloni. Ancora,
alle 14.00 in Sala Aldus,
Michéle Fischels con
Outline e
Irene Marchesini e
Carlotta Dicataldo con
Lyndon. Come il mare sotto la luna sono fumettiste che raccontano e si raccontano, esplorando la dimensione più visionaria del racconto illustrato.
Life Couch di
Kalina Muhova, presentato insieme a
Chiara Becchimanzi, vedrà poi il racconto disegnato intrecciarsi alla comicità della stand-up comedy:
alle 14.00, in Sala Elettra.