Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Google Libri e l'Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Piero Attanasio

E alcuni accordi rovesciano un principio base del diritto d’autore: quello per cui ogni utilizzo di un’opera dell’ingegno deve essere autorizzato.

L'editoria per ragazzi... va all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

Autori vari

Un interesse sempre maggior da parte dei mercati esteri per i prodotti di editori, autori e illustratori italiani, accompagnato dall'affacciarsi nel settore di Paesi dell'est europe oppure dei Paesi arabi.

La forza dell'export

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Emilio Sarno

ma il vero dato nuovo è l'incremento progressivo che le case editrici italiane registrano nella vednita di autori e illustratori a case editrici straniere.

Le politiche d'offerta non bastano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Giovanni Peresson

In assenza di politiche di intervento in favore della lettura sembrano essere solo le politiche d'offerta delle case editrici a determinare le trasformazioni del mercato della lettura.

Librerie formato bambino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di intervista a cura di D. Nannini

Le librerie specializzate, insieme alle biblioteche, soprattutto a quelle scolastiche, svolgono un ruolo primario nell'avvicinare le fasce giovani della popolazione alla lettura.

Lo stato dei collaterali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Giovanni Peresson

Dopo il -5% a valore del 2007 (Fonte: Fieg), il 2008 non sembra essere andato meglio per il mercato dei collaterali. Numeri definitivi ancora non ci sono, ma bastava scorrere le relazioni trimestrali (a settembre 2008) per vedere come a fine estate quasi tutti i principali gruppi editoriali evidenziavano pesanti difficoltà e contrazioni del mercato, relative alle uscite del 2008.

Statute of Anne

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Laura Novati

Nel ricordare l’importanza storica dello Statute of Anne è giusto anche sottolineare come esso, nato sulla base della common law anglosassone, si sia difeso egregiamente e oggi sia pure emergente, a fronte del diritto continentale europeo, basato, come dicevamo sopra, sul diritto morale dell’autore al rispetto dell’integrità dell’opera che lo strapotere dell’interpretazione estensiva delle forme di «quotations» contemporanee sembrano mettere sempre più a rischio.

Vendite aggiuntive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di intervista a Angelo Pittro

Uno dei temi del dibattito sui collaterali in edicola ha riguardato in questi anni il rapporto tra edicola e libreria, se le prime hanno sottratto – e in quale misura – vendite alle seconde. Un aspetto che si è in questi anni cercato di approfondire e documentare con i pochi dati disponibili. Innanzitutto quelli aggregati di fatturato che non hanno mostrato una corrispondente perdita di vendite da parte della libreria neppure negli anni di maggiore crescita del fenomeno collaterale in edicola. Può essere così interessante, in una fase di ulteriore trasformazione di questo mercato, esaminare con Angelo Pittro, «a consuntivo», il caso dell’uscita in edicola delle Lonely Planet esattamente dodici mesi fa e l’impatto dell’operazione sulla libreria.

Distribuire e fare editoria di qualità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

Autori vari

NdA (Nuova distribuzione Associati) nasce a Milano nel 1999 su iniziativa di Massimo roccaforte.

Editori di cataloghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Alberto Cadioli

Il 2008 ha visto la pubblicazione di numerosi titoli e cataloghi storici che recuperano un ritardo nei confronti di una disciplina a lungo trascurata nel nostro Paese. Un catalogo dei titoli più importanti usciti nel 2008.

Editoria medico scientifica tra innovazione e formazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Denise Nannini

Quello dell'editoria medico scientifica è un settore che, più di altri, si deve misurare col mercato internazionale - fatto di autori ma anche di lettori - e con l'importanza sempre maggiore che le tecnologie vanno acquisendo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.