Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Un'officina familiare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Laura Novati

In mezzo alla sua scrivania ingombra di articoli, di schedari, di riviste, spicca il rosso della sua piccola portatile 22, lo strumento insostituibile di mezzo secolo e più di attività di Morando Morandini critico cinematografico; Morando difende il suo strumento di lavoro, del tutto consapevole del suo valore arcaico (in un recente viaggio l’oggetto magico era con lui nella sua custodia e un giovane inserviente d’albergo curioso gli chiese: «Scusi, quella è una macchina da scrivere?», non avendone mai vista una da vicino e ancora in uso), ma non per questo disposto all’abbandono.

"Sorelle d'Italia"

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Laura Novati

Lietta Tornabuoni, l’intero nome era Giulietta, era nata a Pisa il 24 marzo del 1931, quindi il mese prossimo avrebbe compiuto ottant’anni. È stata una grande giornalista, che aveva iniziato giovanissima il suo percorso.

Aspettando Sanremo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Laura Novati

La poesia è e nasce come canto (non a caso Giacomo Leopardi così intitolò la raccolta delle sue liriche), ma questa duplice anima di parola/suono riunita nel corpo del ritmo, è presente in tutte le tradizioni, anche quando abbiamo perduto traccia del suono.

Fiction, tv, entertainment

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Raffaele Cardone

Il digitale, abbiamo visto, scatena millenarismi e dobbiamo probabilmente prepararci a convivere anche con la «morte del libro» mentre stiamo celebrando il lungo funerale per la «morte del cd».

Il redattore e l'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Alberto Cadioli

Nell’ampio risalto che è stato dato agli sviluppi dell’e-book e alla sua diffusione, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle potenzialità dei libri elettronici e su alcuni nuovi supporti digitali per la lettura, di ampia suggestione e richiamo: primi fra tutti, gli «eReader» di Amazon (Kindle) e di Sony, o l’iPad di Apple o l’ultimo prodotto dalla Samsung (che tuttavia offrono molte più funzioni di un e-reader).

La libreria come relazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Sempre più il successo, nell’economia reticolare in cui operano case editrici e librerie, si fonda sulla capacità di creare nuove relazioni o sviluppare e consolidare relazioni esistenti. Le iniziative descritte in questo stesso «GdL» di promozione di alcuni titoli ne sono un esempio sul versante delle case editrici.

La promozione passa dal web

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Ilaria Barbisan

Negli ultimi mesi stanno crescendo sempre di più le iniziative editoriali di promozione dei libri attraverso Internet e le nuove tecnologie.

Le guide tascabili

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Ilaria Barbisan

Parte una nuova avventura per i tipi di Edt, gli editori italiani delle famose guide Lonely Planet da quasi vent’anni. Si tratta della collana di guide turistiche e carte stradali Marco Polo, a prezzo contenuto ma con informazioni complete e attendibili, che sarà in libreria a partire dal prossimo aprile.

Leggere per stare bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Ilaria Barbisan

I libri dedicati alla salute, al benessere psico-fisico e più in generale alla spiritualità hanno certamente avuto un forte incremento negli ultimi anni. Sarà per l’aumento esponenziale dello stress cui siamo sottoposti, o del rinnovato bisogno di ricerca di quella verità ancora nascosta e agognata che è vissuto con forza da sempre più individui.

Lo stato del benessere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Emilio Sarno

A partire dagli anni Novanta si è assistito – analogamente (anche se in ritardo) a quanto già stava avvenendo in altre economie avanzate e post-industriali – a una crescita esponenziale dell’informazione sanitaria, o su temi legati a salute e a benessere.

Piattaforme per l'università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Quando si parla di piattaforme oggi le si associa solo a quelle degli e-book di narrativa o di saggistica più o meno leggera. Eppure in questo settore iniziano a svilupparsi importanti offerte che riguardano il mondo accademico e delle biblioteche. È il caso di Casalini che parte dall’esperienza maturata negli anni scorsi con Casalini digital division.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.