Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria religiosa

I «libri evento»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nel segmento dell’editoria religiosa negli ultimi anni sono stati pubblicati libri che per i loro autori o per l’argomento trattato hanno riscosso un notevole successo, sia in termini di impatto sul mercato sia di risonanza mediatica. Così ad esempio la riedizione della Bibbia, o altri titoli su Wojtyla, sono divenuti veri e propri bestseller dell’intero mercato editoriale.

Le strade del ritorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Laura Novati

Dopo un secolo e mezzo di vita, l’editrice Claudiana apre alla letteratura con la nuova collana «Calamite» e con una scrittrice assai vicina al mondo delle valli valdesi, date le sue stesse origini: si tratta di Marina Jarre che già con Ascanio e Margherita aveva raccontato una dura e angosciosa pagina della tormentata storia dei «barbetta».

Non basta la fede

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

In un momento di crisi valoriale ed economica i lettori cercano nei libri risposte specifiche sia sulla spiritualità sia sui temi di attualità. Come si posizionano gli editori religiosi di fronte a questa maggiore richiesta? Certamente non si accontentano di aumentare la produzione, sia in termini di titoli che di tiratura. Lo abbiamo chiesto ai diretti protagonisti del segmento.

Un portale religioso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nata dal Consorzio per l’editoria cattolica formato da cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), Rebeccalibri si propone come strumento di informazione e diffusione di notizie relative al mondo del libro per gli editori.

Servizio, servizio, servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Redazione

Il mercato del libro scolastico è profondamente cambiato in questi anni. Nuovi programmi, ricorrenti polemiche sui prezzi, acquisizioni, necessità di riorganizzazione dei materiali didattici, investimenti per far fronte alle nuove tecnologie, ecc.Edoardo Scioscia - Libraccio, MEL Bookstore - è un buon osservatore di questi cambiamenti...

"Informazione" religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di intervista a Andrea Menetti

Il Consorzio per l'editoria cattolica, nato dalla volontà di cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), nasce per affermare il valore del libro (religioso in particolare) quale strumento di informazione e formazione.

I libri intorno al sacro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Intervista a Massimo Introvigne

La letteratura legata alla dimensione religiosa non accenna a calare, anzi aumenta sempre più l'offerta in titoli, a volte anche le tirature danno soddisfazioni.

Pagine di religione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Sara Speciani

giovanni Paolo II (1920-2005), nell'enciclica Fides et ratio del 1998, dopo aver sottolineato la necessità che l'uomo utilizzi entrambe le sue "ali", la fede e la ragione, per rispondere alle domande cruciali sulla sua origine e sul suo destino descrive una lunga stagione, iniziata con la crisi del Medioevo, in cui la ragione ha dapprima cercato di inglobare la fede, quindi ha preteso di farne a meno, infine l'ha combattuta in modo esplicito 8dalla ragione senza la fede alla ragione contro la fede). Oggi pare esserci un rovesciamento di questo scenario: dalla crisi della ragione emerge una fede - non necessariamente cristiana - talora separata, a diverso titolo e in diverso grado, dalla ragione.

Ripensare e riorganizzare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Redazione

i cambiamenti registrati nell'indagine condotta dall'Ufficio studi di Aie per uelci sull'editoria religiosa e cattolica, i cambiamenti nel pubblico, toccano anche le case editrici che in diversa maniera appaiono come le University press delle facoltà teologiche.

Leggere per credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

In occasione della Fiera di Francoforte è stato presentato il Rapporto sul mercato dell’editoria cattolica e della libreria religiosa, curato dall’Ufficio studi dell’Aie per conto dell’Uelci (l’Unione editori e librai cattolici italiani). Il rapporto fotografa i cambiamenti ed i trend che negli ultimi anni si sono affermati in questo settore editoriale. In sette anni i lettori di libri religiosi sono aumentati del 13,8%, passando dai 2,650 milioni del 2000 (l’11,5% di chi si dichiarava lettore nel «tempo libero»), ai 3,015 milioni del 2007 (il 12,5% dei lettori di «almeno un libro nei 12 mesi precedenti»).

Non è boom, ma ci assomiglia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Quello relativo all'editoria religiosa rappresenta uno dei segmenti di domanda più dinamici in Italia. È inferiore solo ad «attualità » (+23,6%) ed «arte» +14,7%; (subito dietro +12,1% «manualistica», «libri sugli animali», ecc.).

Diffondere la cultura religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Le librerie religiose sono, chiaramente, il principale canale di diffusione per l’editoria del settore. Anch’esse si trovano però a dover fare i conti con l’aumento degli spazi dedicati al settore «religione» all’interno delle librerie di varia e con cataloghi sempre più ricchi di offerte a largo spettro. La scelta dei testi diventa allora un fattore, sia commerciale che di servizio, determinante.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.