Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria religiosa

L'editoria religiosa risponde

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Redazione

L’editoria religiosa, che negli ultimi anni ha visto crescere la propria produzione sia in termini di titoli che di tirature, deve rispondere da una parte alle richieste di nuovi contenuti poste dai lettori e collegate ai temi del dibattito culturale, sociale e politico; dall’altra all’entrata nel settore di editori «laici» che sempre più si impongono – con autori, titoli o collane – all’interno del segmento. Abbiamo parlato di queste sfide con gli editori del settore.

Liberi di credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Laura Novati

Si va piuttosto accentuando,data la situazione contingente,l’attenzione alla diversa considerazione dei due termini dell’esistenza, la nascita e la morte.

Garanzia del dato e opportunità commerciale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

Autori vari

Il Consorzio per l'editoria cattolica si è dotato da circa un anno di Rebeccalibri che, grazie all'omonimo portale rebeccalibri.it, mette al centro del suo progetto una banca dati sul libro «religioso» e non, con la finalità di rispondere ai diversi bisogni che l'informazione bibliografica sottende. Allo stesso tempo Rebeccalibri offre ai prodotti delle singole realtà editoriali una visibilità potenziata dall'aggregazione, mentre a breve sarà possibile implementare il rapporto di servizio e collegamento informativo fra librai e editori.

I temi «caldi» dell'editoria religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Laura Novati

Le tendenze emergenti del dibattito attuale, tra case editrici tradizionalmente dedite al libro religioso e quelle laiche sempre più inclini a riservare titoli, se non collane tematiche, e a prendere posizioni in un segmento che sembra uscire dalle logiche di nicchia.

L'editoria religiosa negli USA

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Redazione

A Gabriele Boccaccini, fiorentino, docente di giudaismo all'University of Michigan e specialista del giudaismo essenico ed enochico chiediamo un parere sull'andamento del settore editoriale nell'ambito delle scienze religiose in Usa e su quali sono i temi o i problemi emergenti in ambito accademico o fra il pubblico più interessato allo svolgimento di nuovi studi e ricerche.

Leggere per credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Fabio Davite

L'editoria religiosa ha conosciuto negli ultimi anni un importante incremento produttivo a livello di titoli e tirature. Un processo che riflette sicuramente i mutamenti della società e una rinnovata esigenza di condivisione di valori, di ricerca interiore e di appartenenza comunitaria. Al centro del dibattito i temi del dialogo interreligioso e quelli per una nuova etica nell'era in cui la technè moltiplica i campi e le possibilità di intervento dell'azione umana.

Bisogno di credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Laura Novati

Dopo aver constatato che l’umanesimo razionalista aveva fallito, sfociando nel totalitarismo nel XX secolo, e dopo aver annunciato che avrebbe fallito di nuovo sfociando nell’automazione economica e biologica che minaccia la specie umana nel XXI secolo, Joseph Ratzinger e Jürgen Habermas si sono di recente trovati d’accordo nel dichiarare che le nostre democrazie moderne sono disorientate a furia di non avere un’autorità “superiore” affidabile, l’unica in grado di normare la corsa sfrenata della libertà. Dice Julia Kristeva.

Dopo i primi 30

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Le medesime domande le abbiamo poste a Sergio Iperique (Ananke); Roberto Bergamini (In dialogo); Giuseppe Laiso (EUN); Daniel Vogelmann (Giuntina); Maria Grazia Mammì (Mammì).

Il caso Electa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Crescono le realtà religiose e spirituali in Italia e cresce anche il numero delle case editrici, per tradizione e cultura apparentemente lontane da tematiche religiose, che pubblicano titoli in questo ambito. È il caso di Electa che, dopo cinquant’anni di attività e oltre 1.200 volumi illustrati e cataloghi sull'arte, l'architettura, l'archeologia, il design e la fotografia, lancia la collana Dizionari delle religioni. Ne abbiamo parlato con Alberto Conforti.

Il punto di vista di chi produce di più

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Alla luce di questo quadro delineato nell’articolo Le religioni in Italia con l’intervista a Massimo Introvigne, abbiamo chiesto a Bruno Ferrero (Elledici); Nadia Bonaldo (Paoline); Manuel Kromer (Claudiana); Franco Ferrari (Cittadella); David Cantagalli (Cantagalli); Giorgio Carbone (ESD)come le case editrici (tra le prime 30 per produzione annuale di titoli)si rapportano con questi cambiamenti della società italiana.

La sfida di Rebecca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

Autori vari

Un consorzio di editori «religiosi », un portale di informazioni bibliografiche (Rebeccalibri), servizi per editori, librerie, biblioteche e, ovviamente, lettori. Ne abbiamo parlato con Andrea Menetti, responsabile della comunicazione del Consorzio per l’Editoria Cattolica.

Le religioni in Italia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

La pubblicazione di una rassegna di carattere enciclopedico come Le religioni in Italia a cura di Massimo Introvigne, e Pierluigi Zoccatelli del Cesnur (Centro studi sulle nuove religioni) può aiutare, crediamo, a inquadrare meglio alcuni fenomeni di carattere editoriale e dar loro la necessaria profondità, partendo da un fenomeno come quello del crescente sviluppo delle «minoranze religiose», da tipologie che ormai vanno anche al di là di riflessioni sui «saperi» e i «fondamentalismi».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.