Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria regionale

Essere editori in Lombardia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Emilio Sarno

La Lombardia - e l' area milanese in particolare - rappresenta la principale area geo-editoriale del nostro Paese. Si concentra il 65,6% del fatturato complessivo dell'editoria nazionale.

Trent'anni da piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Intervista a Marco Zapparoli, Fondatore di Marcos y Marcos che racconta i trent'anni della sua casa editrice.

Un ponte tra le culture

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Intervista a Maurizio Gatti e Anna Lafranconi, soci fondatori di Obarrao che raccontano come è nata questa casa editrice che unisce Oriente e Occidente.

Abruzzo/Molise

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Parliamo di due Regioni diverse, ma anche con molti tratti in comune. Non solo per le catastrofi ambientali che le hanno segnate (attuali da una parte, quella che ha colpito l’Abruzzo, non troppo distante l’altra, quella che ha colpito il Molise, grave anche per le ombre che la ricostruzione ancora oggi porta con sé); non a caso sono state a lungo un’unica Regione, denominata Abruzzi Molise, divise dal 1963; le accomunano dunque vicende storiche e politiche oltre che caratteristiche ambientali, economiche e sociali. L’Abruzzo con il 38,5% di lettori e il Molise con il 36,8% sono tra le regioni italiane quelle con gli indici di lettura più bassi (dietro solo Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

Editori e lettori delle Marche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Emilio Sarno

Dai dati emerge che per le case editrici che sono attive nella regione, come per le librerie, il bacino d’utenza potenzialmente per loro più interessante in termini di volumi e di concentrazione degli acquisti resta fatto da un ordine di grandezza di non più di 310-320 mila lettori. E questo dato vale anche ovviamente per le case editrici «nazionali» che vendono e distribuiscono nella regione.

Marche editoriali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

Anche in aree ritenute periferiche del Paese si può fare innovazione: a colloquio con gli editori.

Marche, mare e... cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di interviste a cura di D. Nannini

A colloquio con il presidente del Consiglio Regionale (denominazione a fianco della quale hanno introdotto quella di Assemblea legislativa)delle Marche, Raffaele Bucciarelli, sull’editoria marchigiana, le sue strategie e politiche di intervento.

Con la Puglia sono cinque

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

Autori vari

A colloquio con Nicola Cacucci, presidente della Rappresentanza della Puglia per capire le motivazioni che hanno portato alla decisione di dar vita alla Rappresentanza pugliese e quali sono le linee guida entro cui nei prossimi mesi si definiranno i principali obiettivi.

Campania: una legge per il libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Redazione

Di legge sul libro si parla da decenni nel nostro Paese e non si sa bene quando mai l'Italia potrà disporre di una legge organica per il settore. Nel frattempo le diverse Regioni hanno individualmente variato delle normative diverse in materia di editoria il cui tratto comune era quello di considerare il libro e le case edtrici all'interno degli interventi relativi al più ampio mondo dell'editoria locale quotidiana o periodica.... con gli effetti e le conseguenze facili da immaginare.

La difficoltà di andare oltre condine

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Roberta Barbieri

Un'offerta editoriale ricca e articolata, più o meno legata al territorio, su temi locali o di rilevaza nazionale, se non internazionale in alcuni casi, ma con un comune denominatore: la difficoltà di superare il confine della Regione.

Rappresentanza Campania: un anno dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Redazione

Abbiamo chiesto a Diego Guida della Rappresentanza Aie in Campania di individuare le linee lungo cui la Rappresentanza ha iniziato a muovere i suoi primi passi.

Sull'orlo del Vesuvio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Giovanni Peresson

Una popolazione residente di 5,790 milioni di persone, di cui il 23,8% appartenenti alle classi infantili e giovanili (0-19 anni); un tasso di occupazione totale del 44,1%; 256.000 disoccupati (il tasso di disoccupazione totale della regione è del 12,8%); l'indice Ide, che misura gli investimenti diretti esteri, in calo del 19,4% rispetto al 2005; l'indice sintetico Svimez relativo a innovazione e ricerca del 41,6 (rispetto al valore medio Ue di 100); quello di vitalità economica del sistema produttivo del 53,7 (media Ue 100); 26 mila commercianti (il 26%) coinvolti in fenomeni di usura... Sono questi alcuni dei dati macro strutturali da tener presente quale sfondo al quadro regionale in cui vanno a inserirsi informazioni, dati e considerazioni relative alla produzione editoriale della regione, gli indici di lettura, di vendita di libri, i processi innovativi legati alle nuove tecnologie di distribuzione dei contenuti, dello stesso tessuto distributivo librario...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.