Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Nuovo pv per l'usato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Redazione

A Bologna, all’ombra delle torri e a due passi da Piazza Maggiore, sulle strade percorse continuamente da turisti, cittadini e studenti, si aprono le porte di numerose librerie. Storiche e nuove, di grandi dimensioni e piccole, più o meno specializzate permettono al lettore bolognese, e magari anche al non lettore, di trovare il titolo che cerca; e adesso, con l’apertura della MelOutlet, anche chi cerca un titolo ormai fuori catalogo o chi vuol spendere un po’ meno, ha un luogo dedicato. Sempre all’ombra delle torri.

Professione editore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di intervista a cura di D. Nannini

Nata nel 1980, la Dario Flaccovio Editore, si è fin da subito specializzata nella produzione di testi tecnici riguardanti soprattutto il settore ingegneristico. Dopo pochi anni, per prima in Italia, ha permesso ai professionisti di acquistare software a prezzi contenuti, allegando il supporto informatico a quello cartaceo.

Quando si dice politica del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Geoffrey Pelletier

Il Ministère de la culture et de la communication in Francia si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo del settore librario in termini di creazione e diffusione, tramite l’adattamento permanente del quadro legislativo e regolamentare e aiuti selettivi mirati a favorire il pluralismo editoriale. Il regime del prezzo fisso costituisce, insieme alla tutela del diritto d’autore, uno dei due pilastri fondamentali di questa politica. L’attribuzione della qualifica di «libreria indipendente di riferimento», istituita nel corso del 2009, ne costituisce una delle misure più recenti.

Quando Twitter non fa tweet

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Raffaele Cardone

Nel dibattito sul futuro del libro i temi ricorrenti sono tre: quali saranno i canali di distribuzione predominanti, se la libreria o l’on line; con quali tempi e in quale misura avverrà la transizione dal cartaceo all’elettronico e, non ultimo, quali sono e quali saranno le opportunità date dalla galassia dei social network – ognuno con le sue specificità – al marketing librario.

Tra e-book e carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

La casa editrice Apogeo, specializzata in grafica computerizzata ed in informatica, è nata a Milano nel 1989. Dopo essersi occupata di informatica ed Internet, nel 2000, con la nascita di Apogeo Education, la casa editrice inizia a pubblicare anche volumi rivolti al mercato universitario. Contemporaneamente, primo editore in Italia, rende disponibili i primi libri elettronici.

Una libreria a tempo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Redazione

Il commercio italiano negli ultimi due anni ha cominciato a fare esperienza dei temporary stores (o pop-up store). Sbarcati in Italia dal mondo anglosassone (dal settore della moda, in genere piccole griffe innovative, o da quello dei piccoli produttori di beni di consumo) sono negozi ideati per apparire e scomparire in breve tempo (talvolta pochi giorni), contraddistinti da scenografia curatissima, collocazione in location di grande transito, impatto visivo accattivante che spezza un contesto urbano abituale.

«Nuvole» di realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Un modo diverso di raccontare le storie. Ma anche un modo diverso di raccontare la realtà ed i fatti di cronaca, anche del passato. Questo, sempre di più, sta caratterizzando il graphic novel. Quasi diventassero un sostitutivo del giornalismo, almeno di quello d’inchiesta.

Andiamo a cominciare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Più libri, anno ottavo. Dal 5 all’8 dicembre – nell’unico ponte del mese (qualcuno ha già osservato anche del 2010) – si svolgerà Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria. Si svolgerà alla fine di un anno in cui i segni meno hanno iniziato a prevalere e a sostituire i più che ancora nel 2008 avevano caratterizzato il settore. Si aprirà avendo alle spalle undici mesi difficili per il pubblico dei lettori con certamente meno soldi da spendere, per le librerie che scontano difficoltà economiche e crescenti livelli di concorrenza, per gli stessi editori che partecipano alla Fiera. E anche in quattro giorni che potrebbero invogliare ponti e quant’altro.

Arrow colpisce nel segno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Paola Mazzucchi

Arrow, chi è addentro alle questioni relative alle biblioteche digitali non può non averne sentito parlare: è stato definito la soluzione europea per la gestione dei diritti, l’alternativa a Google, il progetto da cui dipenderà il successo di Europeana, l’iniziativa che risolverà il problema dell’esistenza delle opere orfane. Senza temere di peccare di eccessiva presunzione, effettivamente questo progetto, che coinvolge 26 partner di 12 Paesi europei ed è coordinato al 100% in Italia dall’Aie, incarna tutti gli aspetti salienti al centro delle pregnanti definizioni di cui sopra e tuttavia non si esaurisce completamente in quelle definizioni.

Canale di vendita: Web

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Lucia Folli

Una libreria con più di 4 milioni di titoli a catalogo, italiani e stranieri, dvd e videogames, più di 700 mila clienti e 25 milioni di visitatori l’anno: questa è oggi libreriauniversitaria. it, la libreria on line accademica e professionale leader in Italia. Ogni giorno si collegano a libreriauniversitaria. it oltre 100 mila visitatori (il 45% degli utenti è del Nord, il 30% del Centro e il 25% di Sud e Isole).

Dalla pagina al pixel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Cristina Mussinelli

La rivoluzione digitale sta cambiando i paradigmi dell’essere editore. Non più solo produttore di libri, ma produttore di contenuti che possono venir veicolati su più piattaforme tecnologiche (Internet, audiolibri, e-book, telefonia, ecc.).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.