Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Internazionalizzazione

Mediterranea Publishing Fellowship 2025: a Cagliari un ponte con Malta

di Redazione notizia del 12 settembre 2025

Dal 2 al 4 settembre si è svolta a Cagliari la seconda edizione di Mediterranea Publishing Fellowship, il progetto che vuole promuovere il conoscimento e la circolazione della produzione libraria dell'area del bacino del Mediterraneo, valorizzandone le specificità letterarie, linguistiche e culturali. Dopo l’esordio del 2024, sostenuto dal patrocinio dell’Associazione Italiana Editori e raccontato sul Giornale della Libreria come una formula «slegata da fiere e saloni, centrata sul dialogo fra pari», l’iniziativa ha compiuto un passo avanti: l’introduzione di un Paese focus e un programma più articolato, arricchito da attività di preparazione e di follow-up oltre i giorni della manifestazione.

Se Cagliari aveva fatto da scenario e da protagonista della prima edizione, nel 2025 il Paese focus è stato Malta, presente con una delegazione guidata da Mark Camilleri, direttore del National Book Council, composta da case editrici, autori e autrici, specialiste e specialisti di diritti e rappresentanti culturali. La scelta di Malta, al crocevia del Mediterraneo e di una storia linguistica e letteraria plurale, ha consentito di approfondire un contesto editoriale poco conosciuto ma ricco di spunti. Nel corso delle giornate sono stati presentati titoli e autorialità selezionate in un catalogo dedicato, mentre workshop e incontri hanno offerto una panoramica sulle opportunità del Malta Book Fund e sugli strumenti a disposizione per la traduzione e la circolazione internazionale.

Il programma ha intrecciato conferenze, workshop e momenti pubblici con il contributo dell’Università di Cagliari e della scena culturale sarda. Nelle sessioni accademiche si è discusso di tradizioni letterarie mediterranee, mettendo a confronto eredità comuni e differenze tra le letterature dell’area, mentre il modulo Focus Country Context ha approfondito la specificità del panorama maltese e il suo rapporto con le lingue e le influenze culturali. Le giornate hanno incluso anche visite guidate in città, pensate per sottolineare il ruolo di Cagliari come crocevia mediterraneo.

Sul piano professionale, le persone partecipanti hanno preso parte a momenti dedicati all’analisi dei mercati editoriali mediterranei, a workshop su traduzione e negoziazione dei diritti e a una sessione sull’innovazione digitale, incentrata sulle nuove tecnologie applicate alla letteratura. La dimensione di networking ha avuto un ruolo centrale, con incontri mirati tra i dieci fellow internazionali e la delegazione maltese e con sessioni di project planning per elaborare collaborazioni concrete.

Il fellowship non si è esaurito nei tre giorni di settembre. Nei mesi precedenti i partecipanti avevano già preso parte a una fase di orientamento virtuale, mentre nelle settimane successive gli organizzatori hanno previsto attività di accompagnamento e sostegno per dare continuità ai progetti emersi. Anche per questo, nel comunicato conclusivo, questa edizione di Mediterranea viene definita «un ponte culturale fra Cagliari e Malta», capace di creare connessioni durature e di promuovere il libro e la lettura come strumenti di dialogo tra le sponde del Mediterraneo.

Rispetto alla prima, che è stata una scommessa riuscita di internazionalizzazione dal basso, la seconda edizione di Mediterranea Publishing Fellowship ha mostrato una struttura più solida e una visione di lungo periodo. L’introduzione del Paese focus inaugura una formula destinata a ripetersi e ad allargare progressivamente la rete di interlocutori, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Cagliari come hub per l’editoria mediterranea.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.