Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Chi è Lulu?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Redazione

Dichiara una pubblicazione ogni due minuti e mezzo, 1000.000 visitatori unici al giorno, 2 milioni di prodotti venduti sul portale Lulu.com, 80 Paesi raggiunti, 14.500 blog che hanno citato o linkato a Lulu, un milione di utenti attivi che fanno parte della community di cui il 40% creatori delle opere pubblicate e il 60% clienti.

Collaborazione proficue

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Cristina Mussinelli

Quando, nel 2004, Google ha avviato il suo progetto Google Print, siglando un accordo con Oxford University Press per la digitalizzazione di più di un milione di libri disponibili nella sua biblioteca nell'arco di tre anni, si era creato un notevole scompiglio nel settore editoriale, soprattutto a causa dell'approccio iniziale con cui Google aveva considerato le problematiche relative alla tutela dei diritti di autore...

Compiere sei anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Più libri più liberi. è stata una scommessa che non tutti credevano possibile vincere. Soprattutto nelle dimensioni che ha raggiunto oggi: lo scorso anno i visitatori furono più di 51 mila con oltre 68 mila titoli venduti in quattro giorni di fiera. Ma Più libri più liberi è anche una fiera che ha qualcosa da dire di diverso rispetto alle altre fiere di settore: la sua unicità risiede nell'essere una delle rare occasione in cui un intero comparto può confrontarsi in modo trasversale nei convegni, nei seminari professionali, nei momenti organizzati presso gli stand o negli incontri informali in uno scambio continuo di idee e riflessioni.

Comprare, leggere, comprare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Giovanni Peresson

Alcuni dati di ricerche uscite nel corso di quest'anno mostrano un'evoluzione dei comportamenti relativi ai modi in cui ci si procura i libri da leggere, così come un'evoluzione dei benefit percepiti dagli acquirenti al momento della scelta della formula del negozio in cui comprare dei libri...

Dalla punta della penisola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Redazione

Paolo Falzea e Florindo Rubbettino, a capo di realtà editoriali decennali e da tempo affermate a livello nazionale, riflettono pubblicamente sullo stato dell'editoria calabrese, sulle tendenze in atto e su quali sono le necessità di intervento pubblico.

Distribuzione? No! Scolarizzazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Giovanni Peresson

In Basilicata e Calabria - con poco più di due milioni e mezzo di persone (rispettivamente 594 mila e 2 milioni) - risiede il 4,4% della popolazione italiana. E le due Regioni complessivamente rappresentano lo 0,64% del canale libreria nel nostro Paese. A valore cira 6,5-7 milioni di euro.

Dvd: una referenza per la libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Il mercato home video vale nel 2006 circa 909 milioni di euro (con 153.800.000 di pezzi o atti di noleggio equivalenti) con una crescita del 2% in più rispetto all'anno precedente...

I titoli invisibili

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Qualche settimana fa sulle pagine di "Repubblica", Carlo Petrini aveva pubblicato un articolo sulle "filiere fragili".

Il lettore. Ma dove è finito?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Cosa sta succedendo nella lettura? Dopo un periodo relativamente lungo che aveva preso l'avvio nel 2001, la diffusione della lettura tra gli italiani sembrerebbe essere entrata in una nuova fase.

Internazionale a Ferrara

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Raffaele Cardone

La rassegna - una tre giorni con i giornalisti di tutto il mondo - nasce dall'incontro di menti illuminate, a partire dalla sua genesi, che ha seguito un percorso inverso rispetto a quello praticato da tutti i festival....

La coda dei piccoli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Tirature in coda. Il print on demand e la piccola editoria

La fabbrica del dissenso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Laura Novati

Leo Longanesi, grande dell'editoria italiana, come del giornalismo, della pubblicità, ma sarebbe anche il caso di dire maestro della grafica e notevole scrittore in proprio, è stato ricordato in un convegno da titolo longanesiano: la fabbrica del dissenso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.