Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Le tante fiere dell'Aie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Paola Seghi

Undici fiere tra Italia e estero organizzate dall'Aie, tramite Ediser, nei 12 mesi 2007-2008. Se si esclude agosto, vuol dire una fiera al mese. È questo il risultato del forte impulso che l'Aie ha dato in questi anni, attraverso Ediser, al suo impegno di valorizzazione e promozione dell'editoria italiana. Che inevitalmente passa anche le fiere di settore e le missioni.

Oltre la campanella

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Interviste a cura di Roberta Barbieri

I dati sulla lettura dei materiali parascolastici proposti nell'introduzione, segnalano un calo - decisamente significativo - negli ultimi sei anni. Vuoi perché alcuni di questi prodotti stanno migrando (o sono già migrati) su supporti tecnologici digitali, anche se integrati con la tradizionale parte cartacea; vuoi per una effettiva contrazione delle vendite come qualcuno degli editori intervistati lascia intravedere in questo forum.

Scomettere sui giovani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

Autori vari

L'editoria libraria scende di nuovo in campo a ottobre per la terza edizione dei suoi Stati generali. La scelta del titolo «Scommettere sui giovani» può sembrare semplicemente una delle ormai frequenti evocazioni del mondo giovanile. Al limite, una moda come un'altra. Ma così non è: perché nel caso dell'Aie si tratta invece del naturale sviluppo del ragionamento avviato con la prima edizione degli Stati generali 2004, «Più cultura, più lettura, più Paese», portata avanti con la seconda edizione, nel 2006, I temi «Investire per crescere», in cui vennero evidenziati i rapporti e le interdipendenze tra consumi culturali, centralità del libro e della lettura e crescita del Pil.

Diaspora e miti di ritorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Gabriele Boccaccini

All’inizio del 2008 si è costituita negli Usa un’associazione e fondazione abbastanza significativa fin dal nome: The Italian Scientist and Scholars of North America Foundation (Issnaf l’acronimo)

Editori in ascesa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

Un tema editoriale che può essere trattato dai più svariati angoli di prospettiva.

Editoria di montagna

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Emilio Sarno

All'interno del più vasto e ampio mercato dell'editoria turistica, quello della montagna rappresenta un segmento - anzi, un insieme di segmenti, di linee e di progetti editoriali - quasi a parte, fatto di guide spesso prodotte da editori locali, libri fotografici, naturalmente di cucina, di memorialistica e storia.

Fare il presidente in un mercato che cambia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Redazione

Paolo Pisanti è il nuovo presidente dell'Associazione librai italiani dopo aver ricoperto la carica di vicepresidente a fianco di Rodrigo Dias. La sua elezione a Presidente è stata accompagnata da un documento programmatico che, in continuità con quanto avviato e realizzato dalla passata dirigenza, ha costituito una piattaforma di confronto con i librai e il «manifesto» del nuovo direttivo nazionale.

Formazione, convegnistica, ricerca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Redazione

Nel gennaio scorso la Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri ha compiuto i primi 25 anni di vita. Nel marzo di quest'anno la Sli, la Scuola per librai italiani ha compiuto due anni. Diverso il progetto e la missione: qui è la formazione di personale in ingresso, è fornire strumenti e didattica in grado di portare - per chi sceglie questa strada - all'apertura di una propria libreria. Ne parliamo con Riccardo Campino, direttore tecnico e motore organizzativo della Sli.

Gettoni che hanno reso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Alberto Cadioli

Nel 2008 ricorre il centenario della nascita del grande intellettuale, scrittore, direttore di collane librarie che è stato Elio Vittorini. E ricorrono i cinquant'anni della conclusione della collana di Einaudi de I gettoni, che inizialmente avrebbe dovuto addirittura portare il nome di Vittorini...

Innovazione, tecnologia e organizzazione aziendale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Federica Bianco

Una ricerca che ha coinvolto le più importanti imprese italiane evidenzia il livello di diffusione e la complessità delle soluzioni adottate.

Leggere in tutti i formati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

Da diversi anni i mesi che precedono l'estate sono caratterizzati da importanti campagne sui tascabili da parte dei più grandi editori. La libreria è quindi sollecitata a dare spazio alle novità hard cover da una parte e, dall'altra, alle migliaia di tascabili in promozione in quel momento e che possono generare un traffico significativo nel punto vendita grazie al richiamo dello sconto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.