Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

Pronti a salpare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Quest’anno Galassia si trasferisce nuovamente. Da Castel dell’Ovo alla Stazione marittima. Posizione ancora più centrale e quindi favorevole ai collegamenti con la città, spazi più funzionali. Forse sede definitiva dopo due anni di spostamenti. Tema di quest’anno è navigare: «sull’acqua, nel tempo, nello spazio fisico e virtuale e anche nel sé». Ne abbiamo discusso con Maria Liguori.

Tra manuali e navigazione su Internet

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Emilio Sarno

Come va ridefinendosi il mercato del libro universitario? I nuovi dati a nostra disposizione possono aiutarci a comprendere meglio le prospettive prossime venture di questo settore.

DOCET insegna davvero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Roberta Barbieri

Che di una manifestazione nazionale dedicata all’educazione e alla scuola in Italia ce ne fosse bisogno lo ha dimostrato il trend costante di crescita di Docet. Nel 2006, alla sua quarta edizione, Docet ha registrato oltre 16.000 visitatori, 200 espositori e 200 incontri tra convegni, seminari, workshop. Un ruolo che Docet intende consolidare e sviluppare ulteriormente con la prossima edizione, prevista dal 30 marzo al 1° aprile 2007.

Una vocazione da tradurre

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Laura Novati

L'esistenza di una vocazione geopolitica e culturale dell'Italia orientata al Mediterraneo è una constatazione quasi tautologica, ma è bene che essa prenda corpo e metta radici anche nelle moderne società dall'altra parte del Mediterraneo.

Dove le librerie non ci sono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

La disastrosa situazione delle librerie nel Centro-Sud, la presenza di librerie indipendenti con grosse difficoltà o ancora la realtà di numerosi comuni: privi di librerie.

Il non lettore di ieri e di oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

L'esistenza e la misurazione di relazioni tra crescita della lettura e di "infrastrutture": biblioteche, infrastrutture e festival. Alla ricerca di maggiore efficenza 

Modello da studiare o caso unico?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Partendo dal "caso Roma" ci si cheide se questo sia un modello replicabile. E in quale misura? E prima ancora: come conoscere meglio le variabili e i ritorni possibili?

Piccoli e insieme?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Per ora nel settore della distribuzione e nella partecipazione fieristica; ma in prospettiva nella gestione di componenti tecnologiche pre-competitive

Più blog = Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Marina Bellini

La realizzazione, all’interno della Fiera della piccola e media editoria, dei momenti di confronto e dialogo tra editoria e blogger fornisce l’opportunità di approfondire una varietà di tematiche che riguardano la rete, non solo negli aspetti editoriali. Il principale filo conduttore del progetto è il convegno, durante il quale i vari relatori dibatteranno i temi più interessanti, condividendo riflessioni e conoscenze per il pubblico dei visitatori di Più libri più liberi. Ma chi sono i blogger? E quale relazione c’è tra blog ed editoria?

Tanti titoli o poco tempo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Questa la situazione e questa la domanda da cui questo convegno ha preso spunto.

Dal 7 al 10: sempre Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Federico Vergari

Ha fatto passi da gigante Più libri in questi cinque anni: dalla formula sperimentale con cui è nata si è fatta sempre più grande, divenendo ormai adulta e attesa dai cittadini romani e non solo; riuscendo anche a ritagliarsi un ruolo da co-protagonista al fianco di Torino tra le realtà fieristico-librarie italiane e divenendo, a livello internazionale, la più grande fiera europea nel suo genere. Con le premesse degli anni precedenti la fiera di quest’anno si preannuncia più ricca che mai e rappresenterà un importante esame di maturità per poter annoverare definitivamente Più libri più liberi tra gli appuntamenti da non perdere nel panorama culturale italiano. Si partirà giovedì 7 dicembre per terminare domenica 10, confermando il format di quattro giornate sperimentato con successo lo scorso anno.

Editoria d'arte e turismo culturale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2006

di Giovanni Peresson

Il turismo culturale rappresenta negli ultimi anni una delle «forme» del consumo turistico in crescita nel nostro Paese. Detto ciò, va ribadito il fatto che non ci può essere un turismo culturale, una valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico della regione senza un parallelo sviluppo di un’editoria, di un tessuto di punti vendita specializzati, la formazione di professionalità editoriali e di vendita per rispondere a questi elementi di valorizzazione del territorio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.