Il digitale offre infinite possibilità per ripensare non solo i prodotti ma anche i flussi di lavoro all’interno delle aziende editoriali.
Il vero problema diventa riuscire a capire come ottimizzare i contenuti che costituiscono il patrimonio dell’editore nella creazione di prodotti che sfruttino a pieno le nuove possibilità offerte dai device e, soprattutto, come portare avanti questo processo nella maniera più economica possibile. Se da un lato l’innovazione di prodotto è infatti resa possibile dal generale abbassamento dei costi di accesso al mercato, dall’altro sono gli stessi utenti finali a volere siti, App o e-book all’altezza delle potenzialità dei loro tablet, reader o smartphone.
Sempre più infatti i contenuti editoriali, siano essi testi, banche dati o servizi B2C, devono sapersi adattare alla vivacità e al dinamismo di quanto si può trovare in rete. Il compito può apparire arduo, ma esistono nel nostro Paese aziende d’eccellenza che offrono soluzioni a quanti stiano pensando di sviluppare il proprio business in digitale.
Abbiamo chiesto ad alcune di esse – Promedia, le cui competenze spaziano dagli strumenti per la gestione dei contenuti alla creazione di e-book fino alla stampa offset e digitale; DGline, una Web agency che sviluppa progetti Web, soluzioni di e-commerce e piani di comunicazione; e Meta, specializzata nell’ideazione di piattaforme per la ricerca semantica e di soluzioni per la didattica digitale – di raccontarci in quale direzione si sta evolvendo questo mercato.