Dall’intesa fra due famiglie di editori, il 13 ottobre 2005 nasceva a Milano il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), oggi una tra le principali realtà editoriali italiane.
Il gruppo, controllato da Messaggerie Italiane, nasce con l’obiettivo di riunire sotto la stessa guida una serie di case editrici di lunga tradizione, alle quali si affiancano sigle più recenti: Ape Junior, Astoria, Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Corbaccio, Duomo Ediciones, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Limina, Longanesi, Magazzini Salani, Newton Compton, Nord, Nord-Sud Edizioni, Ponte alle Grazie, Salani, Superpocket, TEA, Tre60, Vallardi, per un totale di 11 case editrici e 21 marchi editoriali. Un patrimonio prezioso per ampiezza di catalogo, capacità di rinnovamento e attenzione alla qualità, con oltre 20 milioni di copie vendute ogni anno. Queste realtà sono cresciute negli anni, accomunate dal desiderio di esplorare – ciascuna secondo la propria sensibilità e il proprio gusto – il panorama editoriale globale, per scoprire e valorizzare nuove voci italiane e straniere.
Inoltre, negli anni GeMS si è aperta all’innovazione, investendo nella tecnologia e nel digitale, con un catalogo che conta oggi oltre 15.000 e-book e 880 audiolibri.
Da sempre presente sul piano internazionale, tra diritti di traduzione acquisiti e venduti GeMS dialoga con gli editori di più di 125 Paesi. Le case editrici del gruppo hanno pubblicato e lanciato in Italia un gran numero di autrici e autori italiani – tra cui Stefania Auci, Donato Carrisi, Erin Doom, Francesca Giannone, Massimo Gramellini, Helena Janeczek, Felicia Kingsley, Emanuele Trevi, Ilaria Tuti – e stranieri come André Aciman, Margaret Atwood, Ildefonso Falcones, Jonathan Safran Foer, Rupi Kaur, Toshikazu Kawaguchi, Marie Kondo, Michelle e Barack Obama, James Patterson, Clara Sánchez. A loro si aggiungono i grandi nomi che hanno fatto la storia del gruppo come Roald Dahl, Jostein Gaarder, Claudio Magris, J.K. Rowling, Luis Sepúlveda, Patrick Süskind, Tiziano Terzani e classici contemporanei parte del catalogo come Truman Capote, Giorgio Caproni, Albert Einstein, Dario Fo, Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Fosco Maraini, Mario Luzi, Pier Paolo Pasolini e molti altri.
Sin dalla sua fondazione, GeMS pone un’attenzione particolare al valore dei libri e della lettura come fattore di benessere personale e sociale. In occasione del ventennale, il gruppo ha commissionato al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre - CESMER la ricerca Il potere rigenerativo dei libri e della lettura, guidata dalla professoressa Michela Addis. L’indagine sarà presentata nell’ambito della quattordicesima edizione di BookCity Milano giovedì 13 novembre alle ore 11.00 presso la Biblioteca Braidense, in via Brera 28, in un incontro che vedrà la partecipazione di Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di GeMS; Michela Addis, professoressa ordinaria di Management/Marketing e direttrice del Centro di Studi su Mercati e Relazioni Industriali (CESMER) presso l’Università degli Studi Roma Tre; Victor Diamandis, autore e booktoker; moderati da Agnese Pini, direttrice responsabile delle testate QN, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno.
«Per celebrare il nostro ventesimo anniversario abbiamo scelto come simbolo di GeMS l'Arco della Pace, all'ombra del quale un gruppo di persone curiose e appassionate ha creduto per primo in autrici e autori destinati ad accompagnare generazioni di lettrici e lettori» si legge nei materiali del ventennale.
La holding – guidata da Stefano Mauri in qualità di presidente e amministratore delegato e da Marco Tarò in qualità di amministratore delegato – è controllata da Messaggerie Italiane per il 70,08%, dalla famiglia Spagnol per il 20,85%, da Elena Campominosi per il 5%, da Andrea Micheli per il 3,07% e da Gianluca Mazzitelli per l’1%.