Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Progetto Scuole Il Castoro taglia un importante traguardo: dal 2018 a oggi, ha coinvolto oltre 100.000 giovani lettori e lettrici in tutta Italia, per un totale di 800 progetti di lettura attivati in oltre 4.500 classi di tutti i gradi scolastici. E con il risultato di una grande fidelizzazione: una scuola su due, infatti, sceglie di rinnovare l’esperienza del progetto negli anni successivi.
Un progetto che è cresciuto costantemente, costruito insieme a docenti, biblioteche scolastiche e grandi firme della letteratura per ragazzi e ragazze, per un totale di 90 autori e autrici tra Editrice Il Castoro, Tunué e Sonda e 200 percorsi di lettura possibili tra cui scegliere. Tra questi Pierdomenico Baccalario, Luigi Ballerini, Francesco Bedini, Elisa Castiglioni, Azzurra D’Agostino, Valentina Federici, Francesco Gungui, Susanna Mattiangeli, Marta Palazzesi, Sualzo e Silvia Vecchini e molti altri e altre.
«È stato un anno di grande lavoro di Editrice Il Castoro per le scuole, in vista dell’ottava edizione del nostro progetto» ha commentato Renata Gorgani, direttrice editoriale del Castoro. «Abbiamo ancora più autori e autrici, legati a temi che si affrontano a scuola, storia, attualità e educazione civica, benessere, e anche molti romanzi di lettura per piacere che sappiamo essere la porta d’ingresso al mondo dei libri. Molti gli albi illustrati, sempre più usati nelle scuole dell’infanzia ma anche nella scuola primaria per l’educazione ai sentimenti e per introdurre il doppio linguaggio immagine-testo. E poi prime letture autonome, letture per la scuola primaria e secondaria, fino alla secondaria di secondo grado. Quello che caratterizza il nostro progetto è la passione con cui viene seguito a ogni passo, e la cura nella relazione con gli insegnanti e con le librerie. Nella certezza che leggere insieme un libro nelle migliori condizioni è la via maestra per creare lettori e lettrici».
In parallelo all’attenzione costante verso l’attivazione di progetti di lettura su fumetti e graphic novel, gli albi illustrati diventano quest’anno protagonisti dell’ottava edizione con proposte formative indirizzate sia ai docenti, per percorsi di educazione civica a scuola, a cura di Antonella Capetti, e verso bambini e ragazzi, con laboratori volti all’esplorazione narrativa e visiva degli albi, a cura di Sara Piazza.
È nato inoltre l’innovativo percorso di mindfulness a scuola per l’educazione civica, ideato e condotto da Elisa Castiglioni, per costruire nuovi spazi di dialogo e consapevolezza. In un momento storico segnato da guerre, crisi climatica e fragilità sociale, il Progetto Scuole Il Castoro offre uno strumento concreto per lavorare insieme ai ragazzi e alle ragazze sulla cura della salute mentale, sulla fiducia e crescita collettiva, per imparare a leggere la complessità del mondo, esercitando pensiero critico e nuove idee.
L’ottava edizione del progetto si apre proprio con l’obiettivo di continuare a dare sempre più voce e spazio alle nuove generazioni, accompagnandole nella costruzione di una società più consapevole, empatica e inclusiva, insieme a una rete di lettori, lettrici e insegnanti appassionati che condividono la convinzione che la lettura possa essere un atto civico e un’esperienza trasformativa.