Disney e Webtoon Entertainment hanno annunciato la nascita di una piattaforma digitale in abbonamento che per la prima volta riunirà, in un unico servizio, più di 35.000 titoli provenienti da universi narrativi come Marvel, Star Wars, Disney, Pixar e 20th Century Studios. L’infrastruttura tecnica e editoriale sarà gestita da Webtoon e offrirà sia formati tradizionali sia lo scorrimento verticale tipico del fumetto digitale coreano. Una parte dei contenuti sarà resa disponibile senza costi aggiuntivi agli abbonati Disney+, mentre numerosi titoli saranno localizzati per il mercato asiatico. L’annuncio è accompagnato da un investimento azionario di Disney in Webtoon Entertainment, a conferma della volontà di rafforzare un’alleanza strategica che punta a consolidare il fumetto digitale come segmento centrale dell’intrattenimento globale.
La storia comincia qualche anno fa. Il primo tassello è del 2021, quando Naver, già leader nei fumetti digitali grazie proprio a Webtoon, acquisisce Wattpad, ponendo le basi per un polo capace di far dialogare scrittura seriale e webcomic su scala globale. Pochi mesi dopo, la fusione degli studios di Wattpad e Webtoon esplicita la direzione: sfruttare la crossmedialità per far circolare le IP tra piattaforme digitali, carta e audiovisivo.
Nello stesso arco temporale arriva il passaggio chiave per l’Occidente: la partnership tra Webtoon e DC Comics, che porta il formato coreano a misurarsi con un universo di supereroi tra i più riconoscibili e a intercettare pubblici nuovi anche fuori dall’Asia. È un banco di prova importante: dimostra che lo scroll verticale può dialogare con brand globali, e che l’adattamento di linguaggi e ritmi narrativi è praticabile.
In parallelo, Webtoon apre una via di ritorno alla carta. Con Webtoon Unscrolled seleziona serie digitali di successo e le ripropone in graphic novel, segnando l’ingresso nelle librerie e la nascita di un flusso dal digitale al print. Per dare continuità a questo percorso, nel 2023 il gruppo si assicura una distribuzione forte: Penguin Random House diventa il nuovo distributore dei libri a stampa di Wattpad Webtoon. E nel 2025 arriva un ulteriore rafforzamento del catalogo cartaceo, con la collaborazione con Random House per portare in volume i webcomic più popolari.
Letta dentro questa sequenza, la nuova piattaforma con Disney appare come un consolidamento più che come una rottura: una spinta ulteriore verso la centralizzazione dell’accesso, la coesistenza di formati (tradizionale e vertical scroll) e la circolazione delle IP tra digitale e fisico. Restano aperte questioni operative su localizzazioni, modelli di abbonamento e remunerazione degli autori, ma la traiettoria delineata dagli ultimi anni indica chiaramente la strategia: far convivere ecosistemi diversi attorno a cataloghi ampi e riconoscibili, con il digitale che non cancella la carta, bensì la rilancia quando le serie mostrano una domanda sufficiente.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo