Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Tre volte dieci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Gian Arturo Ferrari

Dal 3 al 4 novembre si è svolto a Cagliari, dopo le tre edizioni baresi e di fronte a quasi 2 mila persone nei momenti di massima affluenza, il Quarto Forum di Passaparola, organizzato dall'Associazione Presidi del libro, nazionale e della Sardegna. Un Passaparola per chiarire le tante ambiguità che l'espressione 'promozione della lettura' porta con sé e infine individuare un chiaro obiettivo, mentre si affievolisce la speranza - 12 mesi dopo - di un Centro del Libro.

Un'altra distribuzione è possibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Le biblioteche sono spesso l'unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso spesso sprovvisto di librerie.

ACP Conference 2007

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Cristina Mussinelli

Obiettivo primario della conferenza di Bruxelles è stato quello di riunire, intorno allo stesso tavolo, rappresentanti dei diversi stakeholder interessati alla produzione di contenuti accessibili: editori, associazioni che rappresentano le varie forme di disabilità, biblioteche specializzate che producono e distribuiscono libri in versioni accessibili, aziende tecnologiche che operano in questo settore, rappresentanti delle istituzioni europee.

Aspettando Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Federico Vergari

La fiera di quest'anno verrà proposta con un'anticipazione novembrina, Aspettando Più libri appunto, una rassegna composta inizialmente da quattro incontri, duranti i quali si alterneranno otto autori, che hanno pubblicato per piccoli e medi editori.

Dalla libreria alla piazza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

Autori vari

Dalla libreria Maria del porto è nata la scommessa dei Dialoghi di Trani: un'occasione per conversare in pieno spirito socratico con autori, giornalisti, critici e politici.

Del libro rimane la carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Emilio Sarno

Gli interessanti risultati dell'indagine - la prima in Italia su questo aspetto - su Editoria libraria, stampa digitale, Print on Demand, i cui risultati, ottenti su un campione di 113 aziende tra editori e stampatori, sono stati presentati a Vicenza in occasione di Inprinting il 4 ottobre scorso.

I tempi lunghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Alberto Cadioli

Qual è l'attuale situazione delle Edizioni Nazionali? Perché tanto tempo per portarle a compimento? Cosa significano per l'editoria italiana?

L'editoria italiana a Pechino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Paola Seghi

Si è svolta dal 30 agosto al 3 settembre la XIV edizione della Fiera del libro di Pechino, un'edizione di successo e di crescita, che dimostra lo sviluppo dell'editoria cinese e la sua apertura ai mercati stranieri. Primo segnale in questo senso il nuovo padiglione di 8.000 mq dedicato agli editori inglesi e americani e alle università cinesi, che ha portato la superficie complessiva a 34.000 mq.

La filosofia non cammina più nuda

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Laura Novati

Mentre la televisione pubblica diventa sempre più autoreferenziale e a basso contenuto e spessore culturale, vi è un proliferare di mostre, convegni, festival dedicati alla cultura a 360 gradi, con i migliori specialisti italiani e stranieri, a cui accorrono a frotte gli ascoltatori.

Martini Generation

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Sandro Pacioli

Tra free press, Internet, terminali mobili stanno cambiando i poli estremi dell'industria della carta stampata. Ma anche della televisione. Anzi: delle televisioni. Sta cambiando il rapporto tra chi l'informazione la raccoglie, organizza e distribuisce, e chi la legge.

Tra novità a parascolastica

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Giovanni Peresson

Novità d'autunno nei collaterali che continuano la loro fase poco positiva (-20%). Nonostante le massicce dosi di musica e cinema, i libri non hanno nei cd e nei dvd sostituti in grado di eguagliare vendite e fatturati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.