Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaia Weiss

Donne in classifica

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2012

di Gaia Weiss

Come si collocano le donne nelle classifiche dei più venduti? Cosa è cambiato nei generi, nelle letterature di provenienza, nel numero di posizioni occupate? Detto che il raffronto lo possiamo fare solo su un arco di anni limitato (appena sei) perché solo dal 2005 IE (che ha proceduto all’estrazione del dato) dispone di un consolidato di classifiche, abbiamo preso in considerazione due annate, il 2005 e il 2011, e osservando i top 100 della narrativa italiana e straniera, abbiamo analizzato chi sono le fortunate ad essere ai primi posti di una classifica che comunque conta alcune migliaia di titoli. Prima di tutto, a distanza di cinque anni, sono pochi i nomi di autrici che si «ripetono»: Banana Yoshimoto; Isabel Allende; Sophie Kinsella; Fred Vargas; Simonetta Agnello Horby, unica italiana a bissare la classifica. Comunque sia, nei primi 100 erano il 23% nel 2005. Sei anni dopo sono il 26%. Le scrittrici italiane presenti nel 2005 sono 10, le straniere sono 13. Tre sono le scrittrici che figurano con due titoli: la prima è Isabel Allende che esce sempre da Feltrinelli, con Zorro. L’inizio della leggenda e con La foresta dei pigmei; Matilde Asensi, spagnola, autrice di romanzi storici ben documentati e nello stesso tempo sfrenatamente leggendari con L’ultimo Catone e con Jacobus; la terza è Tracy Chevalier con La ragazza con l’orecchino di perla, la vita di Vermeer vista con gli occhi della servetta-modella e con La Vergine azzurra (e prima dello straordinario successo di Strane creature).

Spagna letteraria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2012

di Gaia Weiss

L’esule e l’esilio sono certamente un’invenzione romantica, proprio per lo stretto rapporto che stabilivano tra individuo e identità nazionale. Se quest’ultima non esisteva se non in fieri o da conquistare con dura lotta, ne nasceva di conseguenza una doppia fisionomia culturale. Questa duplicità si è riproposta in molti modi nel ‘900, in stretta relazione con l’esistenza – e la violenza – delle dittature che si sono abbattute con particolare ferocia, come inevitabile, sui ceti intellettuali, su artisti, poeti, scrittori; in fondo, sempre le vere voci della «nazione» o dell’anima profonda di popoli calpestati. Non ha fatto eccezione la Spagna nello scorso secolo, specialmente dai «Giorni del ‘36»; è inutile chiederselo, eppure è suggestivo domandarsi che cosa sarebbe successo se la repubblica fosse riuscita a resistere sei mesi ancora: la Spagna sarebbe entrata in guerra a fianco degli alleati, contro i nazifascismi e certo la sua storia – e quella dell’Europa – sarebbe stata diversa… È certo comunque che dal 1939 al 1973, quando esce Si te dicen que caí di Juan Marsé del 1973, l’ultimo romanzo spagnolo che dovette essere pubblicato all’estero per ragioni di censura la letteratura maggiore spagnola è quella dell’esilio; con una singolare inversione: quando finalmente gli spagnoli ebbero libertà di parola, avevano già cominciato ad accogliere altri esuli della stessa area linguistica, i profughi delle tante dittature e disastri latino-americani.

Trame di mafia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Gaia Weiss

«Storicamente né la penna, né la spada sono state particolarmente efficaci quando si tratta di combattere la ‘ndrangheta, l’organizzazione criminale che soffoca la Calabria. Ma un festival letterario sta contribuendo a infrangere un muro di silenzio radicato, alimentato da una miscela di paura e rassegnazione». Così inizia l’articolo che il «New York Times» ha recentemente dedicato a Trame, il festival di libri sulle mafie organizzato a Lamezia Terme a fine giugno e che Aie ha sostenuto fin dalla prima edizione. Se le condizioni sono difficili, continuare ad opporsi e magari con lo strumento per eccellenza della formazione, della conoscenza, dell’approfondimento, diventa un segno di libertà, e l’organizzazione del festival in una «zona a rischio » come Lamezia Terme assume il valore simbolico di un gesto di coraggio.

Trovare nuovi mercati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Gaia Weiss

«Abbiamo trovato una grande attenzione del mondo cinese per l’editoria italiana, addirittura superiore a quanto immaginassimo ». È perciò di «piena soddisfazione» il Internazionalizzazione Trovare nuovi mercati doi: 10.1390/gdl0407_Cina 18 Giornale della libreria aprile 2007 bilancio del Presidente dell’Aie, Federico Motta, al termine della missione che dal 24 febbraio al 4 marzo scorso ha portato una trentina di editori italiani in Cina per conoscerne nei dettagli la realtà editoriale.

L'amore e la raggia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2006

di Gaia Weiss

Per questo è davvero una bella iniziativa quella che il suo editore principe e cioè Sellerio gli ha dedicato, un volumetto fuori commercio fatto dalle tante copertine che in tutto il mondo, in tutte le lingue delle tante traduzioni gli hanno dedicato. Non tutti i volumi hanno avuto la stessa fortuna, ma alcuni ne hanno avuta in dimensione assolutamente strepitosa. «Il volume – scrive l’editore - raccoglie le copertine di tutte le edizioni pubblicate, in Italia e all’estero, delle opere di Andrea Camilleri, a far data dal primo romanzo, Il corso delle cose (Lalli, 1978), fino al giugno 2005, suddivise per titolo e ordinate iniziando dalle case editrici italiane». E’ un modo istruttivo per vedere come è stato «letto» nelle grafiche di copertina, uno stesso romanzo nel contesto di altre editorie; in alcune appare esportato anche il volto di Luca Zingaretti, una fortunatissima scelta per la serietà ombrosa dell’attore, per quel suo apparire «nivuro» dentro quella Sicilia assolata, vuota, solo mare, bellezza, ombra di vie e bianco di sole e ville incantate e dimenticate.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.