Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Varie

L'editoria... che viaggia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Elena Poloni

Come è cambiato e si sta evolvendo il panorama dell’editoria di viaggio in Italia? Per scoprirlo ci siamo messi in viaggio, incontrando realtà imprenditoriali diverse nelle dimensioni e nelle declinazioni, ma accomunate dalla mission di diffondere e preservare la cultura del viaggio in un periodo di grandi cambiamenti. Ediciclo, che ha festeggiato nel 2012 i suoi 25 anni, era nata come spazio in cui raccontare l’arte, forse più alta del ciclismo, del pedalare in salita; in seguito, il ventaglio di interessi si è ampliato per includere il cicloturismo e il viaggiare lento, ma anche il trekking, la narrativa di viaggio e la pratica filosofica e culturale della viandanza. Edt, uno dei protagonisti del settore, sin dagli anni Settanta attiva nel campo dei viaggi, dagli anni Novanta pubblica in italiano le guide Lonely Planet: ad oggi i titoli sono più di 300 ed Edt è il maggiore partner di Lp nel mondo. Dal 2011 pubblica anche le Marco Polo, più economiche rispetto alle Lp e di più rapida consultazione, per un viaggio forse meno catartico ma più low cost. Il nome di Lapis, invece, si lega immediatamente al concetto di guide turistiche per bambini. È proprio questo l’obiettivo con cui nasce nel 1996, con la collana «I bambini alla scoperta di...», l’avventura di Rosaria Punzi. I libri di questa collana e di «A spasso per» sono pensati soprattutto per la famiglia ma anche per la scuola. Nato nel 2005, l’editore Morellini è il più giovane tra quelli presi in esame; si distingue per un’offerta eclettica ma sempre caratterizzata dalla voglia di interpretare lo spirito del tempo: è in quest’ottica che pubblica, per esempio, le guide Low cost, che presentano destinazioni nuove per il panorama editoriale italiano come Tirana o Tallinn, o quelle dedicate a viaggiatori curiosi, esperti, desiderosi di nuovi spunti e nel contempo aggiornati sulle nuove tipologie di viaggio mentre particolare attenzione è data al pubblico femminile, al quale sono dedicate le guide Women Friendly. Infine, non potevamo non includere una tappa presso il Touring Club Italiano, vera istituzione italiana nel settore, che si occupa da oltre cent’anni di turismo, cultura e valorizzazione del territorio; senza dimenticare le proprie radici, arricchisce il panorama italiano di volumi con diverse specializzazioni tematiche, con un occhio di riguardo verso nuove tipologie di viaggio come quello che ricerca – grazie alle nuove tecnologie – il migliore rapporto qualità-prezzo.

La versione di Gud: viaggiare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Redazione

I libri di viaggio stanno cambiando forma, ma continuano ad essere - oggi come ieri - strumenti indispensabili per il turista. Gud rivisita uno dei romanzi d'avventura più amati di sempre, l'Isola del tesoro, per raccontarci il suo personalissimo rapporto con le guide di viaggio.

Librerie e strategie social

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Elisa Molinari

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Amazon Prime Air – il fantomatico servizio di Amazon che, si dice, dovrebbe recapitare gli oggetti acquistati in trenta minuti tramite dei droni – oppure di #AmazonCart, una nuova funzionalità che permette ai clienti statunitensi del colosso di Seattle di aggiungere prodotti al proprio carrello direttamente da Twitter, semplicemente rispondendo al tweet contenente ili link di un prodotto con l’hashtag #AmazonCart. Che si tratti di marketing, fantascienza, servizio al cliente, quel che è sicuro è che ogni trovata dei grandi colossi riesce sempre e comunque a farsi notare. Come possono invece le librerie tradizionali fare sentire la propria voce senza poter contare su una cassa di risonanza così ampia? Quali sono le armi da affilare per raggiungere il cliente con la propria offerta e i propri servizi? Le strategie, come in ogni campagna che si rispetti, sono molteplici. Dall’emulazione, alla creatività, dalla tempestività, allo sfruttamento della moda del momento, a dimostrazione del fatto che in guerra (e in amore) tutto è lecito. A cominciare dalle parodie.

Libri in escursione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Serena Baccarin

Con l’avvento dei supporti tecnologici e l’immissione sul mercato di numerose applicazioni dedicate, quello del turismo sembra essere un settore che più di altri in libreria accusa i sintomi della crisi. Ma lo scaffale «viaggio», si sa, non si compone solo di guide e carte per turisti. Il segmento in realtà è tanto ampio da consentire ai librai di lavorare sulla profondità del catalogo, giungendo sino ad ambiti solo apparentemente non confinanti, come quelli della filosofia e della narrativa per ragazzi. Ecco che dal titolo turistico, le preferenze del pubblico sembrano orientarsi sempre di più verso la filosofia del viaggio e della lentezza. Quali sono i titoli più acquistati dai viaggiatori? Ne abbiamo discusso con Giandomenico Tono, titolare della libreria Pangea di Padova.

Piccoli lettori alla riscossa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Michela Gualtieri

In Francia il 70% della popolazione al di sopra dei 15 anni ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, e la «rentrée», cioè la ripresa lavorativa dopo la pausa estiva, è stata segnata quest’anno dalla pubblicazione di ben 607 romanzi tra metà agosto e fine ottobre, nondimeno l’impatto della crisi e delle trasformazioni tecnologiche si fa comunque sentire. Nel 2013 e per il terzo anno consecutivo le vendite del settore editoriale sono state in calo, sia per volume che per valore. Nonostante questi dati siano in linea con la congiuntura europea e anzi evidenzino in Francia una situazione meno allarmante che in altri Paesi, il Syndicat National de l’Edition (Sne) è corso ai ripari. Dopo una serie di provvedimenti presi per difendere editori e librerie contro la minaccia dei grandi player di Internet (legge sul prezzo dell’e-book, creazione dell’associazione per lo sviluppo della libreria di qualità, riduzione dei costi di trasporto dei libri), il Sne ha lanciato nel 2012 un piano quinquennale di promozione della lettura rivolto soprattutto ai più giovani.

Pr digitali, cosa sono?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Andrea Boscaro

BoscaroIl ruolo delle Pr digitali non è (solo) quello tradizionalmente attribuibile alle Pr off line: mentre queste ultime si orientano ad ottenere una buona copertura stampa e a generare il passaparola grazie ad interventi sui media e ad eventi off line, le Pr digitali hanno anche un ruolo tecnico legato alle piattaforme digitali e devono perciò essere verificate sotto questo profilo. Concentrandoci inizialmente sulle similitudini. Entrambe le attività di relazioni pubbliche hanno il compito di intercettare gli influencers: se però nell’attività tradizionale off line tale compito è svolto soprattutto attraverso il rapporto con i media ed un numero tutto sommato limitato di giornalisti, sul Web occorre lavorare con un numero più elevato, e per certi aspetti frammentato, di interlocutori. Testate on line, siti letterari, blogger, account Twitter e pagine Facebook rilevanti sono ambienti che non necessariamente si limitano ad essere la declinazione in rete di player conosciuti, ma sono spesso attori nativi che quindi devono essere coinvolti fin dall’inizio nella costruzione di relazioni e nel costante lavoro di aggiornamento tipico della giornata di un Pr manager.

Prove di prestito

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Lorenza Biava

Quando parliamo di e-lending la parola chiave attorno alla quale ruotano gli sforzi e le speranze di editori e biblioteche è una sola: mercato. Il mercato della lettura digitale, che potrebbe crescere e consolidarsi se le biblioteche operassero su larga scala il prestito degli e-book, e il mercato dei libri digitali che per il momento guarda con scetticismo ai modelli in uso, timoroso di cannibalizzare i fatturati. Il prestito digitale lascia aperti quesiti cruciali sia sul versante della sicurezza dei file, sia sulle modalità stesse di prestito, mentre l’esempio di quanto accaduto in Svezia, dove un modello di business sbagliato ha di fatto inibito lo sviluppo della domanda interna, pone seri interrogativi sulla sua effettiva sostenibilità economica. Eppure le biblioteche, con i loro utenti registrati, possono essere partner cruciali per analizzare le dinamiche dei consumi digitali. Le potenzialità dell’e-lending sono molte e molto interessanti ecco perché, con l’aiuto dell’International Publishers Association e della Federazione degli editori europei, abbiamo deciso di indagare su quanto sta accadendo nei Paesi che hanno attivato le sperimentazioni.

Arte per crescere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2014

di Marzia Corraini

I libri d’arte per ragazzi corrispondono ad un preciso segmento della produzione libraria, ben distinto, ad esempio, dai libri illustrati per ragazzi o dai libri di didattica artistica che utilizzano immagini d’arte. Il mio punto di vista su questo settore è strettamente professionale essendo il focus su cui ho sempre incentrato il mio lavoro di editore. Certamente un momento importante per questa produzione è il Novecento, anche in Italia nella seconda metà del secolo c’è stata una importante e frizzante produzione grazie ad artisti fondamentali a livello mondiale relativamente ai libri d’artista. Parliamo di Bruno Munari, Leo Lionni e Luigi Veronesi, e di altre personalità, magari meno note, ma non meno importanti. La maggiore popolarità o meglio una maggiore consapevolezza da parte di un numero più ampio di persone in Italia relativamente a questo genere così specifico è un fenomeno abbastanza recente. Penso di poter collocare un primo momento di svolta in questo senso negli anni Settanta, grazie all’opera di Rosellina Archinto con Emme Edizioni, che ha regalato a questi titoli una visibilità del tutto nuova e anche attraverso il lavoro, in questo caso, di curatore della collana di Munari (sempre lui) Tantibambini pubblicata da Einaudi. Oggi continuiamo a parlare di una nicchia che, sebbene stia continuando ad evolversi e a crescere, non costituisce, se la si considera a livello italiano, un mercato di massa ma certamente un interessante spazio in evoluzione. Sicuramente, si tratta invece di una realtà internazionale riconosciuta e apprezzata nel mondo occidentale. Preciso questa collocazione perché, mentre attualmente l’Oriente sta cominciando a studiare la nostra produzione editoriale artistica per ragazzi, l’Occidente conosce ancora poco quanto i Paesi asiatici avrebbero da offrire in questo senso e, anche qui, è utile studiare e iniziare a muoversi.

Educare alla creatività

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2014

di Serena Baccarin

Da qualche tempo, grazie all’introduzione di laboratori nati nelle mostre museali e di eventi artistici promossi con l’aiuto di autori e illustratori, le librerie per ragazzi e i bookshop hanno ampliato i loro orizzonti, diventando il luogo privilegiato non solo per la diffusione del libro e della lettura, ma anche della creatività e delle arti visive. Workshop e manifestazioni infatti arricchiscono l’esperienza di lettura, dando corpo ai molteplici mondi racchiusi nel libro, declinandoli nelle più svariate forme artistiche. Le librerie assolvono in questo modo una funzione sociale fondamentale, che le vede impegnate sul fronte dell’educazione alla lettura e al consumo culturale, con effetti benefici sulle vendite anche sul lungo periodo. Silvana Sola della Libreria Giannino Stoppani di Bologna, Teresa Porcella della Libreria Cuccumeo di Firenze e Laura Bassi, responsabile dei Bookshop Skira ci parlano delle loro iniziative.

I 56 «big» del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2014

di Ester Draghi

L’ottava edizione della classifica dei più grandi gruppi editoriali del 2014, realizzata dalla Rudiger Wichenbart Content and Consulting e condotta da «Livre Hebdo» con la collaborazione di «Publishing Perspectives», «The Bookseller», «Buchreport» e «PublishNews Brazil» sulla base dei dati 2013, non presenta grandi novità soprattutto se guardiamo alle prime posizioni, presidiate, come lo scorso anno, da quattro gruppi che trattano editoria educativa e professionale: Pearson è ancora al primo posto, con 9,330 miliardi dollari di fatturato (erano 9,158 nel 2013), seguito da Reed Elsevier con 7,288 miliardi (in crescita rispetto ai 5,934 del 2013), da Thomson-Reuters (5,576 miliardi) e da Wolters Kluver (4,920 miliardi). Random House, al quinto posto, è ancora il primo dei gruppi editoriali di libri trade. Il marchio ha beneficiato degli effetti positivi della sua partecipazione del 53% in Penguin, nonché dell’assunzione, sul finire del 2012, del pieno controllo di Penguin Random House Grupo Editorial (già Random House Mondadori). Inoltre, nel 2014 dovrebbe concretizzarsi l’accordo tra Random House e Prisa (al 24esimo posto della classifica) per l’acquisizione del segmento trade del marchio Santillana Ediciones Generales, che andrà ad arricchire le fila del gruppo Random House. A proposito di acquisizioni, lo scorso anno McGraw-Hill Education è stato comprato per 2,4 miliardi di dollari da una società di private equitiy, Apollo Global Management. MHE è ora gestito da due società di holding – McGraw-Hill Global Education Holdings e McGraw-Hill School Education Holdings.

I libri italiani nel mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2014

di Orazio Cancellieri

Ogni anno la Settimana della lingua italiana nel mondo costituisce uno degli appuntamenti più rilevanti nella programmazione della rete delle nostre rappresentanze all’estero, Ambasciate, Consolati e, in particolare, Istituti italiani di cultura. L’iniziativa, lanciata nel 2001 dal Ministero degli affari esteri e posta sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, si giova della collaborazione dell’Accademia della Crusca e della Società Dante Alighieri. Il tema conduttore della XIV edizione della Settimana della lingua sarà «Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale». La manifestazione avrà come obiettivo valorizzare il ruolo del libro quale strumento di diffusione della cultura e vettore di democratizzazione del sapere. Nel quadro del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea, le attività della Settimana rivolgeranno una particolare attenzione al contributo dei molteplici attori della filiera del libro alla costruzione dell’identità culturale dell’Europa, dall’invenzione della stampa fino al contesto attuale, caratterizzato dall’affermazione di reti telematiche e di supporti digitali. L’editoria svolge un ruolo decisivo nella promozione della nostra letteratura all’estero, attraverso la vendita dei diritti a editori stranieri. A tale opera di promozione apportano un contributo fondamentale i traduttori, che spesso operano localmente anche come consulenti editoriali. Non meno rilevante è poi la funzione di mediazione culturale svolta da librai e bibliotecari. Questo insieme di figure professionali, più o meno stabilmente definite, viene ora rimesso in gioco dall’introduzione di nuove tecnologie che stanno profondamente modificando le fasi del lavoro editoriale, dalla redazione del testo al suo supporto, dalla sua edizione fino alla sua commercializzazione. Le modalità di fruizione in streaming e l’affermarsi dell’e-book aprono nuove prospettive che ancora non sono state esplorate a fondo, ma che sono certamente destinate a rivoluzionare le pratiche della scrittura, della lettura e dell’attività editoriale nel suo complesso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.