La rivistaBarcellona contro Madrid
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Lo storico testa a testa che oppone l’editoria madrilegna a quella di Barcellona non ha equivalenti in Europa. I due poli editoriali spagnoli si contendono diversi primati che lasciano in secondo piano le coordinate linguistico-culturali, per quanto «l’irridentismo» catalano sia ancora molto forte e faccia sentire la propria presenza nella vita sociale e politica di tutta la Spagna. Solo per fare alcuni esempi, Madrid è la casa del gruppo Anaya (secondo gruppo spagnolo, partecipato da Hachette) e di Santillana (con sigle importanti come Alfaguara e Taurus); a Barcellona sono i quartieri generali dei gruppi Planeta, RandomHouse Mondadori, Ediciones B, così come di altre sigle e gruppi più piccoli ognuno a suo modo protagonista della scena libraria.
Dall'atomo al bit: il mercato dell'editoria professionale
di Redazione
Abstract ∨
Figures and facts che evidenziano i cambiamenti occorsi negli ultimi anni e il ruolo che stanno iniziando ad avere le tecnologie legate all'e-learning nella formazione aziendale.
Dalla direzione al management
di Redazione
Abstract ∨
In occasione dell'anniversario della casa editrice abbiamo tracciato insieme a Franco angeli una breve storia dell'editoria professionale, ma anche di un Paese che cambia ed è cambiato, delle sue aziende e dei suoi professionisti.
Distribuire libri, distribuire informazioni
di Redazione
Abstract ∨
Il sito di Messaggerie libri è diventato un portale b2b in grado di offrire alla libreria un'ampia serie di opportunità che potranno essere trasferite e trasformate in migliori servizi al cliente finale. Ci spiega come Claudio Fanzini, Direttore commerciale di Messaggerie libri.
Il destino dei libri
di Luciano Mauri
Abstract ∨
Luciano Mauri, oltre che aver tenuto le redini dell’azienda di famiglia per quarant’anni, con Mario Spagnol aveva costruito anche il Gruppo Longanesi. Dallo zio Valentino Bompiani, dal padre Umberto, segretario di Arnoldo Mondadori, aveva appreso l’amore per i libri, la capacità di essere imprenditore e insieme uomo di cultura, di saper fare i conti ma anche di possedere uno spirito arguto, ironico e spiritoso, con il gusto della battuta e del paradosso.
Al ricordo del padre e dell’amata figlia Elisabetta, morta tragicamente, dedicò la Scuola per librai che dal 1983 è un riferimento d’obbligo per chi ama quella professione, ne accetta il cambiamento purché sempre al servizio dell’intelligenza o anche della crescita di una società migliore.
La sua scomparsa lascia un vuoto, ma anche un’eredità preziosa, quella di un uomo che è stato un modello, che credeva in un’Italia civile e più colta, forse solo sognata.
Innovazione, informazione e formazione
di Redazione
Abstract ∨
Dall'ambito economico a quello giuridico-fiscale, dall'ambito tecnico a quello delle scienze sociali, gli editori devono ripensare il proprio ruolo e il modo in cui si interfacciano con gli altri operatori del settore, con la libreria specializzata in primo luogo.
L'arte di vivere
di Guido Savarese
Abstract ∨
Come tornare a pensare al bookshop di un museo in una realtà come quella del nostro Paese, ricca di oltre 4.000 siti museografici, ma dove i meccanismi di sviluppo si sono inceppati prima di nascere? Ne abbiamo parlato con Guido Savarese, Amministratore delegato di Electa Napoli.
La forza della formazione
di Redazione
Abstract ∨
All'interno del centro commerciale Officine Minganti a Bologna aprirà la prima libreria a marchio Coop. Si tratterà di uno spazio di 375 mq, contraddistinto da un ampio e profondo assortimento, servizi al cliente e personale qualificato. Ne abbiamo parlato con il responsabile del progetto, Romano Montroni.
La nuova movida del libro
di Paola Mazzucchi
Abstract ∨
Con queste cifre si presenta al mondo dell’editoria internazionale il nuovissimo Salone del libro di Barcellona che si è svolto dall’8 al 13 novembre nella capitale catalana. Abbiamo parlato con Manuel Sanglas i Muchart (Presidente dell’Associazione degli editori in lingua catalana) del presente e del futuro di questa nuova fiera.
Musei: bookshop, librerie o niente?
di Guido Savarese
Abstract ∨
Curare l'assortimento, il cliente, il rapporto con le istituzioni per offrire un servizio globale.
Non ci si improvvisa giornalai
di Redazione
Abstract ∨
I libri venduti in allegato a quotidiani e periodici hanno aiutato gli editori di libri con i ricavi dalla cessione dei diritti, quelli di quotidiani perchè hanno rimesso a posto i bilanci. ne abbiamo parlato con Ermanno Anselmi, Segretario generale del Sinagi, il Sindacato nazionale dei giornalai.
Opportunità nel servizio
di Redazione
Abstract ∨
Messaggerie ha rilevato a ottobre Stock Libri e per suo tramite la società Opportunity Gdo che ha portato in dote alcune librerie nei centri commerciali. ne abbiamo parlato con Alberto Ottieri, Amministratore delegato di Messaggerie Libri.
Professionisti in allegato
di Redazione
Abstract ∨
Libri professionali in allegato a quotidiani e periodici: il caso del Sole 24 ore e quello di FAG.
Segni particolari: Edicolè
di intervista con Giorgio Giorgioni, Redazione
Abstract ∨
Un assortimento di tutto rispetto per ampiezza e mix di prodotto. ma è un'edicola o una libreria in miniatura. A un anno dall'inizio di questa esperienza, abbiamo fatto il punto della situazione con Giorgio Giorgioni, Amministratore delegato di Mondadori franchising.
Sul set del libro
di Paola Mazzucchi
Abstract ∨
La manifestazione, organizzata dal Cda (Centro di sviluppo audiovisivo, un’istituzione pubblica che eroga consulenza e servizi ai produttori audiovisivi, dalla formazione all’informazione e ricerche su mercato e tendenze fino all’affiancamento nella creazione degli stessi contenuti), è dedicata al tema dello scambio di diritti tra industria editoriale e industria cinematografica. Un progetto pilota molto interessante, dal punto di vista della formula adottata e dei soggetti coinvolti. Ne abbiamo parlato con Pere Roca, Direttore del Cda.
Un Village di libri
di Redazione
Abstract ∨
Feltrinelli già negli anni '90 aveva avviato una serie di aperture di librerie in centri commerciali. Abbiamo parlato con Dario Giambelli, Amministratore delegato di Librerie Feltrinelli, del percorso di sviluppo che ha portato al format Feltrinelli Village.
Una libreria da professionista. Anzi due
di Redazione
Abstract ∨
Quali sono le caratteristiche e i punti di forza di una libreria specializzata, rispetto ai nuovi modelli di distribuzione dei contenuti per l'aggiornamento professionale? E come è cambiata, o dovrà cambiare, la professione del libraio?
Una libreria dove c'è la gente
di Redazione
Abstract ∨
A seguito dell'acquisizione delle librerie Minerva, la catena di librerie di Giunti si è arricchita di oltre 50 punti vendita all'interno dei centri commerciali. Ne abbiamo discusso con Roberto Tattini, Direttore commerciale di Giunti al Punto.
Una libreria in galleria
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il 15% di chi ha comprato libri negli ultimi tre mesi dichiara di aver utilizzato proprio questa formula di libreria, un dato che indica la capacità di questo punto vendita di intercettare un suo pubblico.
Una rivoluzione lunga 10 anni
di Redazione
Abstract ∨
Da Internet alla new economy, dal computer al software libero, l'innovazione tecnologica ha profondamente influito sulla nostra cultura e l'informatica è entrata a far parte della vita di tutti i giorni, del professionista come dell'uomo comune.
Uno per tutti, tutti per uno
di Redazione
Abstract ∨
12 operatori insieme da 18 anni per far arrivare i libri professionali nelle librerie specializzate, in modo veloce e capillare. E fronteggiare le sfide del mercato.
|