Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Notizie dall'Aie

Intelligenza Artificiale e mondo del libro: il 29 settembre il seminario internazionale AIE per i professionisti dell'editoria

di Redazione notizia del 11 settembre 2025

Come evolvono le strategie aziendali nel contesto dell’Intelligenza Artificiale, quali sono le nuove modalità di licensing che potrebbero imporsi, come si stanno definendo le regole in Europa e negli Usa per la tutela del diritto d’autore attraverso norme, contenziosi giudiziari e accordi: è dedicato a questi temi il terzo seminario internazionale dell’Associazione Italiana Editori sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del libro.

L’appuntamento online dedicato agli operatori si terrà il 29 settembre e fa parte di un ciclo di incontri a cura di AIE iniziato a luglio del 2023 e che, nel 2025, ha affrontato, tra gli altri, i temi dell’analisi dei dati di vendita, l’IA per la comunicazione e il marketing, per l’organizzazione di eventi, i rapporti contrattuali con fornitori, autori lettori. Tutti i corsi sono organizzati e gestiti da Ediser, società di servizi di AIE.

Il seminario del 29 settembre, intitolato Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale? Tutele, licenze e modelli di business per l’editoria, si svolgerà online dalle 9.30 alle 13.00, in italiano e inglese con servizio di interpretariato.

«L’Intelligenza Artificiale ha creato un nuovo contesto fatto di attori e consumi culturali che per gli editori sono un’opportunità ma anche un rischio – spiega il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta –. Per questo il seminario di quest’anno ospita editori e autorevoli esperti internazionali del settore che possano permettere a chi partecipa di conoscere su quali frontiere si stanno muovendo i loro colleghi, quali sono le buone pratiche che si stanno imponendo e come evolvono i contenziosi e gli accordi che, in tutto il mondo, stanno definendo il nuovo quadro di rapporti tra mondo editoriale e big tech».

«Consapevolmente o no, l'Intelligenza Artificiale sta già impattando il lavoro editoriale – spiega Andrea Angiolini, delegato Innovazione di AIE – e la conoscenza del contesto internazionale è la chiave di accesso più efficace per comprendere questo nuovo mondo. Infatti, sono globali sia i problemi sia le opportunità, il cui perimetro è definito dalle norme europee e nazionali, dalle licenze tra soggetti privati, dai servizi per autori e lettori, dai cambiamenti nella produzione e nel marketing, dai nuovi modelli di business».

Dopo i saluti di Andrea Angiolini, la prima sessione è dedicata ai sistemi di norme sul diritto d’autore, moderata da Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale).

La prima parte di questa sessione è dedicata all’implementazione dell’AI Act europeo a cura di Giulia Marangoni (ufficio Relazioni Internazionali AIE). Si proseguirà quindi con una panoramica, a cura del professore Paolo Marzano, Università Luiss Guido Carli, sulle prime sentenze negli USA sull’uso di contenuti protetti dal diritto d’autore (si parlerà dei casi Bartz e Kadrey) a confronto con il panorama di regole che va invece imponendosi in Europa.

Peter Schoppert (Direttore di NUS Press - National University of Singapore), discuterà invece di quali modelli di licensing possono imporsi in uno scenario dove, ad oggi, le società che sviluppano, addestrano e commercializzano i Large Language Model non hanno ancora affrontato gravi conseguenze legali per l'utilizzo di materiali piratati, per i quali non hanno pagato alcun compenso o chiesto un consenso per l'utilizzo.

Dopo la pausa, con la moderazione di Piero Attanasio, responsabile Relazioni Istituzionali di AIE, si svolgerà un confronto tra player internazionali di settori diversi (editoria di varia, scolastica, accademica) su come innovare i propri modelli di business per trasformare la sfida dell’IA in una opportunità. Intervengono Chantal Restivo-Alessi (Chief Digital Officer e CEO International Foreign Language - HarperCollins Publishers), Riccardo Taranto (Consigliere Delegato Università Bocconi e Amministratore Delegato Egea), Jaume Vicens Barcelo (Ceo di Editorial Vicens Vivens).

Qui il programma completo del seminario e degli altri corsi, sul sito di AIE costi e modalità di iscrizione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.