Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

I dieci articoli del Giornale della Libreria che avete letto di più nel 2024

di Redazione notizia del 2 gennaio 2025

Anche per il Giornale della Libreria un nuovo anno è appena cominciato, un anno di contenuti da scrivere insieme. Intanto, uno sguardo panoramico agli ultimi 12 mesi ci consente di scoprire quali storie hanno interessato maggiormente lettrici e lettori, cosa avete letto con più interesse e quali sono stati, in definitiva, i temi caldi per il nostro settore nel 2024.

Dalle roboanti strategie di marketing che hanno accompagnato l’arrivo anglosassone del nuovo romanzo di Sally Rooney al successo dei reading party newyorkesi; dalle aperture europee di nuove librerie dedicate ai soli libri scritti da donne alle case di moda che li associano al loro brand con campagne di comunicazione ad hoc; fino alle booktoker che diventano curatrici di collane editoriali e ai meccanismi che disciplinano la redazione della più influente lista dei libri migliori del nostro tempo: quella del New York Times.

E ancora, dal romance, genere campione d’incassi e d’immaginario degli ultimi anni, sempre più esplorato dalle case editrici generaliste, ai timori connessi alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale nel lavoro editoriale; fino all’imminente appuntamento con l’European Accessibility Act: questo il quadro degli interessi tracciato dai titoli dei primi dieci articoli più letti sul Giornale della Libreria nel 2024.

Una efficace – per quanto sommaria – istantanea dell’anno da poco concluso. Ma anche, forse, una mappa essenziale per iniziare a orientarci tra i temi caldi dei prossimi mesi, con gli auguri della redazione.

1. Il caso Sally Rooney è solo un «intermezzo» o il futuro del marketing editoriale?

2. «Not a book club. A reading party»: la nuova moda a New York per amanti di libri

3. In Europa stanno aprendo nuove librerie che vendono solo libri scritti da donne

4. Che succede quando le booktoker diventano curatrici di collana?

5. Aleramo, Austen, de Céspedes. A Milano Miu Miu regala letture per l’estate

6. Effetto romance. Dopo E/O e Castoro, anche HarperCollins Italia lancia il suo imprint

7. A proposito della lista dei migliori libri del New York Times (e dell'oro a Elena Ferrante)

8. Libri più comprati del 2023: quasi la metà sono scritti da donne. Nella narrativa il sorpasso delle italiane

9. L’Intelligenza Artificiale è una minaccia per il lavoro editoriale?

10. APACE: Fondazione LIA lancia l’acceleratore di accessibilità per la filiera europea del libro digitale






Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.